1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sapete dirmi se esistono focheggiatori per telescopi con autofocus?

Se sì, sapreste indicarmene qualcuno (adatto al mio C8N) in modo che possa poi fare una ricerca in merito?

Grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
in che senso, emilio?
esiste la possibilità di gestire un fuocheggiatore elettrico tramite software, se è quello che volevi sapere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, credo che chiedesse proprio se esiste un autofocus che mette a fuoco automaticamente e la risposta è no, non esiste, né fotografico, né visuale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi l'autofocus su che cosa metterebbe a fuoco??

Se io non vedo perfettamente, però non uso occhiali, mi sarebbe alquanto d'impiccio...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io sapevo che ci sono dei programmi che pilotano il focheggiatore.
Il pc scatta foto di prova e tra uno scatto e l'altro muove il focheggiatore finchè
l'hwfm diventa minimo...tutto lui da solo...sto sognando? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
jasha ha scritto:
Io sapevo che ci sono dei programmi che pilotano il focheggiatore.
Il pc scatta foto di prova e tra uno scatto e l'altro muove il focheggiatore finchè
l'hwfm diventa minimo...tutto lui da solo...sto sognando? :D



non stai sognando :D
e' quello che intendevo dire anch'io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pennuto ha scritto:
No, credo che chiedesse proprio se esiste un autofocus che mette a fuoco automaticamente e la risposta è no, non esiste, né fotografico, né visuale.
Ciao
Maurizio


Con la CCD si! :mrgreen:
C'e' l'abbiamo in osservatorio e tra l'altro compensa anche il cambio di filtri (ovviamente facendo inizialmente un settaggio) e il cambio di temp. Basta dirgli inizialmente in quanti pixel deve stare la stella (o secondi d'arco) e poi lui fa tutto da solo e se non giunge il fuoco richieste ti avverte e ti chiede se deve posizionarsi nel punto piu' favorevole da lui trovato.
La messa a fuoco e della FLI e (anche la ruota portafiltri e la CCD) e il programma e Maxim. :wink:
Non vi dico quanto costa la messa a fuoco....... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be si con la CCD e' abbastanza chiaro. La distanza che coincide col minor numero di pixel interessati e' probabilmente la messa fuoco perfetta tanto per sparare un algoritmo su due piedi sicuramente perfezionabile, ma se c'e' un osservatore di mezzo non c'e' proprio modo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
antirez ha scritto:
Be si con la CCD e' abbastanza chiaro. La distanza che coincide col minor numero di pixel interessati e' probabilmente la messa fuoco perfetta tanto per sparare un algoritmo su due piedi sicuramente perfezionabile, ma se c'e' un osservatore di mezzo non c'e' proprio modo :)


ma come, basta fare una scansione con un laser sulla retina! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, credo che si stesse parlando degli autofocus come siamo abituati a vedere sulle macchine fotografiche. Mi riferivo a quelli.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010