1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto per acquistare un oculare 6mm per il bresser N-150, ero orientato su questi:

http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm

NLV 6mm VX37104 45° 31,8mm 91,00

siccome costa 91 euro non vorrei sbagliare... e compare un oculare che
non va bene per il mio telescopio. Avendo una focale di 120 in teoria
con il 6 mm dovrei avere i 200x. Dunque la domanda e'... tale ocupare
e' "compatibile" con il mio telescopio? Lo so e' una domanda abbastanza
idiota ;)

Varrebbe la pena di prendere un 5mm? L'istinto mi dice che il
6mm e' un compromesso piu' accettabile tra qualita' dell'immagine
e ingrandimenti ma gli esperti siete voi e probabilmente sbaglio.

Grazie ancora,
a.

p.s. sto cercando dove costa di meno, ma se qualcuno lo sa... non esiti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io non andrei oltre i 180x
comunque io valuterei anche un altro tipo di oculare, quello che hai indicato ha un campo di 50° con qualcosa in piu ti compri un oculare con piu campo tipo un hyperion o aspetti e ti pigli un LVW che è meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao LorenzoS, grazie per la risposta. Posso anche prendere un LVW, ne devo acquistare solo uno (per ora... o forse sono gia' in strumentite acuta e non me ne rendo conto) e allora tanto vale avere un obiettivo valido. Tu dici di non andare oltre il 180x ma gli LVW alla pagina che ho postato nel messaggio originale sono 5mm o 8mm, dunque devo necessariamente scegliere tra 150x o 250x? Se ci fosse un 7mm sarebbe 171x che potrebbe essere la scelta giusta, ma non so neppure se esiste.

Ciao, grazie, a.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il tuo stesso telescopio e a 240x ci sono arrivato senza problemi, divertendomi non poco, soprattutto sulla Luna (spettacolo) e in misura minore anche su Giove in serate dall'ottimo seeing :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger: wow una testimonianza di prima mano sullo stesso telescopio, non potevo sperare niente piu' di questo :) 240x sarebbe il 5mm dunque. Considerando che ne posso comprare uno solo per ora e ho i tre di serie in aggiunta a questo (di cui il minore e' un 10mm se non erro) puo' andar bene il 5mm, anche se non ho un 6mm? Alla fine ad alti ingrandimenti ci vorrei osservare fondamentalmente i pianeti e la luna.

Ok mentre ci sei provo a togliermi una volta per tutte questo dubbio grazie alla tua pazienza :) Come faccio per capire se un obiettivo e' compatibile con questo telescopio? Qualunque di diametro 31,8 e' ok?

Perche' io a questo punto andrei per questo:

LVW 5mm VX3857 65° 31,8mm 185,00

Grazie!
Salvatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Antirez!

Qualsiasi oculare di diametro 31.8mm è compatibile con il nostro Bresser.

Io ad esempio ho il 5mm Hyperion, ma ho anche un oculare da 3mmm per il planetario che nonostante forse sia anche troppo spinto, mi ha dato comunque grandi soddisfazioni su Giove!!

Sulla luna mi sono spinto anche ben oltre a 240x e in serate in cui il seeing lo permette ti accorgerai che potrai salire e non di poco!!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Danziger, sei stato chiaro e di grande aiuto!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, per me è un piacere!

Per qualsiasi altra cosa, chiedi pure!

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piacciono molto la serie planetyHR della Geoptik, specialmente per l'estrazione pupillare e per la qualità dell'immagini che offrono, secondo me potrebbe essere un'altra opzione per la scelta del tuo oculare :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si, si puo andare anche oltre i 200x, ma la luminosità diminuisce di parecchio con il 150.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010