1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. stiamo proggettando io e un mio amico una postazione fissa prettamente per astrofotografia, per quanto riguarda l'ottica stavamo valutando GEOPTIK FORMULA 25 PRO, volevo un vostro parere oggettivo sullo strumento o se posso trovare sulla rete una recensione sempre oggettiva con test di analisi completo dello strumento (che io non ho trovato).

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Ultima modifica di jhonny81 il martedì 27 gennaio 2009, 15:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non so indicarti recensioni in merito ma so che l'ottica è ottima, la geoptik fa strumenti di ottima fattura e il formula 25 è veramente un bel cannone 25 cm sono tanti raccoglie tanta luce.
In merito a questo strumento nel forum c'è un'utente che lo possiede che però è un pò che non posta foto, se vai sulla sezione del forum che tratta astrografia profondo cielo andando aritroso nei topics dovresti trovare dei post di questo utente che credo si chiami Petralia così potrai vedere le potenzialità dello stumento e magari chiedergli qualcosa :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio Mars4ever ce l'ha in firma...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia è passato a un altro strumento (RC)
Io ho avuto modo di provarlo una volta su una eq6 per fare fotografie e devo dire che l'ho trovato troppo grosso e troppo pesante per tale uso.
Se una zanzara starnutiva vibrava tutto.
Per quanto riguarda il visuale invece, non l'ho provato a modo per ci preferisco non esprimermi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono consapevole dell'ingobro e del peso che dovrebbe essere intorno ai 15 kg se non erro, ho letto qui sul forum che dicevate che con una eq6 e tutto il set-up occorrente si supera il carico della montatura infatti non fa una grinza il carico massimo dichiarato dell'eq 6 è di 20kg.

la mia idea era questa:
io con un amico si è deciso di fare in società gli acquisti per un progetto comune: il tutto sarà posizionato su postazione fissa e si pensava ad una colonna auto costruita, il set-up sara configurato piano-piano per astrofotografia.

l'idea c'è, il luogo dove installare il tutto anche, ora dovremmo solo risolvere alcuni problemi ...
come idea ci siamo orientati per quanto riguarda l'ottica al Formula 25 PRO (perchè è l'unico strumento a prezzi accessibili che forniscono e garantiscono test ottici del primario e del secondario e quindi usano uno standard qualitativo garantito),
perche il 25 cm? tra il 20 e il 25 c'è poca differenza di prezzo ma con apertura di ben 5 cm in piu è sicuramente più luminoso.

il primo problema e quello dei carichi della montatura: o trovo una bella testa equatoriale che supporti un carico di almeno 30 kg (quale? con che costi?) oppure si pensava... ma se prendo la testa equatoriale dell'eq 6 e la metto su colonna è probabie che aumentiamo il suo carico massimo?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente il 25 raccoglie più luce del 20 ma a quale prezzo?
Se il rischio di instabilità mi aumenta drasticamente non so che vantaggio otterrò.
Io usavo su una eq6 un Vixen R200SS (più leggero del geoptik 20, te lo posso garantire perché li ho provati tutti e due) ma con il fissaggio del tele di guida, camera di guida, ripresa, ecc. arrivavo vicino ai 20 kg (diciamo che ero intorno ai 18, va) con una focale di 800.
Ovviamente la percentuale di immagini buone era elevata: erano più le pose scartate dalla maledetta nuvola passeggera di quelle dovute ad altri fattori.
Ma ero al limite del peso (sul mio sito nella sezione bricolage - telescopi di guida puoi vedere quel setup)
Con un tele che ha una focale più lunga, un peso di partenza doppio (parlo dell'ottica di ripresa), devo sperare che la zanzara non starnutisca veramente.
Colonna o non colonna.
Inoltre da dove riprendereste? Un'ottica generosa rende meglio sotto cieli veramente bui altrimenti manda in saturazione il sensore in un attimo.
Sinceramente un 25 cm mi sembra azzardato su una eq6 per quanto ci sia chi lo usa o chi l'ha usato. Deve andare tutto sempre perfettamente.
Un 20 cm sicuramente sarebbe molto più gestibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho avuto il 200 quello col focheggiatore elicoidale, l'estetica è molto bella, sulla correzione ottica non saprei il mio andava bene , se vuoi un consiglio prendi un gso 250 e con la diffrenza di prezzo prendi una buona montatura, non ho mai saputo chi fa le ottiche alla geoptik, ma non penso proprio le facciano loro e non saprei nemmeno chi in Italia gliele faccia....magari si forniscono all' estero, dico magari perche non lo so.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco...

tenendo fuori il problema della stabilità per un attimo, vuoi dire che un 250 in luoghi non proprio bui non riesco a ottenere immagini ben calibrate? non si può ovviare al problema riducendo i tempi di esposizione?
siamo gia in possesso di un ccd raffreddato con cella di peltier che mi permette di regolare l'esposizione da 1/1000 s in su ...

ammetendo che risolverei così il problema della saturazione del sensore (che ovviamente potete benissimo smentire :wink: ), quindi passando al problema di stabilità, valutando l'aspetto economico, che montatura esiste in commercio con carico superiore a una eq6 e con che prezzi?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nel frattempo mi sono documentato sull'argomento...
in fatto di saturazione del sensore a causa di un sito non propio buio, ma ho visto pareri discordanti, cè chi dice di fare più riprese meno esposte trovando la giusta calibrazione e cè chi dice di stare su un diametro più basso voi cosa ne pensate? qual'è per voi la migliore soluzione al problema?

invece per quando riguarda montatura con carico massimo in torno ai 40 kg ne ho trovate alcune ma senza trovarne i prezzi, :cry:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEOPTIK Formula 25 PRO
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti posso dire che il Geoptik Formula 25 è un buon strumento, ottimo dal punto di vista ottico, un po' meno per quanto riguarda l'intubazione (ma comunque buono). Per l'utilizzo fotografico, non posso che ripetere quanto detto da tutti: la EQ6 non è adeguata. l che non vuol dire che non si possono fare foto, ma sarà sempre tutto a rischio di mosso, il goto ti darà tendenzialmente minor precisione... in definitiva, un modo di lavorare estenuante.

Una montatura in grado di gestire tale carico, ti costerebbe molto di più, creando una sproporzione fra montatura e strumento; a questo punto, tenendo la EQ-6 proverei a valutare altri strumenti, tipo il geoptik 200 f/4, il vixen 200 f/4 (entrambi con correttore di coma, la vixen lo fa specifico per il suo Newton), oppure altri astrografi più raffinati, tipo Intes-Micro, o Zen.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010