1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi possiede il tele in oggetto? Impressioni? Grazie.
Saluti.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ciao.
Acquistato circa sei mesi fà.
Sono soddisfattissimo. Il GO-TO funziona molto bene.
Considerà però che sono un neofita, non sono interessato per il momento alla fotografia, non ho termini di paragone veramente concreti con altri strumenti.


Diz

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao da neofita e possessore del tele in oggetto da circa un anno , posso dirti di esserne molto contento , oltre per le doti da rifrattore , quindi senza necessita' di acclimatizazzione e collimazione visioni belle nitide sia su pianeti che oggetti principali del catoalogo messier , e sopratutto per le mie esisgenze di occhiatine mordi e fuggi , e' sempre pronto veloce da montare e allineare .
Se non sei espertissimo della volta celeste non e' un grosso problema perche' ci pensa lui a proporti tour veramente interessanti .

Se invece hai tanto tempo a disposizione potresti prenderti con gli stessi soldi un bel ottantino apocromatico su montatura senza goto e divertirti a cercare gli oggetti con l'aiuto di mappe ... molto piu' appagante ed istruttivo e non sei legato in alcun modo a prese di corrente o batterie...inoltre ci faresti anche ottime foto.


ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zebulo ha scritto:
Ciao da neofita e possessore del tele in oggetto da circa un anno , posso dirti di esserne molto contento , oltre per le doti da rifrattore , quindi senza necessita' di acclimatizazzione e collimazione visioni belle nitide sia su pianeti che oggetti principali del catoalogo messier , e sopratutto per le mie esisgenze di occhiatine mordi e fuggi , e' sempre pronto veloce da montare e allineare .
Se non sei espertissimo della volta celeste non e' un grosso problema perche' ci pensa lui a proporti tour veramente interessanti .

Se invece hai tanto tempo a disposizione potresti prenderti con gli stessi soldi un bel ottantino apocromatico su montatura senza goto e divertirti a cercare gli oggetti con l'aiuto di mappe ... molto piu' appagante ed istruttivo e non sei legato in alcun modo a prese di corrente o batterie...inoltre ci faresti anche ottime foto.


ciao



Non basta l'ottantino che non basta Apo ma vuole anche spianato, servono la reflex (meglio se modificata) , il tele e il CCD di guida, computer portatile, anelli o barra, montatura adeguata, eventuali filtri e attacchi... spero di non essermi scordato altro.
Circa 2.500-3000 euro stando risicati, se non hai già qualcosa in casa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le informazioni. A dire il vero, ero indeciso tra questo tele e lo s.w. 120 eq5 motor che costa qualche centinaio d'euro in piu' ma è senza go-to, pur avendo doppi motori. Anche perche' volevo una valida alternativa al newton 150/750 che già ho.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se hai già un Newton 150 con motore e lo sai usare, ti sconsiglio il Nexstar perché, pur essendoci qualche differenza, non avresti dei miglioramenti se non nella comodità; anzi su diversi oggetti peggioreresti. Se è senza motore, ma la montatura è adeguata, prendi magari quello. Altrimenti, se la tua è scarsa, vai su una montatura nuova tipo CG5, HEQ5...
Anche lo S.W. non lo vedo risolutivo, pur avendo diametro maggiore.
Secondo me ha senso che quando fai l'upgrade, vada decisamente su un 8". Calcola che adesso un C8 o un C8N su CG5 senza goto (che però purtroppo non ha nemmeno la porta autoguida), te lo tirano dietro a poco più di un migliaio di euro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se invece hai tanto tempo a disposizione potresti prenderti con gli stessi soldi un bel ottantino apocromatico su montatura senza goto e divertirti a cercare gli oggetti con l'aiuto di mappe ... molto piu' appagante ed istruttivo e non sei legato in alcun modo a prese di corrente o batterie...inoltre ci faresti anche ottime foto.


Su questo avrei qualcosa da dire, con la stessa spesa puoi si prendere un ottantino ED (più che apocromatico) ho qualche dubbio che riesci farci stare anche la montatura, sul fatto poi che si possa fare ottime foto è pura fantasia.

Io ho comprato, come telescopio mordi e fuggi, un 114slt che pur con un ottica diversa ha la stessa montatura, che trovo veramente comoda e facile da usare e se quancuno ti dice che con una eq1 o eq2 puoi fare qualcosa di più a livello fotografico, non gli credere o compri una montatura equatoriale di livello, oppure con questa altazimutale ci fai esattamente le stesse cose, col vantaggio che hai il goto.
Io è da tempo che ho messo da parte il tubo newton e uso la montatura con piccoli rifrattori o il Vixen VMC110L e con questa configurazione, ho fatto anche qualche ripresa a Sole, Luna e pianeti.
Riguardo all'ottica, non avendola mai provata, non ti so dire, probabilmente avrà un po' di cromatismo, tipico dei rifrattori di quel livello e rapporto focale, ma credo che per iniziare vada più che bene.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma mi hanno interrotto (in realtà sto lavorando) e da quando ho iniziato a scrivere il messaggio e quando ho finito è passato parecchio tempo, di conseguenza, non avevo visto gli ultimi messaggi, pensavo che si trattasse di un primo strumento. Dopo aver letto il resto, non posso che essere d'accordo con Pennuto. Se vuoi fare un upgrade, devi salire di livello e se hai mire astrofotografiche, devi pensare almeno da una CG5 GT/HEQ5 in su, questo anche senza fotografare se andrai su un 8"
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi secondo voi farei una sciocchezza a comprare il 102 Celestron oppure il 120 s.w.? Considerate però che il 150/750 che ho non ha il motore. Il c8, se proprio dovessi comprarlo, lo farei nuovo (non mi fido dell'usato). Comunque la spesa sarebbe fuori del mio budget, anche xchè non mi interessa l'astrofotografia. Forse sto sottovalutando lo strumento che già ho? :(

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci a trovarla ancora a 590€ la CG5 GT (in Italia non so se trovi ancora l'offerta, se non sbaglio c'è ancora su Teleskop-express) comprala senza pensarci e vai avanti col tuo tubo, vedrai che sarà tutta un'altra vita. Per il tubo ottico, come già detto, o passi a un 8", diversamente vai avanti col tuo, anche eventualmente un apocromatico da 80mm io lo vedrei eventualmente da usare abbinato/in alternativa al tuo 150/750 che quindi, in questo caso sarebbe da tenere.
Ti ho consigliato la CG5 GT perchè, al prezzo che ti ho indicato, sarebbe un offerta partcolarmente vantaggiosa che non so per quanto tempo andrà avanti ancora (come detto, molti negozi hanna rialzato il prezzo olte gli 800€) in ogni caso anche una HEQ5 SynScan andrebbe bene, mi sembra interessante anche la EM11 (personalmente non la conosco e nel caso chiedi ragguagli) che trovi nelle offerte di Tecnosky.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010