1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera sono andato per la mia seconda uscita e devo dire che come la prima ho imparato molte cose nuove.

Il seeing era molto buono, non so dare una valutazione, ma non era ottimo, la via Lattea non si vedeva. A proposito, non ho ancora capito come dare una giusta valutazione del seeing in termini numerici.

Temperatura -5, altitudine 1000mt, località: passo San Michele - Prealpi Varesine.

Lista oggetti osservati:

Saturno, molto bello seppure gli anelli siano quasi completamente di taglio, si vedevano 2 lune, penso Tethys e Rhea.
Ammassi M36,M37,M38 e NGC1907 in Auriga, sempre divertenti da osservare.
Ammasso M35 in Gemelli.
La Cone Nebula, e non ho visto praticamente niente.
NGC 2244 ed ho visto la nebulosita attorno alle stelline, molto carino.
Ammasso M48 nell'Unicorno
Ammasso M44 il Presepe, molto bello anche se visto parecchie volte.
Ammassi M46, M47 e M50, molto belli anche loro.
NGC 2438 Nebulosa Planetaria, quasi invisibile, ma bellissima. Si vedeva bene con l'8mm e con il 15mm, in entrambi i casi serviva un buon occhio, dei miei compagni di serata solo uno riusciva a vederla come me.
NGC 4568 Galassie siamesi, poco visibili, ma belle comunque da vedere.
M53 e NGC 5053 ammassi globulari, oggetti molto belli, ma devo capire bene come vederli, probabilmente la Luna che stava per sorgere disturbava il seeing, con il 16 e con l'8mm si vedevano piuttosto bene.
M81 e M82 galassie di Bode, bellissime, una di piatto e una di taglio nello stesso oculare da 15mm, molto belle davvero.
Castore stella doppia, e qui ho imparato che per separarla devi andare su di ingrandimanti, con l'8mm già si vedeva la doppia, ma ho dovuto ridurre l'ingresso della luce nel tubo, col 3mm invece non serviva.

Questa è la mia prima vera serata in cui ho potuto concentrarmi sulle osservazioni in quanto le procedure e l'organizzazione generale è oramai piuttosto ben fatta (anche se c'è molto ancora da migliorare).

Sono contento che l'allineamento riesco a farlo bene e anche con l'8mm riesco a centrare sempre l'oggetto.

Vi saluto e buona osservazione a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene così Emilio, complimenti per l'entusiasmo!! Continua così, vedrai che sarà sempre più divertente!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bene così Emilio, complimenti per l'entusiasmo!!

Grazie Andrea :) sono davvero affascinato dall'osservare il cielo, tant'è che anche i -5 non mi davano per nulla fastidio.

Ora sto programmando un'uscita al passo del Sempione a 2005 mt/slm, lì conosco un posticino speciale, ultracomodo e raggiungibile in auto, dove nessuno ti viene a dare fastidio. Niente luci di auto che disturbano e terreno cementato sotto i piedi, più parcheggio gratuito.

Se qualcuno è della zona, ben volentieri gli spiego come arrivarci.

Unica cosa è che al momento si va regolarmente a -10/-15 ogni notte, bisogna aspettare ancora un paio di mesetti.

Non vedo l'ora di vedere la differenza tra i 1000 ed i 2000 mt nell'osservare gli oggetti deboli, chissà se si vedono molto meglio.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E vorresti capirlo alla seconda uscita ??? :D
Io ancora non l'ho capito bene, e sono anni che osservo con costanza !

Comunque il seeing riguarda la turbolenza atmosferica che spappola i dettagli fini e le stelline, la trasparenza del cielo è scorrelata da esso e, anzi, a volte è ottima quando il seeing è scarso e viceversa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : sicuro che NGC5053 si vedesse così bene ? E' debolissimo e sparso anche per un 12/14".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:

Comunque il seeing riguarda la turbolenza atmosferica che spappola i dettagli fini e le stelline, la trasparenza del cielo è scorrelata da esso e, anzi, a volte è ottima quando il seeing è scarso e viceversa.



Eh si, è proprio così, difatti ora mi viene il dubbio che alla fine il mio Dobson non fosse così scollimato, quanto invece il seeing era davvero pessimo!

Del resto anche sul Cassegrian da 25" del mio amico Corrado non si riusciva a vedere bene a fuoco nemmeno le stelle...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Meglio di cosi non potevi fare alla seconda uscita.
Io provero' stasera, anche se i nostri -2 gradi umidi al 80% sono veramente cattivi.

Ma nn ti sarai mica dimenticato la nebulosa invernale x eccelenza?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
P.S. : sicuro che NGC5053 si vedesse così bene ? E' debolissimo e sparso anche per un 12/14".


Si l'ho visto piuttosto bene, non benissimo in quanto la luna stava per sorgere proprio in quella direzione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia seconda uscita
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Meglio di cosi non potevi fare alla seconda uscita.
Io provero' stasera, anche se i nostri -2 gradi umidi al 80% sono veramente cattivi.

Ma nn ti sarai mica dimenticato la nebulosa invernale x eccelenza?? :D

Se intendi la M42 era dietro l'unica fila di abeti presenti :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010