1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Ciao mi presento sono appassionato di astronomia da circa un' anno ma purtroppo non ho un telescopio e credo che me lo dovrò comprare da solo quando lavorerò, per adesso ho solo un binocolaccio 50x50. Da un' anno fino ad adesso sono riuscito a vedere molte costellazioni (tutte in giardino e per fortuna abito un po in campagna) e me ne mancano solo poche da vedere. Abito a Vejano in provincia di Viterbo e ho 19 anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Memme e benvenuto :)
Ottimo iniziare a riconoscere le costellazioni e per di più dal giardino di casa lontano dalle luci della città. Non tutti hanno questa fortuna e quindi puoi ritenerti fortunato :)
Un binocolo è un ottimo strumento per "spazzolare" il cielo in lungo e in largo ma il 50x50 avrà troppi ingrandimenti per usarlo a mano (urgerebbe un treppiedi per binocoli ma lascio il consiglio su quale comprare agli esperti in quanto anche io ho da poco un binocolo).
Un cosa fondamentale è quella di non aver fretta di comprare un telescopio per la smania di averne uno e recarsi al più presto presso un'associazione di astrofili più vicina a te. Se non la trovi, ci sarà sicuramente un astrofilo in zona e se non sbaglio qui c'è Andrea Colagrossi che è proprio di Vt; potrai chiedere informazioni a lui su futuri acquisti e magari trascorrere una serata osservativa insieme; si impara tantissimo in trasferta, meglio di tanti libri :)
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Krater ha scritto:
Ciao Memme e benvenuto :)
Ottimo iniziare a riconoscere le costellazioni e per di più dal giardino di casa lontano dalle luci della città. Non tutti hanno questa fortuna e quindi puoi ritenerti fortunato :)
Un binocolo è un ottimo strumento per "spazzolare" il cielo in lungo e in largo ma il 50x50 avrà troppi ingrandimenti per usarlo a mano (urgerebbe un treppiedi per binocoli ma lascio il consiglio su quale comprare agli esperti in quanto anche io ho da poco un binocolo).
Un cosa fondamentale è quella di non aver fretta di comprare un telescopio per la smania di averne uno e recarsi al più presto presso un'associazione di astrofili più vicina a te. Se non la trovi, ci sarà sicuramente un astrofilo in zona e se non sbaglio qui c'è Andrea Colagrossi che è proprio di Vt; potrai chiedere informazioni a lui su futuri acquisti e magari trascorrere una serata osservativa insieme; si impara tantissimo in trasferta, meglio di tanti libri :)
Germano.

Grazie del benvenuto, si in effetti sono abbastanza fortunato e con un anno ho fatto molti progressi, ma con un binocolo 50x50 che cose ci si possono vedere bene? quando ci ho visto le pleiadi è stato uno splendido spettacolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui binocoli ne so poco ma sicuramente potrai osservare vaste zone del cielo con ammassi aperti (come le pleiadi), la luna; se vai nella sezione binofili potrai avere tutte le risposte che vuoi a cominciare da una bella carrellata di titoli di libri utili per osservare il cielo con due occhi. Le pleiadi sono davvero uno spettacolo al binocolo ma è sempre meglio ammirarle munite di treppiede altrimenti lo "show" si riduce a pochi secondi di osservazione "stabile". Un 50X50 avrà anche il suo peso.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto in famiglia :) per imparare a riconoscere più oggetti puoi munirti di una carta stellare qoto Krater, non avere fretta di comprare un telescopio, tra l'altro a Viterbo c'è qualche astrofilo che frequenta il forum fai qualche uscita con loro ed imparerai tanto avendo la possibilità di guardare anche in più di un telescopio :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Comunque credo di essermi sbagliato, il mio binocolo non è 50x50 non è professionale penso anche che quella scritta sia anche finta :oops: , perchè ho letto alcuni topic nella sezione binofili e mi sono reso conto che 50x50 sarebbe un bel binocolo ma il mio non lo è :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
memme ha scritto:
Comunque credo di essermi sbagliato, il mio binocolo non è 50x50 non è professionale penso anche che quella scritta sia anche finta :oops: , perchè ho letto alcuni topic nella sezione binofili e mi sono reso conto che 50x50 sarebbe un bel binocolo ma il mio non lo è :(

Credo a intuito che possa essere o un 7x50 o 10x50 che sono comunque buoni per guardare ed imparare il cielo :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Memme e benvenuto anche da parte mia su questo splendido forum :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!

Prova a misurare con un righello il diamero delle lenti anteriori e facci sapere. Intanto posta una foto del binocolo!

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Penso anch'io che il tuo binocolo sia un 7x50 o un 10x50 (o qualcosa di simile), ovvero il miglior modo/oggetto per cominciare ad apprezzare il cielo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010