1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
vorrei sapere, siccome sulla CG5 il cannocchiale polare è opzionale, secondo voi lo dovrei acquistare oppure potrei riuscire a fare anche indirettament eun puntamento abbstanza preciso alla polare. Non riesco a capire eprchè sia opzionale. Mi chiedo: se uno poi vuol fare astrofotografia o riprese, è necessario vero un allineamento preciso con puntatore?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Se devi fare solo visuale, l'allineamento può essere anche poco preciso, vai tranquillo che il goto della cg5 ti terrà l'oggetto nell'oculare senza problemi.
Per la fotografia invece direi che è indispensabile.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrix ha scritto:
Se devi fare solo visuale, l'allineamento può essere anche poco preciso, vai tranquillo che il goto della cg5 ti terrà l'oggetto nell'oculare senza problemi.
Per la fotografia invece direi che è indispensabile.

ok quindi per ora ne posso pure fare a meno... tanto prima di iniziare a fare fotografia ne passerà di tempo!
grazie mille

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se è la versione goto non serve a niente, in quanto l'allineamento polare preciso lo fai in maniera migliore, anche se forse meno veloce, col software della pulsantiera. Come non serve a molto un cercatore 8X50, visto che serve praticamente solo per centrare le stelle di allineamento.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è la CG5 GT!
quindi grazie all'allinamento con 2-3 stelle il cannocchiale è inutile anche per l'astrofotografia. E il cercatore una volta ben all'ineato al tubo, serve solo per centrare le 2-3 stelle e dare l'ok giusto?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
cannocchiale polare:
1. per il visuale: inutile, basta traguardare la polare attraverso il "buco" dell'asse polare
2. per le foto: inutile, non garantisce la sufficiente precisione

quindi:
nessuno riesce a farne a meno :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
cannocchiale polare:
1. per il visuale: inutile, basta traguardare la polare attraverso il "buco" dell'asse polare
2. per le foto: inutile, non garantisce la sufficiente precisione

quindi:
nessuno riesce a farne a meno :lol:


GHGHGHGH insomma senza di quello inutile comprare un telescopio :lol:
quando problemi smi son fatto inutilmente

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anakin83 ha scritto:
si è la CG5 GT!
quindi grazie all'allinamento con 2-3 stelle il cannocchiale è inutile anche per l'astrofotografia. E il cercatore una volta ben all'ineato al tubo, serve solo per centrare le 2-3 stelle e dare l'ok giusto?

Ciao Anakin83, anch'io ho la CG5 e posso solo aggiungere che piuttosto che il cannocchiale polare, meglio se ti prendi, come ho fatto io, un oculare intorno ai 10/12mm col reticolo illuminato.
Con quello puoi eseguire la centratura delle stelle per l'allineamento in modo precisissimo.
Prima centri col cercatore e poi la centri ancora meglio nel reticolo illuminato dentro l'oculare.
Il vantaggio di un ottimo allineamento è quello di non dovere cambiare oculari con tanti ingrandimenti quando cambi oggetto, altrimenti se non fossero centrati bene devi metterne uno con meno ingrandimenti, centrare e rimettere l'oculare che ti serve.
Spero di esserti stato utile.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
2. per le foto: inutile, non garantisce la sufficiente precisione

È uno scherzo vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è come pensavo, se uno usa l'allineamento 3 stelle preciso dopo aver allineato bene il cercatore col tubo, e con un oculare con reticolo illuminato, dopo non ha + problemi e lo stazionamento è perfetto.

Perchè ivaldo non sei d'accordo?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010