1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

in attesa del cielo stellato mi sto organizzando al meglio per la mia seconda uscita.

Ora ho gli oculari nuovi che non vedo l'ora di provare.

Mi chiedevo quali oculari (intendo dire la misura) danno la massima luce nell'osservazione visuale delle galassie, oggetti così deboli e sfuggenti.

Vanno adoperati forse anche dei filtri appositi?

Un saluto a tutti e un grazie a chi saprà darmi qualche consiglio.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ogni galassia (o nebulosa) chiama un oculare !
Ci sono alcuni parametri da tenere in conto, come le dimensioni dell'oggetto (M33 è molto diversa da M82) o la sua luminosità superficiale, che è in relazione con la Magnitudine Integrata (il principale dato a noi noto) per mezzo dell'area occupata dalla galassia o nebulosa : un po' come peso e peso specifico sono in relazione col volume.

Insomma gli oculari li hai, e belli, punta una galassia e scopri l'oculare più adatto da te ! :D

EDIT : per le nebulose, invece, se osservi da zone cittadine o medio inquinate (ma allora è meglio osservar pianeti e doppie) potrebbe esserti utile un UHC, se vai per cieli bui fanne a meno e prendi un OIII, con 20cm secondo me è più interessante.
Inutile dire che col tempo probabilmente te li comprerai tutti e due, così come hanno fatto in tanti ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,

intanto grazie della risposta che è oltretutto chiara, anche se la prima parte a proposito della luminosità superficiale non ne sapevo nulla fino ad ora.

Quindi ho imparato una cosa.

Ma ora non mi resta che sperimentare.

Visto che ho la possibilità di andare in quota ogni momento (20 km di strada) penso prenderò un OIII.

Di questo tipo ce ne sono per visuale e per fotografare o sono di un tipo solo?

Senza fare pubblicità, potresti in PM segnalarmene uno ottimo?

Grazie mille e buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... non esistono misteri.

Io ti posso dire che ho un UHC Astronomik ed un OIII Lumicon preso usato, entrambi nel formato piccolo per oculari con barilotto da 31,8mm, e la loro resa mi soddisfa.
Ma ce ne sono molti altri, la mia sensazione è che comunque cadi, cadi in piedi.
Qualcuno potrebbe essere un po' più scuro (selettivo) di altri mangiandosi qualche stellina debole in più, ma in questo caso ci vorrebbe un esperto di filtri.
Piglia quelli che costano meno (senza esagerare al ribasso...).
Se non hai fretta (mai avere fretta) li potresti trovare usati, ancora meglio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Mha... non esistono misteri.


Ah ok, grazie, pensavo che non si potesse fare pubblicità :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai scritto che ne cerchi uno ottimo, quindi non vuoi scendere a troppi compromessi.
Con queste premesse io prenderei un Astronomik OIII da 2". Altrimenti anche il Televue, anche se quest'ultimo pare che sia ancora meno selettivo dell'Astronomik.

Ce ne sono molti altri nel range intermedio, mentre ti sconsiglierei il Baader OIII perché è davvero molto selettivo, fin troppo, anche se è sempre questioni di gusti. Ad esempio, in un ammasso+nebulosa come la nebulosa laguna nel sagittario fa sparire gran parte dell'ammasso stellare.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

che differenza fa da 2 pollici piuttosto che da 1,25? (prezzo a parte - costano il doppio :shock: )

Il 2 pollici lo potrei mettere solo nel focheggiatore, mentre l'1,25 direttamente nel barilotto dell'oculare, giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho un HUC-S e mi soddisfa molto!

Prossimamente prenderò anche un OIII per il mio DObson!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Fabio,

che differenza fa da 2 pollici piuttosto che da 1,25? (prezzo a parte - costano il doppio :shock: )

Il 2 pollici lo potrei mettere solo nel focheggiatore, mentre l'1,25 direttamente nel barilotto dell'oculare, giusto?

I filtri da 1.25" li avviti al barilotto degli oculari da 1.25" quindi li sfrutti solo su questi.
Quelli da 2" invece li usi direttamente con gli oculari da 2" (avvitandoli nel barilotto), oppure avvitandoli nell'adattatore 2"/1.25" del focheggiatore (sempre che sia filettato, cosa da verificare) in modo da usarli anche con gli oculari da 1.25".

Tieni presente che i filtri O3 rendono bene in due casi principali:

1- per le nebulose planetarie, che in genere hanno dimensioni apparenti ridotte quindi si osservano con oculari da 1.25"
2- per le nebulose diffuse ad esemissione, che spesso sono molto estese e danno soddisfazione se osservate a basso ingrandimento e campo molto ampio, quindi con oculari da 2".

Infine vorrei anche darti un altro consiglio. Se questo fosse il tuo primo filtro nebulare io prenderei in considerazione l'acquisto di un UHC (tipo l'astronomik UHC, il Lumicon UHC, oppure l'economico ma molto performante Omega FIlter NPB, tutti a banda stretta da non confondere con i "cugini" a banda larga UHC-S o UHC-E) piuttosto che di un O3.
Gli UHC fanno passare la luce nella banda dell'O3 e dell'H-Beta, quindi sono sfruttabili su un maggior numero di oggetti rispetto ad un O3, anche se ovviamente per alcuni oggetti specifici l'O3 è migliore.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010