1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diametro apertura oculari
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

da quando sono entrato in questo entusiasmante mondo ogni tanto mi vengono delle domande ed in questo momento me ne viene una che vi pongo dopo qualche premessa:

mi pare di avere capito che gli oculari più sono di misura piccola (meno mm) e più ingrandiscono e fino a qui non penso di sbagliare.

Nella mia prima uscita ho usato un 20mm a corredo del C8N ed ho notato che per i pianeti ingrandiva poco (saturno), o meglio, si potevano usare molti più ingrandimenti, mentre per esempio per le Pleiadi era il contrario, ovvero non ci stavano tutte nell'oculare.

Le galassie si vedevano bene, ma erano piccoline, idem gli ammassi.

Una cosa che penso di avere capito è che più vanno su gli ingrandimenti e meno luce si cattura e viceversa se scendono.

Ora mi chiedo, un 30 o un 50mm sul mio telescopio corrisponderebbero a 33 e 20 ingrandimenti, con queste misure, avrei un campo più ampio da osservare, ma quanta molta più luce catturerei e soprattutto a cosa sono dedicati gli oculari da 25 a 50mm.

Grazie per le risposte.

Emilio

p.s. mi sono preso un 12,5mm Vixen con reticolo illuminato per fare il puntamento iniziale super preciso, una vera figata :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro apertura oculari
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me l'importante è avere una serie di oculari che ti permettano un ventaglio di ingrandimenti partendo dal basso (30/40X) fino ad arrivare al limite teorico del telescopio (di solito il doppio dell'apertura espressa in millimetri).

Però mi raccomando, prendi quelli con campo apparente piuttosto elevato (almeno 68°), vedrai che differenza!!

Combinare alti ingrandimenti e grande campo apparente è davvero uno spettacolo!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro apertura oculari
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Le domande che poni trovano sicuramente ampia e dettagliata risposta con una ricerca nel forum, comunque brevemente :

la luce che arriva da Saturno (o altro oggetto) tramite un telescopio di diametro dato è sempre quella, se tu la spalmi su un'area più vasta (ingrandendo di più) per forza che risulterà meno luminoso... fino ad un certo punto in cui l'immagine sarà troppo scura.
Ma se non ingrandisci, i dettagli che il telescopio ti consente di vedere saranno poco discernibili (classico esempio delle stelle doppie che a 20x probabilmente non vedi ma che a 100... 200 e più "miracolosamente" si sdoppiano).
Se hai un tele più grande, che raccoglie più luce, potrai spingere di più gli ingrandimenti come diretta conseguenza, la regoletta mooolto empirica è Ingr.Max.=Diametrox2.
Il tuo 8" ti consente di arrivare da 30x a 300-400x, sufficienti per qualsivoglia osservazione degli oggetti alla sua portata (e cioè da esso individuabili in termini di magnitudine massima).
Andare oltre, magari con diametri doppi o tripli, è davvero critico, anche per la turbolenza atmosferica.

E poi... un po' di cosette scoprile da te, altrimenti che gusto ci sarebbe ?

P.S.: un oculare da 50mm sul tuo tele f/5 è troppo, è vero che inquadri più campo ma ti fornisce una "pupilla di uscita" pari a 10mm, ben maggiore dei 6-7mm al max. cui la pupilla del tuo occhio riesce ad espandersi al buio ottimale, per cui parte della la perdi... così studi un po'... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro apertura oculari
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Le domande che poni trovano sicuramente ampia e dettagliata risposta con una ricerca nel forum, comunque brevemente :

la luce che arriva da Saturno (o altro oggetto) tramite un telescopio di diametro dato è sempre quella, se tu la spalmi su un'area più vasta (ingrandendo di più) per forza che risulterà meno luminoso... fino ad un certo punto in cui l'immagine sarà troppo scura.
Ma se non ingrandisci, i dettagli che il telescopio ti consente di vedere saranno poco discernibili (classico esempio delle stelle doppie che a 20x probabilmente non vedi ma che a 100... 200 e più "miracolosamente" si sdoppiano).
Se hai un tele più grande, che raccoglie più luce, potrai spingere di più gli ingrandimenti come diretta conseguenza, la regoletta mooolto empirica è Ingr.Max.=Diametrox2.
Il tuo 8" ti consente di arrivare da 30x a 300-400x, sufficienti per qualsivoglia osservazione degli oggetti alla sua portata (e cioè da esso individuabili in termini di magnitudine massima).
Andare oltre, magari con diametri doppi o tripli, è davvero critico, anche per la turbolenza atmosferica.

E poi... un po' di cosette scoprile da te, altrimenti che gusto ci sarebbe ?

P.S.: un oculare da 50mm sul tuo tele f/5 è troppo, è vero che inquadri più campo ma ti fornisce una "pupilla di uscita" pari a 10mm, ben maggiore dei 6-7mm al max. cui la pupilla del tuo occhio riesce ad espandersi al buio ottimale, per cui parte della la perdi... così studi un po'... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ciao Alessandro,
grazie della risposta.

Si hai ragione che cercando nel forum si trova, ma dopo aver letto parecchio, non ero sicuro di avere capito, infatti nella mia domanda ho precisato alcune cose che penso di avere capito, quello che ho domandato era semplicemente quello che non avevo capito (o trovato).
Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro apertura oculari
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Però mi raccomando, prendi quelli con campo apparente piuttosto elevato (almeno 68°), vedrai che differenza!!
Combinare alti ingrandimenti e grande campo apparente è davvero uno spettacolo!

Grazie Danziger del prezioso consiglio :wink: .
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010