1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 febbraio 2009, 16:27
Messaggi: 2
Mi presento:
Mi chiamo Alessandro ho 24 anni e sono di Barletta provincia di Bari (Puglia) e sono studente di architettura.
Io posseggo un vecchio telescopio regalato anni fa (non so bene quando) è un KONUS, credo VEGA, D=114mm F=500mm, con oculari KE20mm e H12.5mm e lente di barlow 2x. Quando ero più piccolo mi divertivo con mio padre e mio fratello a vedere la luna. Tempo un anno ed il telescopio è stato abbandonato in un angolo della stanza di mio fratello dove è rimasto per almeno 6-7 anni. Ora ho deciso di sistemarlo e perchè no avvicinarmi all'osservazione. Ho cercato di reperire info e quant'altro dal web e dal vecchio manuale impolverato iniziando più o meno a capire ma ora ho davvero bisogno di una mano.
Il mio primo grosso problema è il fatto che gli oculari sono piccoli credo da 24.8mm e quindi vorrei capire come muovermi a riguardo
Secondo problema è capire le potenzialità ( se ne ha ) del mio telescopio, non ho grosse pretese mi basterebbe anche un ottima osservazione della luna e magari di qualcosa di più lontano e magari scattare qualche foto più in la
Altro problema il telescopio è stato fermo parecchio tempo e molte volte è stato mosso toccato e rigirato, ma soprattuto si è impolverato quindi vorrei consigli sulla pulizia degli oculari (uno è stato aperto) sull'allineamento ecc ecc..

insomma fate finta che parto da zero
scusate per la lunghezza del topic

un saluto
ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Kobe.
Per il discorso degli oculari, basta che misuri il diametro esterno del barilotto (quello cromato, in genere, che si infila nel focheggiatore) per sapere se effettivamente sono da 24.8mm.
Se è così, dovrai rassegnarti ad usare il telescopio con gli oculari che hai, oppure al massimo potresti cercare nell'usato se ti verrà voglia di prenderne altri, anche se io non credo valga la pena di investire soldi in uno strumento ormai parecchio datato come il tuo.

Usalo così com'è, una volta ripulito ovviamente. Ti darà comunque tante soddisfazioni, non solo sulla luna.
Considera che avendo una focale di soli 500mm è adatto all'osservazione degli oggetti estesi, come gli ammassi aperti in modo particolare.
L'importante sarebbe portarlo sotto un cielo buio, così potresti osservare ad esempio le Pleiadi, il doppio ammasso del perseo (tanto per citare due ammassi molto belli), ma anche la grande nebulosa di Orione.

Per quanto riguarda il discorso pulizia, prima di tutto soffia via la polvere usando una pompetta a mano, tipo quelle per pulire gli obiettivi fotografici oppure, ancora meglio, una pompetta da.... clistere :oops: (non scherzo!).
Mi raccocmando, SENZA TOCCARE la superficie delle lenti/specchio.

Fatto questo, per gli oculari puoi usare gli stessi metodi che si usano per gli obiettivi fotografici (liquido apposito + panno, oppure ti procuri per pochi euro una lens-pen e fai tutto in due minuti).

Per quanto riguarda invece lo specchio del telescopio (mi pare di aver capito che si tratta di un riflettore), a meno che non sia davvero incrostato di sporcizia, lascialo così com'è, o al massimo usa la pompetta di prima per eliminare il grosso della polvere e basta.
Altrimenti, per pulirlo per bene occorrerebbe smontarlo, ma la faccenda si complica perché poi dovresti ricollimare tutto.... Aspetta di fare un minimo di esperienza, prima di passare a questo stadio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, ha detto tutto Fabio !

Comunque buone osservazioni, se puoi sotto un buon cielo e, per gli oggetti poco luminosi, cura particolarmente l'adattamento del tuo occhio al buio in modo da avere la pupilla ben dilatata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E - aggiungo - vedi di contattare qualche gruppo astrofili nelle vicinanze.
Non sai quante cose si possono imparare semplicemente frequentando persone col nostro stesso interesse.
Tra l'altro uno dei moderatori del forum (davidem27) è proprio delle tue parti! ;)
Dimenticavo, benvenuto anche da parte mia. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 febbraio 2009, 16:27
Messaggi: 2
grazie a tutti per le risposte

ho controllato e sono proprio da 24.8mm non esiste un adattatore o cose simili?

ringrazio ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Miotti tempo fa aveva gli adattatori 24 -> 31 marchio vixen, prova a chiedere se ne avessero ancora.

http://www.miotti.it/

Altrimenti lo può fare un tornitore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia su questo splendido forum!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kobe84 ha scritto:
ho controllato e sono proprio da 24.8mm non esiste un adattatore o cose simili?


Esistono ma devi cercare in giro o farteli fare da qualche artigiano.
Adriano Lolli di COMA li faceva, per esempio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' stato proprio il primo telescopio in cui ho osservato nel 1997.
Era di un mio collega di lavoro, scomparso tragicamente a 35anni circa 1 anno dopo in vacanza in thailandia investito per strada.

Grazie al suo aiuto, comprai il mio celestron 114/900 che era leggermente superiore del vega.....anche se purtroppo riuscimmo ad osservare insieme solo una volta prima della tragedia.

Certamente nn e' un gioiello,soprattutto vista la focale cosi corta,ma usalo come un inizio,poi solo tu capirai se continuare o fermarti li'.

Inizia intanto con saturno, sara' bruttino senza anelli,ma e' un soggetto abbastanza facile per quel strumento.
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto sommato col 114/500 si possono vedere diverse cosette, a patto di essere sotto a un cielo molto buio. Ce l'ho avuto anch'io come primo tele, e dalla montagna ci ho visto per esempio, la nebulosa Velo...
Dalla città, puoi vedere la Luna abbastanza bene, mentre sui pianeti è così così.

A mio avviso non vale la pena spendere soldi in adattatori, oculari, ecc. Sfruttalo bene così com'è, e se poi la passione sboccia, pensa ad un altro strumento :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010