1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore red hot
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche giorno ho un Celestron Nexstar 102 slt. Prima di tutto ho collimato il cercatore red hot (che ha una base a coda di rondine) col tele. Sul libretto di istruzioni a corredo, si consigliava di di inserire un oculare da 20 - 25 mm, puntare una stella luminosa e poi regolare altezza ed azimut del cercatore. Qui viene il bello: nonostante tanti aggiustamenti, non sono riuscito a sovrapporre il fascio rosso con l'astro, con tanto di imperfetta corrispondenza d'immagine ripresa dal tele. Figuriamoci se avessi usato un oculare da 10 oppure 5 mm!!!. Sara' normale tale imperfezione in un cercatore NUOVO oppure devo chiederne la sostituzione? Chiedo consigli a che è più aggiornato. Grazie a tutti.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Prova a leggere le istruzioni o a guardare sul sito del produttore, magari li spiegano esattamente come collimare cercatore e telescopio. In genere non è un'operazione difficile, quindi se non si riesce a collimare può anch eessere che abbia un difetto di fabbricazione. Proviamo a vedere se qualcuno col tuo stesso tele riesce a darti consigli o se hanno avuto l estesse difficoltà.

PS: si dice cercatore red dot, significa cercatore a puntino rosso :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
innanzi tutto

Red-Dot = Punto Rosso
Red-Hot = Chili Pepper.
:D

Poi, un paio di consigli.
E' vero che ci sono modelli migliori, tipo il Telrad o quelli metallici, ma costano.

Poi, il red dot è pensato per un puntamento "di massima", non devi aspettarti che la stella cercata sia precisamente al centro dell'oculare.

Spiega un po' che intendi con "imperfetta corrispondenza": se puntavi la stella e non era al centro perfetto dell'oculare ma spostata di lato, è normale. E' fatto per inquadrare con l'oculare da 25mm (se hai un 32mm meglio ancora), poi centri bene l'oggetto e passi al 10 e poi al 5mm.
Se invece non la inquadravi proprio, qualcosa non va.

Quando fai la regolazione, e quando cerchi, ti consiglio di stare con la testa lontano dal cercatore e di tenere entrambi gli occhi aperti.
E prova anche a regolarlo prima di giorno, su un oggetto molto lontano, che almeno sta fermo, e poi regolarlo meglio di notte.

Ripeto (per poterti aiutare meglio), spiega bene cosa intendi con "imperfetta corrispondenza": un po' di spostamento rispetto al centro dell'oculare con quel cercatore è normale. Che non si riesca proprio a regolare no.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giuamor,
quoto le richieste dei precedenti interventi di fare maggiore chiarezza sull'"imperfetta corrispondenza", inoltre aggiungo una domanda, intendi forse dire che non riesci materialmente a centrare muovendo le rotelline il puntino rosso con la stella o con l'oggetto puntato in precedenza all'oculare?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a voi per i consigli. Scusate, ma si è trattato di un mio errore: il cercatore è uno "STARPOINTER" e non un RED HOT (non DOT :D ). In effetti, sul libretto d'istruzioni c'è scritto come utilizzarlo ma solo ed esclusivamente una volta sola con un oculare da 20 o da 25 mm. Non sono citati ulteriori passaggi con oculari di maggior ingrandimento. Inoltre, Iapetus, voglio spiegare che, pur sovrapponendo il fascio rosso all'astro puntato con lo starpointer, l'astro stesso appare non perfettamente centrato, utilizzando l'oculare da 25 mm in dotazione. Figuriamoci quindi se usassi un oculare da 5 mm!!!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione che il fatto che non sono perfettamente centrati potrebbe derivare da una sorta di errore di parallasse, inoltre io trovo più comodo usare entambi gli occhi per avere una visione più corretta...
In ogni caso, ma si tratta di questo? Ci dovrebbero comunque essere delle vitarelle o delle rotelline con le quali regolare la posizione del punto rosso sul vetrino, generalmente movimenti su-giù e destra-sinistra, in modo che si possa centrare nell'oculare una stella e poi sovrapporre il puntino rosso proiettato sul vetrino del cercatore alla stella...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Iapetus. Esatto, è proprio quello. Quindi mi consigli di adottare il procedimento opposto a quello descritto nel libretto d'uso del tele: centrare PRIMA la stella con l'oculare e POI sovrapporla con fascio luminoso del cercatore?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì certo, è un procedimento idealmente simile a quello con cui collimi il cercatore ottico: centri prima nell'oculare una stella e poi allinei il cercatore. Nel caso del red dot dopo aver centrato nell'oculare una stella allinei il red-dot "sovrapponendo" il puntino rosso alla stella mediante le vitarelle di cui parlavo prima, che dovrebbero esserci da qualche parte... Inizialmente ti consiglio di usare un oculare che ti dà pochi ingrandimenti per effettuare la procedura, in seguito invece se vuoi un'allineamento più preciso puoi passare ad oculare con ingrandimenti più spinti. Facci sapere come va!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti terro' informato. Per il momento, grazie 1000

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore red hot
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Sì certo, è un procedimento idealmente simile a quello con cui collimi il cercatore ottico: centri prima nell'oculare una stella e poi allinei il cercatore. Nel caso del red dot dopo aver centrato nell'oculare una stella allinei il red-dot "sovrapponendo" il puntino rosso alla stella mediante le vitarelle di cui parlavo prima, che dovrebbero esserci da qualche parte... Inizialmente ti consiglio di usare un oculare che ti dà pochi ingrandimenti per effettuare la procedura, in seguito invece se vuoi un'allineamento più preciso puoi passare ad oculare con ingrandimenti più spinti. Facci sapere come va!


Ti ha spiegato tutto Iapetus.
Starpointer o Red Dot è lo stesso: ha una rotellina sotto e una da un lato.
Io ti consiglio solo di iniziare a fare la procedura di allineamento di giorno con un oggetto fisso il più lontano possibile (tipo una antenna o un traliccio lontano)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010