1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qui il mio primo lavoro "serio"
con la trust cam piazzata nel mio cannone 200/1000 SW.
sono passati 3 mesi da quando ho osservato l'ultima volta la Luna.

tra feste, tempo orrendo e lavoro solo ieri ho ritrovato il tempo.

Speriamo non sia malvagia. solo che il mosaico non è venuto un granchè,
(ho usato PPS 8, lavorato solo nel contrasto nitidezza e luminosità)
seeing del cacchio? puo essere era al 72% l'umidità.

Consigli e critici ben accetti.


Allegati:
1 mosaico luna.jpg
1 mosaico luna.jpg [ 74.28 KiB | Osservato 1416 volte ]

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, come primo lavoro posso dirti: dai, coraggio che ce la fai! in realtà non ho ben capito come hai ottenuto le immagini per compositare il tuo mosaico. in linea di massima si acquisiscono dei filmati che poi si "impilano" (comando stack) con sw tipo registax. dalla tua immagine sembra invece che siano singoli scatti fatti con la webcam. puoi spiegarci meglio la tecnica che hai usato?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Coraggio, anche da parte mia posso dirti di insistere e non abbatterti di fronte alle prime difficoltà, vedrai che ti migliorerai a vista d'occhio!

Mi associo a Zondran per le richieste su Info circa l'acquisizione delle immagini!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte,
per le foto ho usato una web cam della trust, senza obbiettivo ovviamente. poi ogni singola foto lo posizionata su painproshop8 e ho usato il comando "clonazione" per clonare la singola foto in un nuovo foglio bianco (in modo da non notare molto la riga di fine foto che si puo vedere in qualche mosaico), quindi ogni singola foto ho cercato di portarla ad una certa luminosità in modo da non far risultare la luna a "macchie", ma credo sia un lavoro difficile anche perchè non ho toccato il software LUNA che invece è molto più utile per questo genere di cose.

un altra domanda...
se uso il telescopio senza obbiettivo e ci posiziono in parallelo una compatta da 10 mpx, (la casio z100 mi pare si chiami) avrò lo stesso effetto della web cam, magari con una migliore risoluzione?
visto che la luna in sti giorni è molto luminosa, è possibile trovare un filtro "in casa"?

Grazie e tutti per la disponibilità.

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmh...allora...la strada che hai percorso non è proprio adatta a questo genere di foto, dovresti registrare un filmato diciamo di una 20ina di secondi in modo da catturare 400/500 fotogrammi, salvarlo in avi e poi con registax montare le immagini, in questo modo avrai un'immagine con molti più dettagli.
per la compatta: devi usare il metodo afocale, telescopio-oculare-macchina fotografica. potrebbe aiutarti un supporto tipo "microstage" della baader per tenere la camera in posizione davanti all'oculare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggiti questo articolo per approfondire il discorso registax:
viewtopic.php?f=16&t=23638
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HEY Grazie tante!!

proverò se van via ste nuvole sta notte!!

Grazie ancora :mrgreen:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010