Benvenuto Kobe.
Per il discorso degli oculari, basta che misuri il diametro esterno del barilotto (quello cromato, in genere, che si infila nel focheggiatore) per sapere se effettivamente sono da 24.8mm.
Se è così, dovrai rassegnarti ad usare il telescopio con gli oculari che hai, oppure al massimo potresti cercare nell'usato se ti verrà voglia di prenderne altri, anche se io non credo valga la pena di investire soldi in uno strumento ormai parecchio datato come il tuo.
Usalo così com'è, una volta ripulito ovviamente. Ti darà comunque tante soddisfazioni, non solo sulla luna.
Considera che avendo una focale di soli 500mm è adatto all'osservazione degli oggetti estesi, come gli ammassi aperti in modo particolare.
L'importante sarebbe portarlo sotto un cielo buio, così potresti osservare ad esempio le Pleiadi, il doppio ammasso del perseo (tanto per citare due ammassi molto belli), ma anche la grande nebulosa di Orione.
Per quanto riguarda il discorso pulizia, prima di tutto soffia via la polvere usando una pompetta a mano, tipo quelle per pulire gli obiettivi fotografici oppure, ancora meglio, una pompetta da.... clistere

(non scherzo!).
Mi raccocmando, SENZA TOCCARE la superficie delle lenti/specchio.
Fatto questo, per gli oculari puoi usare gli stessi metodi che si usano per gli obiettivi fotografici (liquido apposito + panno, oppure ti procuri per pochi euro una lens-pen e fai tutto in due minuti).
Per quanto riguarda invece lo specchio del telescopio (mi pare di aver capito che si tratta di un riflettore), a meno che non sia davvero incrostato di sporcizia, lascialo così com'è, o al massimo usa la pompetta di prima per eliminare il grosso della polvere e basta.
Altrimenti, per pulirlo per bene occorrerebbe smontarlo, ma la faccenda si complica perché poi dovresti ricollimare tutto.... Aspetta di fare un minimo di esperienza, prima di passare a questo stadio.
Cieli sereni
Fabio