ploz18 ha scritto:
gli oculari sono 3 ploss meade e 2 or celestron,datemi un po' di pareri sullo strumento........
Ciao...
Il prezzo è ottimo, tenendo conto della dotazione di oculari e della montatura motorizzata e computerizzata!
Se hai letto qualche altro post di questo forum, avrai certamente visto degli interventi a proposito del Meade ETX70 che si trova spesso alla Lidl... Ecco.. Io l'ho pagato a suo tempo 199€ ed ho aggiunto due oculari nuovi ed un lente di Barlow (gli oculari forniti di serie sono scarsini!) per altri 160€ circa... Quindi in totale ho speso 360€ circa.
Tu hai speso molto di meno: come detto da altri, circa il valore degli oculari e ti ritrovi un telescopio con montatura computerizzata!!! E' un ottimo affare!
Per il resto tieni conto che un telescopio di questo tipo, posto che ti faccia prendere dalla passione, non lo "mollerai" più:
- è leggero e trasportabile dovunque (il mio piccolino, ad esempio, lo posso portare con uno zaino in spalla e muovermi in moto!!!!)
- il setup è rapidissimo (ho parecchi amici astrofili che ancora "mugugnano" quando usciamo per le serate: loro impiegano almeno 30 minuti prima di poter guardare qualcosa, io max 10 minuti e comincio a scrutare il cielo!

); se vuoi fare un'osservazione mordi-e-fuggi vicino casa, bastano 10 minuti e stai già guardando!
- è computerizzato quindi,se non conosci il cielo ma sai cosa vuoi vedere e come si effettua l'allineamento, non devi fare fatica a trovare gli oggetti... anche se è molto più divertente imparare a farlo da soli...

- hai un'ottima dotazione di oculari (5 sono veramente un sacco, soprattutto se sono ben diversificati con la lunghezza focale!)
Vediamo i limiti:
- l'ingrandimento massimo sfruttabile è 200x, ma devi pensare che raramente mi è capitato di osservare oggetti con gli strumenti degli altri ad ingrandimenti superiori: l'atmosfera è il vero limite all'uso di forti ingrandimenti!
- la quantità di luce catturata non è tantissima, quindi potrai vedere con soddisfazione oggetti luminosi... ma per iniziare ce ne sono di già un certo numero!!

- il tipo di montatura ti consentirà di fare foto con esposizione limitata perchè è di tipo altazimutale; per le foto a lunga esposizione è preferibile una montatura equatoriale
Quindi non riuscirai ad avere le prestazioni visuali di un dobson da 30cm, ma devi tener conto che non ti dovrai portare dietro un tubo da 30Kg, lungo 1.5metri e di 35cm di diametro... Inoltre non dovrai aspettare quasi 1 ora perchè entri in temperatura!
Se seguirai il forum, imparerai che non esiste lo strumento ideale: qui tutti stiamo imparando (o abbiamo imparato) quale sia il nostro man mano.
Ad esempio, io so che il mio futuro strumento sarà un dobson di almeno 25cm di diametro.
Ma non venderò MAI il mio ETX-70, proprio per i vantaggi che ha uno strumento compatto come questo!!!
Bye
J.
EDIT
PS.
Chiediti perchè Pennuto, che ha un tele da 20cm di diametro (il C8 che ha nella sua firma!), continua a tenersi il suo ETX-70 pur essendo meno "performante" del C8!!!
