1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mentre aspetto il bel tempo dalle mie parti e mentre attendo l'arrivo degli oculari per iniziare le mie osservazioni e dopo avere imparato a fare l'allineamento, mi chiedevo se serve avere un collimatore per avere il tele sempre al massimo dell'allineamento delle ottiche.

infatti mi sono chiesto, ancora prima di avere il tele nuovo (C8N), se durante il trasporto in auto o in camper non succedesse qualcosa alla calibrazione degli specchi.

Quando ho ricevuto il C8N ho visto subito che effettivamente l'apparecchiatura non era solidissime e comunque avrebbe potuto avere delle sregolazioni (passatemi il termine) negli spostamenti.

Ho comunque preparato una cassetta con all'interno della gommapiuma per attutire gli urti nei viaggi e la cassetta stessa è montata su delle molle.

Quindi ho visto un sito dove spiegavano che con un collimatore laser (da circa 80 euro) era molto semplice e veloce controllare e sistemare la collimazione http://plent.altervista.org/collimatore_laser.htm

Ora vi chiedo gentilmente se sapreste dirmi se è effettivamente utile avere un collimatore del genere per controllare ogni volta se la collimazione è ok?

Tenete presente che vivendo a 200 mt di altitudine e con un inquinamento luminoso notevole, DEVO obbligatoriamente ogni volta spostarmi in altura (circa 20 km di strada per andare a 1100 mt slm).

Un saluto a tutti e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
un collimatore è comodo ma non indispensabile, si può collimare anche in maniera tradizionale o meglio ancora aiutandoti con il classico metodo del porta rullino :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il collimatore laser è comodissimo e velocissimo da usare però ci sono delle condizioni necessarie per il suo utlizzo, altrimenti rischi di fare più danni che aggiustamenti:

- il focheggiatore deve essere preciso, solido, senza giochi. Quando inserisci il collimatore nel fok, se questo balla nella sua sede non è affidabile. Idem se si inclina o disassa a causa del suo peso. In genere questa è la principale limitazione dei telescopi entry-level, che pregiudicano l'uso del collimatore laser.

- il laser deve essere a sua volta collimato, altrimenti è ovvio che non serve a molto. Si può scollimare anche da solo, a causa di urti, sostituzione delle batterie, ecc., quindi ogni tanto occorre verificarlo.

- sul primario deve essere presente il cerchietto che indica in modo inequivocabile il centro dello specchio

- infine, la collimazione che si ottiene è una collimazione di massima, che deve poi essere rifinita con uno star-test, ma in genere è già più che sufficiente per fare osservazioni deep-sky generiche.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto quoto sbabbo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quando ho ricevuto il C8N ho visto subito che effettivamente l'apparecchiatura non era solidissime e comunque avrebbe potuto avere delle sregolazioni (passatemi il termine) negli spostamenti.

Forse non ho capito, ma se hai un C8 ossia uno Schmidt Cassegrain da 8" non puoi usare un comunissimo laser, perché quello da te indicato è per newton. Per gli SC dovresti usare un collimatore olografico:
http://www.astrotech.it/it/prodotti/how ... latter.htm
che però costa quasi come un nuovo telescopio.

Se vuoi una soluzione più economica e più utile, ti consiglierei una stella artificiale autocostruita:
http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm
Inoltre sul sito del GAEEB trovi un foglio di calcolo per le distanze in funzione della dimensione della fibra ottica.
http://www.gaeeb.org/down/distanza_stel ... iciale.xls

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,

il mio tele è un Newton, infatti si chiama C8N.

Grazie cmq per le info, stasera me le studio.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Simone,

il mio tele è un Newton, infatti si chiama C8N.

Grazie cmq per le info, stasera me le studio.

Emilio


L'avevo detto che non avevo capito :oops:
Beh, la stella artificiale va bene per qualsiasi strumento. Il collimatore lase l'ho preso usato e si è rivelato praticamente indispensabile con il newton 200/1000 della SkyWatcher e senza collimatore non riuscirei a girare le viti del primario e allo stesso tempo controllare che la collimazione sia corretta.
In ogni caso tutti asseriscono che per una buona collimazione l'unica soluzione è lo star test. Poi le altre collimazioni possono rispondere a necessità di precisione inferiore (visuale per esempio).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il collimatore laser di Davidem, ma ancora non ho capito come si collima lui stesso :mrgreen:

No, scherzi a parte, fin'ora ho usato quelli dei miei amici astrofili, ma ora con il Dobson mi servirà senz'altro spesso...e quindi dovrò riuscire a collimare prima lo stesso collimatore...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve avere un collimatore?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'ho detto, quando vuoi mandami un mp ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010