1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Visto che sono nuovo nel campo astronomico mi è venuta in mente questa idea: creare un topic apposito per i neofiti come me con tutto quello che è possibile osservare con vari strumenti di vario diametro. Una sorta di indice che aiuterebbe quelli nelle mie condizioni a scegliere il primo strumento. Magari dividendo gli strumenti in base alle caratteristiche.

Per es.
Tipo telescopio (apertura, focale, schema ottico, ecc.)
Oggetti osservabili (magari divisi in facile - medio - difficile - impossibile)
Possibilità di astrofotografia con eventuali consigli e limiti (magari postando i risultati ottenuti)
ecc. ecc.

Ho cercato in rete, ma un archivio di questo tipo non sono riuscito a trovarlo e ho dovuto cercare per ogni marca/modello un sito che facesse vedere qualcosa.
Cosa ne pensate? Sarebbe fattibile?

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bump. Piacerebbe anche a me vedere una cosa del genere :-) Anche divisa per qualità del cielo (città, provincia, campagna).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
L'idea mi sembra buona... :)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è cosa da poco, nel senso che in gioco ci sono molte variabili.
Non solo il tipo di telescopio (diametro e focale principalmente), ma anche la qualità del cielo da cui si osserva è un parametro NECESSARIO di cui tenere conto.

D'altra pare esistono dei software fatti apposta per questo, che permettono di crearsi una lista di oggetti da osservare in base a diversi criteri di "visibilità", tra cui appunto le caratteristiche del telescopio, la qualità del sito osservativo, ma anche addirittura l'esperienza dell'osservatore.

Io ne conosco due, Astroplanner e Skytools, di cui trovi diverse info nel mio sito, ma ne esistono anche altri. Astroplanner puoi anche provarlo, visto che c'è la demo scaricabile gratuitamente sul sito del produttore, anche se è limitata a livello di cataloghi disponibili.

Se cerchi invece una lista già fatta, valida per un telescopio di 120mm/150mm di diametro, puoi provare la lista CPMR dal sito del nostro amico Davide :wink: :
http://www.ar-dec.net/index.php?page=cpmr


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
l'idea mi piace, perchè fa parte di quelle iniziative che a mio parer "fanno molto forum", nel senso di aiuto e condivisione, ma mi sorge un piccolo dubbio, ossia la faccenda vista al contrario...in poche parole io ti posso dire ieri sera son uscito e da casa ho visto sotto ad un cielo da 5.5 circa (e già questa potrebbe essere una variabile visto che la valutazione personale può essere affetta da errori) l'ammasso NGCXXXX che mi è piaciuto, ma io ho osservato magari con un 10" mentre tu ti ritrovi con un 130 mm e lo stesso ammasso per te sarebbe un pò troppo spinto...non so se son riuscito a far capire cosa intendo...
Io personalmente prendo spesso spunto (prendevo...qui non fa altro che piovere e nuvoleggiare ultimamente :evil: ) dai report dei vari utenti del forum e mi baso su magnitudine dell'oggetto, cielo dal quale chi scrive il report osservava e strumento utilizzato, e finora qualcosa di interessante l'ho ricavato se son sincero. Per questo forse mi sentirei di incoraggiare all'uso della sezione profondo cielo per riportare i propri report (tra l'altro spesso interessanti da leggere per capire l'approccio personale che ognuno di noi ha con una serata osservativa), di modo che siano di aiuto in quel senso per i lettori...sempre a mio parere eh...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
sbab ha scritto:
Se cerchi invece una lista già fatta, valida per un telescopio di 120mm/150mm di diametro, puoi provare la lista CPMR dal sito del nostro amico Davide :wink: :
http://www.ar-dec.net/index.php?page=cpmr


Cieli sereni
Fabio


Infatti è proprio questo quello che intendevo. Per fare un esempio pratico che mi riguarda: Vorrei comprare un telescopio e, non sapendo cosa comprare perché sono niubbo, decido di informarmi e comincio a cercare in rete (San. Google aiutaci tu). Faccio una cernita dei vari telescopi che, per prezzo e "prestazioni presunte", potrebbero interessarmi. A questo punto cerco impressioni d'uso e test sullo strumento in oggetto e scopro che, alcuni strumenti, riservano delle sorprese (molto spesso negative). Questo genere di ricerche le devo eseguire per ogni strumento anche della stessa marca che ho deciso di inserire nella lista dei "comprabili". Da qui l'idea di creare una sorta di "archivio" sulle potenzialità teoriche dei vari strumenti.
Per quanto riguarda, sempre nel mio caso, ogni volta che mi si consiglia uno strumento la rosa dei "papabili" si restringe per alcuni strumenti ma si allarga verso altri (come si può notare dalla mia discussione viewtopic.php?f=17&t=35905)

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Iapetus ha scritto:
ma io ho osservato magari con un 10" mentre tu ti ritrovi con un 130 mm e lo stesso ammasso per te sarebbe un pò troppo spinto...non so se son riuscito a far capire cosa intendo...


Infatti io intendevo proprio questo (almeno in parte). Per fare il tuo stesso esempio:
Telescopio Meade taldeitali 900/5000 F:1
NGCXXXX buona osservabilità (da intendere che è alla portata dello strumento)
NGCXXXX inosservabile causa basso ingrandimento disponibile
NGCXXXX discreta visibilità.
Adatto alla ripresa fotografica a patto di usare l'accessorio X e CCD Y

Ecc. ecc.

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dan,

hai presente quanti sono gli oggetti deep per i quali vorresti una tabella del genere?
E quanti sono i telescopi?

Non c'è tabella che tenga, temo.....

La cosa è fattibile solo per un elenco ristretto di oggetti e telescopi, altrimenti non se ne esce più.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure, potremmo anche fare così, tanto per semplificare un po' la vita a chi comincia:

1- consideriamo solo gli oggetti del catalogo di Messier, oppure, in alternativa, i 200 migliori oggetti NGC (esiste una lista apposita per questi)

2- facciamo un elenco di telescopi, con relative caratteristiche (focale/diametro/schema ottico)

3- scegliamo anche un oculare di riferimento, supponendo di usare lo stesso oculare su tutti i telescopi di cui sopra

4- do tutto in pasto al computer con uno dei due software di cui sopra e vediamo cosa mi spara fuori. Si otterranno in questo modo tante tabelle, una per ogni telescopio, con i relativi oggetti visibili.

Resta il problema di "come" si vedono gli oggetti. Un conto è sapere se nel telescopio xyz l'oggetto è visibile, un altro è invece sapere se è al limite della vosibilità, oppure se rientra tutto nel campo, oppure se si risolve (nel caso di un globulare) o se si vedono dettagli/braccia spirali nelle galassie, ecc. ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Infatti ho sbagliato ad inserire la marca nel post precedente. Però, almeno credo, quello che posso vedere con un 80 rifrattore sia diverso da quello che vedo con un 130 Newton. O no? Vabbè, ho capito, appena mi compro il telescopio comincio io :lol: (da sganasciarsi dalle risate... :D )

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010