Prima di tutto grazie della risposta. Vediamo se ho capito bene tutto quello che mi hai detto:
sbab ha scritto:
- una montatura adeguata
- un telescopio principale, adibito alla ripresa
Bene, qui mi servirà un po' di aiuto per scegliere il telescopio per iniziare, che sia dotato di una buona montatura.
sbab ha scritto:
- uno strumento di ripresa, come la tua reflex (che andrebbe benissimo) oppure un ccd astronomico
Ok perfetto.
sbab ha scritto:
- un secondo telescopio montato in parallelo al primo, adibito alla guida
- un secondo sensore digitale (ccd) da montare nel secondo telescopio, adibito a guida
- un computer (di solito un portatile) per pilotare tutto l'ambaradan
- cavi, raccordi, anelli, barre, flange, ottiche, spianatori, e in generale tutta una serie di accessori che servono a "chiudere" il cerchio....
Qui andiamo sul difficile, e sul costoso immagino.. Io col portatile controllo la macchina fotografica (scatto remoto), e immagino che con dei programmi apposta si possa controllare anche il telescopio. Per il resto.. vedrò più avanti.
sbab ha scritto:
- tanta, tantissima, ancora di più, PAZIENZA e TEMPO sia prima che durante che dopo le riprese (questa voce in realtà andrebbe messa in cima alla lista!).
So che ottenere dei risultati sarà difficile, ma altimenti che soddisfazione ci sarebbe?
sbab ha scritto:
Cieli sereni
E' il saluto degli astrofili? Tra fotografi si usa "buona luce", mi abituerò..
Cieli sereni, Massimo.