proxima ha scritto:
Personalmente con una montatura equatoriale facevo starhopping proprio partendo da una stella luminosa e muovendomi parallelamente alla griglia equatoriale tramite un cerchio che indicava il FOV dell'oculare. E' un metodo infallibile.
Con un pò di esperienza riesci poi a spostare il tele della quantità giusta direttamente con i micrometrici e la lista di cui si parla nell'articolo e arrivi a sostituire le mappe.
http://www.asgh.org/articles/ras.htm (già solo il titolo dice tutto

)
http://netdial.caribe.net/~adrian2/rightanglesweep.htmlPerfetto. Era proprio quello che intendevo,allora mi butto a creare seguendo le linee equatoriali, non so perchè ma mi sembra un metodo rigoroso e mi piace molto.Grazie