1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, in previsione del mio acquisto imminetissimo del telescopio mi sto chiedendo come alimenterò la montatura. Ho visto che la celestron vende due alimentatori di diverso carico, per ho visto anche che con pochi soldi si riesce a creare un alimentazione che duri anche molto di + di quella che offre la celestrona 180 euro ca.
Prevedendo l'acquisto di una montatura tipo CG5 GT o HEQ5, e sicuramente dopo pochi mesi mi arriverà una N-EQ6 SYNSCAN....cosa mi consigliate?...io per quanto riguarda il fai da te son poco esperto di elettronica :oops:

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao non so' se ti riferisci al Power Tank,pero' io presi all'inizio quello da 17A pagato un bel po' di dindini e morto dopo poco tempo,quindi non te lo consiglierei,detto questo potresti prendere in considerazione una batteria sigillata con un caricabatterie per la ricarica cosi' sei a posto,prendi una presa tipo accendisigaro per potere collegare la montatura e stai tranquillo tutta la nottata,come Ampere scegli in base a quello che ci vorrai poi collegare,magari un domani ti viene voglia di collegare CCD o un portatile allora la scegli un po' capiente altrimenti per la sola montatura ne basta anche una da 17A.
A costruirla non e' difficile e ci sono delle guide in giro per la rete,poi ci sono gli amici del forum che sapranno darti sicuramente una mano.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei preziosissimi consigli...
quindi mi consigli di farla manualmente, cosa che ero sicuro finisse così...
ricapitolando gli ingredienti da montare quali sono?
la presa per l'accendisigari serve epr ricaricare la batteria?
scusa le domande fors ebanali...ma non ne capisco molto davvero

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ti consiglio uno start booster per autovetture, li trovi dove vendono accessori per auto, con 50-60€ ne compri uno sui 20Ah, con già la presa accendisigari e il cavetto con trasformatore per ricaricarlo da una qualsiasi presa di corrente.
Questo è il primo che ho trovato su internet, solo per farti capire cos'è
http://www.startbooster.it/ , in sostanza è una versione meno sofisticata, ma più potente e notevolmente più economico del Power Tank Celestron.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora alla presa accendisigaro andrai a collegare la montatura, la HEQ5 ed HEQ6,di solito vengono vendute con questo cavo di alimentazione,da una parte e' a spinottino che andra' collegato alla montatura e dall'altra e' con una presa appunto fatta ad accendisigaro che ovviamente aggancierai alla tua batteria.
Io tutto il necessario per costruire la batteria portatile la trovai nel negozio Elco negozio di elettroforniture-Elettronica Componenti, almeno mi sembra di ricordare cosi',prendi una presa accendisigari femmina prendi i cavi,saldi a questa presa accendisigari femmina il positivo nel positivo e poi saldi l'altro cavo il negativo al negativo,poi andrai ad agganciare il positivo sulla batteria ovviamente devi agganciarlo nella parte del positivo,stessa cosa per il negativo,ti puoi aiutare con quei apparecchi misura test e hai finito e' piu' difficile da scrivere che a fare.
Per il carica batteria a me lo hanno abbinato al tipo di batteria che avevo comprato,ha da una parte due morsetti che vai ad attaccare sempre uno al positivo e l'altro al negativo e poi alla corrente normale e la batteria si ricarichera' a seconda della velocita' di questo accessorio.
Link Batteria:http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=9343
link caricabatteria
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/ ... asp?ID=909
L'ottima guida di Renzo Del Rosso
http://www.renzodelrosso.com/
Link presa accendisigaro femmina
http://www.nautimarket.net/shop/product ... rom=kelkoo
Ovviamente i link che ho postato dei prodotti e' per farti capire di che tipo di accessori c'e' bisogno.

http://www.marcucci.it/prodotti/schede/ ... sp?ID=9343
Spero di essermi riuscito a spiegare,comunque se hai altre domande chiedi pure.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ruycos, ma a quesot punto non è meglio lo startbooster che dice renard (ANCHE LUI RINGRAZIO) ?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so' se e' meglio perche' non l'ho provato ma sicuramente e' valido,io autocostruendomi la mia alimentazione portatile ho avuto la possibilita' di farla in base alle esigenze che mi occorrevano e non ho piu' problemi di centellinare i consumi di corrente a paure di rimanere a piedi nelle mie serate,adesso aggancio tutta la mia strumentazione,montatura, CCD,portatile,senza problemi.
Questo per farti capire che se vuoi alimentare solo la montatura va benone anche un accessorio come lo startbooster,mentre se la tua intenzione e' quella di avere un qualcosa di piu' performante anche per dei futuri upgrade,fotografia con CCD eccetera, bhe' allora potresti prendere in considerazione anche l'autocostruzione della Power tank su misura :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si hai ragione....è vero...credo che sia melgio forse già da ora avere qualcosa che poi nond evo cambiare per il futuro. ma mi chiedo: il mio tele arriverà presto, sono costretto a non utilizzarlo se prima non scelto la fonte di energia?

che ne dite del TRONIC della Lidl che costa 17 euro? ho letto che con montaturine da 12V va + che bene....però vorrei capirci qualcosa anche di qieste benedette unità di misura... nei test sulle montature leggo misure in A/h, sui power tank leggo non so 7 A/h quindi vuol dire che ci farei 10 ore?

per quanto riguarda gli start booster mi da la misure in soli A, devo dividerli per 3600 per avere A/h giusto? :roll:

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non so' rispondere a tutto,diciamo che una HEQ 5 assorba circa 1-2 Ampere l'ora,se tu prendi un alimentatore da 7A farai circa 3,5 ore,ora non ricordo di preciso quanto consumi in fase di go-to questa montatura.
Se prendi una HEQ5 pro dovrai munirti di alimenatore per poterla utilizzare,oppure la potrai agganciare alla presa accendisigari dell'auto,se non hanno cambiato sistema,quando ricevi questa montatura, avrai il cavo di alimentazione fatto a presa accendisigari.
La versione invece piu' vecchia HEQ5 le primissime che erano uscite utilizzavano invece il cosidetto pacco batterie,bastava inserire le classiche pile(non ricordo se erano 9 o 12V) ed la utilizzavi.
Il prodotto che hai mensionato non lo conosco e quindi non posso dirti niente.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok...uhm nel frattmepo che scopro questi start booster e questo aggeggio della lidl....vorrei inizare a pensare all'autocostruzione. Mi date qualche fonte? :?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010