1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Salve a tutti, sono Massimo di Saronno, inizio la mia avventura in questo forum da neofito completo per quanto rigurda l'astronomia, quindi abbiate pazienza se magari farò domande che a voi sembrano banali o senza senso.. Sono qui per imparare, infatti non ho ancora un telescopio perchè ho resistito a buttarmi sul primo modello di "patacca" semplicemente per la fretta. La mia grande passione è la fotografia, e qui inizio con la mia prima domanda: nella astrofotografia quanto è importante la macchina fotografica? Dico così perchè possiedo una Canon EOS 40D, che è un'ottima macchina fotografica (per quanto riguarda la fotografia terrestre almeno) e il mio sogno era ovviamente unire la passione per la fotografia con quella "nuova" per gli astri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Massi.
Io non sono un astrofotografo, ma per quanto ne so nel setup astrofotografico la macchina fotografica è importante, ma non quanto possa sebrare.
Nel senso che è solo uno dei tasselli che servono e, tutto sommato, nemmeno quello che incide di più dal punto di vista economico, almeno finché restiamo sulle reflex.

Tieni presente che ciò che serve per fare foto a lunga posa (quindi per oggetti deboli come nebulose o galassie) è più o meno questo, in ordine di importanza dall'alto in basso:

- una montatura adeguata
- un telescopio principale, adibito alla ripresa
- uno strumento di ripresa, come la tua reflex (che andrebbe benissimo) oppure un ccd astronomico
- un secondo telescopio montato in parallelo al primo, adibito alla guida
- un secondo sensore digitale (ccd) da montare nel secondo telescopio, adibito a guida
- un computer (di solito un portatile) per pilotare tutto l'ambaradan
- cavi, raccordi, anelli, barre, flange, ottiche, spianatori, e in generale tutta una serie di accessori che servono a "chiudere" il cerchio....
- tanta, tantissima, ancora di più, PAZIENZA e TEMPO sia prima che durante che dopo le riprese (questa voce in realtà andrebbe messa in cima alla lista!).

Come vedi la macchina fotografica è solo uno tra questi 8 punti....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Prima di tutto grazie della risposta. Vediamo se ho capito bene tutto quello che mi hai detto:
sbab ha scritto:
- una montatura adeguata
- un telescopio principale, adibito alla ripresa

Bene, qui mi servirà un po' di aiuto per scegliere il telescopio per iniziare, che sia dotato di una buona montatura.
sbab ha scritto:
- uno strumento di ripresa, come la tua reflex (che andrebbe benissimo) oppure un ccd astronomico
Ok perfetto.
sbab ha scritto:
- un secondo telescopio montato in parallelo al primo, adibito alla guida
- un secondo sensore digitale (ccd) da montare nel secondo telescopio, adibito a guida
- un computer (di solito un portatile) per pilotare tutto l'ambaradan
- cavi, raccordi, anelli, barre, flange, ottiche, spianatori, e in generale tutta una serie di accessori che servono a "chiudere" il cerchio....

Qui andiamo sul difficile, e sul costoso immagino.. Io col portatile controllo la macchina fotografica (scatto remoto), e immagino che con dei programmi apposta si possa controllare anche il telescopio. Per il resto.. vedrò più avanti.
sbab ha scritto:
- tanta, tantissima, ancora di più, PAZIENZA e TEMPO sia prima che durante che dopo le riprese (questa voce in realtà andrebbe messa in cima alla lista!).

So che ottenere dei risultati sarà difficile, ma altimenti che soddisfazione ci sarebbe?
sbab ha scritto:
Cieli sereni

E' il saluto degli astrofili? Tra fotografi si usa "buona luce", mi abituerò..
Cieli sereni, Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massi93 ha scritto:
So che ottenere dei risultati sarà difficile, ma altimenti che soddisfazione ci sarebbe?

Certo, questa è la parte bella :wink: !
Secondo me non è tanto questione di difficoltà.
O meglio, anche qui, come in qualunque altra cosa, c'è chi è più bravo e chi meno.
Ma l'importante è attrezzarsi correttamente (la strumentazione gioca un ruolo fondamentale) e imparare le relative tecniche.
Considera che le tecniche di ripresa e di elaborazione sono completamente diverse rispetto a quelle della fotografia tradizionale.

Cita:
E' il saluto degli astrofili? Tra fotografi si usa "buona luce", mi abituerò..
Cieli sereni, Massimo.


Per noi invece meno luce c'è (nel senso di inquinamento luminoso) e meglio è :wink: !

Cieli sereni e bui!
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Massi!
E Buona Luce..
..ma solo quella che arriverà dalle stelle! ;)

Per il resto,

Cieli Sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massi, benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Massi e benvenuto nel mondo magico dell'Astronomia...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia
Un'altro astrofotografo in quel della brianza fa sempre piacere
Buona luce (non artificiale) :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Grazie a tutti per il benvenuto.
Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto anche da parte mia !

Potresti cominciare con uno strumentino e fare foto montando la fotocamera in parallelo ad esso (sopra) usando focali limitate, ad es. 28-200mm, sfruttando un semplice obiettivo fotografico.
Così cominceresti a capire la dinamica delle cose senza rischiare delusioni o incasinarti troppo da subito con autoguide, flessioni, ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010