1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mappe con cartes du ciel
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda che può sembrare banale. Sto cercando di crearmi delle mappe per lo starhopping con CDC e volevo sapere se è corretto tenere solo una prima stella di riferimento iniziale e far scivolare il finder graduato sugli assi di ar e dec fino al raggiungimento dell'obiettivo oppure è meglio individuare una serie di stelle sufficientemente luminose e saltare da una all'altra di queste.Grazie ancora.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe con cartes du ciel
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente con una montatura equatoriale facevo starhopping proprio partendo da una stella luminosa e muovendomi parallelamente alla griglia equatoriale tramite un cerchio che indicava il FOV dell'oculare. E' un metodo infallibile.
Con un pò di esperienza riesci poi a spostare il tele della quantità giusta direttamente con i micrometrici e la lista di cui si parla nell'articolo e arrivi a sostituire le mappe.
http://www.asgh.org/articles/ras.htm (già solo il titolo dice tutto :wink:)
http://netdial.caribe.net/~adrian2/rightanglesweep.html

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe con cartes du ciel
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proxima ha scritto:
Personalmente con una montatura equatoriale facevo starhopping proprio partendo da una stella luminosa e muovendomi parallelamente alla griglia equatoriale tramite un cerchio che indicava il FOV dell'oculare. E' un metodo infallibile.
Con un pò di esperienza riesci poi a spostare il tele della quantità giusta direttamente con i micrometrici e la lista di cui si parla nell'articolo e arrivi a sostituire le mappe.
http://www.asgh.org/articles/ras.htm (già solo il titolo dice tutto :wink:)
http://netdial.caribe.net/~adrian2/rightanglesweep.html


Perfetto. Era proprio quello che intendevo,allora mi butto a creare seguendo le linee equatoriali, non so perchè ma mi sembra un metodo rigoroso e mi piace molto.Grazie

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010