1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 3:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
ciao a tutti,
mi presento: sono Edoardo, 20 anni e aspirante astrofilo :D

Ho qualche domanda per voi... nel garage di casa giace inutilizzato da anni un telescopio... Che informazioni potete darmi a riguardo?


vi copio la targhetta:

name: KONUS SKY 45
model: 1775
D 113MM F 910mm f/8

Monta un... ehm... un aggeggio che chiamerò "raddrizzatore di immagine". Mancano all'appello 2 obiettivi di cui sto andando in cerca da giorni :oops:



Ora:

1- Onestamente, che ve ne pare?
2- Quali sono le sue potenzialità? cosa ci posso vedere?
3- Ci sono ancora i pezzi, gli obiettivi, i filtri, gli accessori in giro? Quelli dei modelli successivi sono compatibili?
4- A occhio e croce direi che è proprio "piegato" male: posso rimetterlo in sesto senza smontarlo?


Vi ringrazio anticipatamente tutti davvero!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto

--> 1- Onestamente, che ve ne pare?

ottimo per iniziare

2- Quali sono le sue potenzialità? cosa ci posso vedere?

sotto un cielo decente ci puoi vedere talmente tanti oggetti che nemmeno te lo immagini :D

3- Ci sono ancora i pezzi, gli obiettivi, i filtri, gli accessori in giro? Quelli dei modelli successivi sono compatibili?

l'obiettivo è uno ed è lo specchio del telescopio, quelli di cui parli sono gli oculari.
sicuramente c'è compatibilità con quelli attuali.
verifica il diametro del focheggiatore se è 31.8mm o 24.5mm

4- A occhio e croce direi che è proprio "piegato" male: posso rimetterlo in sesto senza smontarlo?

A occhio e crce è difficle dirlo senza vederlo ma, al 99%, si


p.s.: fossi in te butterei subito nella spazzatura il raddrizzatore di immagine :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Antonio sul telescopio, mi sembra buono per iniziare;

benvenuto sul forum!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
vi ringrazio del benvenuto!



tuvok ha scritto:
sotto un cielo decente ci puoi vedere talmente tanti oggetti che nemmeno te lo immagini :D
il problema più grosso è trovarlo... :oops: me in provincia di treviso le stelle sono tutte piccole piccole...

tuvok ha scritto:
p.s.: fossi in te butterei subito nella spazzatura il raddrizzatore di immagine :lol:

[/quote] perché? :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che si allontami un 20 km dalla città un cielo più che decente lo trovi, pensa a chi come me è a Roma o chi abita in città con più inquinamento luminoso ti assicuro che è difficile

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè benvenuto!

Prova a cercare lì a trento qualche altro astrofilo o qualche associazione, vedrai che dal vivo potranno di sicuro aiutarti di più.

Una te l'ho trovata io: http://www.astrofilitrentini.it/

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao
non conosco treviso ma cosi', a sensazione, non credo che tu stia messo proprio male male a cieli :D
e, comunque, le stelle sono piccole piccole dappertutto :D
sono così lontane che per quanto tu voglia ingrandirle resteranno sempre solo puntini.
ci sono pero' cose molto piu' belle ed interessanti da vedere che semplici puntini: galassie, nebulose, ammassi, pianeti, luna.... e sono tutte cose che con un cielo scuro sono alla portata del tuo telescopio (naturalmente non ti aspettare di vedere all'oculare le immagini a colori che vedi nelle foto, pero!)

il raddrizzatore di immagine di consigliavo, scherzando, di buttarlo per due motivi:
1. è inutile per osservazioni astronomiche (nel cielo non ha senso parlare di alto-basso :D)
2. normalmente sono di qualità pessima, e causano un netto peggioramento dell'immagine che vedrai all'oculare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
...Treviso è in Veneto ed è ben lontana dal Trentino... Ed il Veneto dove sto io purtroppo urbanisticamente è una specie di metropoli spalmata su centinaia di km quadrati, non è il Lazio, non basta "uscire" dalla città e andare dritti... tra un paese e una città o tra un paesino e l'altro non c'è buio ma case palazzi capannoni strade illuminate... nessuno spazio... Bisogna conoscere i pochi posti che ci sono, e io non li conosco... al liceo ad esempio un professore astrofilo ci aveva portato su un campo relativamente buio sul montello, vallo a ripescare...


Tuvok: hai perfettamente ragione, è che a guardare la luna prima con gli occhi poi col telescopio poi con gli occhio poi col mirino poi col telescopio mi girava la testa ogni volta... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo ha scritto:
...Treviso è in Veneto ed è ben lontana dal Trentino...


Un lapsus! :oops:
Comunque ci sono parecchie vecchie conoscenze del forum anche a treviso.
Ecco un gruppo astrofili: http://www.astrofilitrevigiani.it/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che potresti mettere qualche foto del telescopio?
Quanti anni ha?

E' un rifrattore o un newton?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010