1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Che mi dite del mak90 SkyWatcher? Ho letto un po in giro e ne parlano bene, ho visto anche sul sito di un famoso ottico milanese il mak 80 su una strana montatura, lo conosciete? I prezzi sembrano interessanti
Saluti Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
ciao
Se il tuo interesse sono le osservazioni e le riprese hi-res di luna e pianeti senza spendere molto e' uno strumento più che consigliabile...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che il mak 90 è uno strumento più che altro adatto all'alta risoluzione (nei limiti dell'apertura) è ben fatto, costa poco e secondo me, vale la pena acquistarlo, anche perchè comprando un domani altra strumentazione, ti farà comodo avere uno strumento del genere.
Il mak 80 autotraking è un po' più piccolo ed è venduto su una montatura altazimutale motorizzata sui 2 assi (non computerizzata), in questo caso avresti il vantaggio, sempre con poca spesa, di avere anche l'inseguimento, ce l'ha una mia amica e funziona abbastanza bene, certamente coi limiti di uno strumento di quelle dimensioni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto da che tipo di attività vuoi fare col tuo telescopio (immagino sia il primo).

Osservazione generale, per iniziare.
Osservazione planetaria
Osservazione del cielo profondo
Fotografia planetaria
Fotografia del cielo profondo

E, ovviamente dal budget iniziale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho un mak 90, non skywatcher ma tanto sono tutti uguali, per le osservazioni lunari (da Roma) mostra delle belle immagini, i pianeti si vedono ma un po piccolini, il deepsky e fuori "range" dello strumento.
Inoltre è leggerissimo e lo porti dappertutto.

Ciao

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
davidem27 ha scritto:
Dipende molto da che tipo di attività vuoi fare col tuo telescopio (immagino sia il primo).

Osservazione generale, per iniziare.
Osservazione planetaria
Osservazione del cielo profondo
Fotografia planetaria
Fotografia del cielo profondo

E, ovviamente dal budget iniziale.


Si, naturalmente il primo e anche nei limiti del possibile il secondo, ma il 90 lo dovrei mettere su un cavalletto, un domani si può mettere su una mantatura eq? In poche parole mi consigliate il 90 ed eventualmente in futuro una eq o l'80 con già la montatura e se eventualmente qualcuno lo sa, la montatura dell' ottantino è valida?
Grazie, saluti
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sì, certo che un domani lo puoi mettere su una eq, è sufficiente una barra a coda di rondine.
Però valuta bene l'acquisto, rifletti soprattutto sulla lista di Davide perchè il mak è molto dedicato come strumento, il suo campo sono luna e pianeti e pochi altri oggetti luminosi. D'altra parte se fai il "balconista" potrebbe essere una buona scelta perchè da Milano poco altro potresti vedere.
Come al solito... dipende :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
manitou ha scritto:
Che mi dite del mak90 SkyWatcher? Ho letto un po in giro e ne parlano bene, ho visto anche sul sito di un famoso ottico milanese il mak 80 su una strana montatura, lo conosciete? I prezzi sembrano interessanti
Saluti Alessandro


Non lo conosco direttamente, posso solo dirti che i Mak di apertura così bassa (anche quelli da 127 cm, tipo I Mak Rumak -vedi Intes Pharon) sono esclusivamente votati al planetario. Quindi se il campo tuo sono i pianeti e la luna ok, altrimenti andrei su altro..

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Bella la definizione "balconista", effettivamente la maggior parte delle osservazioni le farei dal balcone, tuttavia essendo un fortunato possessore di un camper, non mi dispiacerebbe uno strumentino da poter portare dietro in qualche w.e. Già a bordo ho il binolidl ma anche un telescopino non sarebbe male.
Saluti
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
manitou ha scritto:
Che mi dite del mak90 SkyWatcher? Ho letto un po in giro e ne parlano bene, ho visto anche sul sito di un famoso ottico milanese il mak 80 su una strana montatura, lo conosciete? I prezzi sembrano interessanti
Saluti Alessandro


Non lo conosco direttamente, posso solo dirti che i Mak di apertura così bassa (anche quelli da 127 cm, tipo I Mak Rumak -vedi Intes Pharon) sono esclusivamente votati al planetario. Quindi se il campo tuo sono i pianeti e la luna ok, altrimenti andrei su altro..

127mm- vi ho messo 1 metro e passa di tele...lapsus freudiano..il mio sogno.. uno Schmidt di 1 metro... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010