Zubenelgenubi ha scritto:
Sono dei Kellner. Sono buoni su rapporti focali di almeno f/12, passabili oltre f/9, da evitare su strumenti più aperti.
Hanno un afov variabile tra 40° e 50°, ma non ho mai misurato quelli del Bresser, in quanto li ho subito sostituiti con Plossl e ortoscopici.
Il cercatore del mio è un 6x30 di discreta qualità. Ma l'ho acquistato un anno fa, quando la configurazione era diversa.
Ciao Pino
Ciao Pino, quindi l'afov è misurabile autonomamente? te lo chiedo perchè non riesco a trovarlo tabellato da nessuna parte. Ai fini pratici, credo che potrei considerare un 45°...non credo che per pochi gradi di eventuale errore dell'afov il tfov possa cambiare considerevolmente.
Inoltre, c'è da tener presente, come leggevo, che il valore di tfov effettivo non è mai realmente quello teorico calcolato, per effetto del paraluce e delle ottiche. Credo che, per pianificare un buon star-hopping (e soprattutto divertente), sia altrettanto utile indicare a cartes du ciel la magnitudine limite del sito, ovvero le stelle effettivamente visibili, per avere una simulazione attendibile...
_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/