1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ieri ho approfittato di una serata inaspettatamente serena per collaudare finalmente il Lidlscopio che mi è stato regalato per Natale. Trattasi, per chi non lo sapesse, di un rifrattorino Bresser 70/700.
A causa di una frana il sito dove vado di solito era inaccessibile, ho ripiegato quindi su un posto più vicino ma rovinato da un discreto inquinamento luminoso (trattasi di un poggio dominante Loano, sulla Riviera ligure di Ponente, quindi affetto da tutte le luci della costa).
La serata era talmente serena da permettere di vedere chiaramente la lanterna di Genova ad occhio nudo, e via via tutta la riviera di Levante fino a chissà dove.
Dopo aver allineato il cercatore (ho avuto parecchi problemi al riguardo e l'allineamento non è risultato ottimale, da rivedere), ho ovviamente puntato subito il lampione astrale, M42.
Nell'oculare da 20 mm. (35 ingrandimenti) la visione era gradevolissima, ma il massimo l'ho raggiunto con l'oculare da 12 mm. (58 ingrandimenti), con il quale sono riuscito a risolvere un paio di stelline del trapezio e con il quale ho avuto una bella visione dell'alone blu senza perdere eccessivamente in luminosità. Con mia grande soddisfazione, a quell'ingrandimento non ho avuto problemi di stabilità, anzi la montatura ha fatto egregiamente il suo: unico inconveniente, i problemi di inseguimento (l'ho utilizzato in modalità alt-az, non ho ancora imparato ad utilizzare in modalità equatoriale).
Scarsamente ottimista, ho poi montato il 4 mm. (175 ingrandimenti, quindi al di sopra dei 140 teoricamente possibili con 70 mm. di diametro): in effetti il mio pessimismo si è dimostrato fondato: immagine traballantissima, scarsa luminosità, inseguimento complicatissimo mal di testa. L'ho usato 2 minuti 2.
Soddisfatto per Orione, ho subito dato la caccia alle Pleiadi: è stato abbastanza facile inquadrarle con il 20 mm, tuttavia in questo caso il rifrattorino ha perso il confronto con la corrispondente visione che posso godere con il binocolo 15 x 70. Non ho aumentato gli ingrandimenti perchè con il 20 mm. le inquadravo perfettamente nel loro complesso e ho preferito godermi la loro visione complessiva per parecchi minuti, senza andarmi a perdere alla caccia di dettagli che, presumo, non avrei mai trovato.
Dopo le Pleiadi, mi sono dedicato al Doppio Ammasso del Perseo, che ormai riesco a trovare senza grossi problemi: anche in questo caso però il 15 x 70 ha dato dei punti al rifrattorino (c'è da dire che il Doppio Ammasso del Perseo è uno degli oggetti più binoculari che esistano).
A quel punto, ha iniziato a tirare un vento abbastanza fastidioso e, dopo un paio d'ore, me ne sono tornato indietro, rimandando ad una prossima serata la caccia agli ammassi dell'Auriga.
Conclusioni: mi ritengo soddisfatto del LIDLscopio, da perfetto neofita lo giudico come un “primo strumento” ideale per prendere confidenza con la volta celeste e con il mondo dell'osservazione. Mi è spiaciuto non poterlo testare su Saturno che mi pare essere visibile verso il tardi, mi riprometto di farlo in una prossima uscita, oppure, visto che per il planetario non è indispensabile il cielo buio, potrei portare il telescopio in spiaggia e vedere cosa si tira fuori sui pianeti. La cosa che mi ha reso più felice è stata l'ottima prestazione a 58 ingrandimenti, dove ho potuto trovare un buon compromesso tra stabilità, luminosità e ingrandimenti. Che il 4 mm. Sarebbe stato sostanzialmente inutile me lo aspettavo già dal principio.
Un altro aspetto positivo della serata è l'entusiasmo che sento a fior di pelle e che riesco a mantenere vivo evitando “abbuffate” astrofile, coltivando la politica dei piccoli passi...cerco sempre di tenermi un po' di appetito per l'uscita seguente per evitare di alternare periodi di “scimmia” ad altri di scazzo completo. :lol:
Tra gli aspetti negativi, oltre alla sostanziale inutilità del 4 mm., vi è la scomodità dell'osservazione di oggetti molto alti a causa della posizione degli oculari (per le Pleiadi ero praticamente sdraiato per Terra) e l'inaspettato problema nell'allineamento del cercatore, che si è rivelato più lungo e complicato di quanto prevedessi, tanto che pensavo di fissare il cercatore al tubo ottico con una fascetta per cercare di mettere paralleli gli assi ottici: ora il cercatore punta tutto a sinistra, non so per quale motivo). Sono giunto inoltre alla conclusione che l'inseguimento altazimutale sia parecchio scomodo: dover sempre smanettare sulle due rotelle micrometriche pregiudica in parte la godibilità della visione.
Spero di non avervi annoiato troppo!
A presto!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nessuna noia caro il mio omonimo Re ! :D

Sono contento che ti sia divertito, e sono pure d'accordo che, a pari diametro, un binocolo renda di più rispetto ad un piccolo telescopio su alcuni oggetti tipo il doppio ammasso (lo stesso vale per M31 ad esempio).
Quando potrai tornare alla tua postazione credo che sarai ancor più contento del tele, senza contare che più uno strumento lo usi e più impari a gestirlo e a capirne i difetti e soprattutto i pregi.

Però di stelle del trapezio ne DEVI vedere 4 ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto e per la serata, davvero buona ma soprattutto ricca di passione!!

Continua così, vedrai che lo strumento ti darà grandi soddisfazioni :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
redeifiordi ha scritto:
...
Tra gli aspetti negativi, oltre alla sostanziale inutilità del 4 mm., vi è la scomodità dell'osservazione di oggetti molto alti a causa della posizione degli oculari (per le Pleiadi ero praticamente sdraiato per Terra) e l'inaspettato problema nell'allineamento del cercatore, che si è rivelato più lungo e complicato di quanto prevedessi, tanto che pensavo di fissare il cercatore al tubo ottico con una fascetta per cercare di mettere paralleli gli assi ottici: ora il cercatore punta tutto a sinistra, non so per quale motivo). Sono giunto inoltre alla conclusione che l'inseguimento altazimutale sia parecchio scomodo: dover sempre smanettare sulle due rotelle micrometriche pregiudica in parte la godibilità della visione.
Spero di non avervi annoiato troppo!
A presto!

Possedendone uno anch'io, posso dire di concordare su tutto.
Aggiungo che:
Il diagonale in dotazione è fetente. Provato una volta e non più usato.
La montatura, se usata alla massima altezza, dai 100x in su è una provetta ballerina. In compenso è molto trasportabile e si monta tutto in dieci minuti. Tutto sommato vale la pena di fare l'allineamento polare anche approssimativo.

Sull'allineamento del cercatore, saremo in due ad essere imbranati, ma ho le stesse difficoltà. Personalmente una regolazione che sfrutta molle antagoniste, la vedrei fatta con due coppie contrapposte vite-molla a 90° fra loro. Prima o poi mi prenderà il raptus e lo modificherò in tal senso.

Ho provato oculari migliori di quelli un dotazione (plossl e ortoscopici) e l'ho anche montato su una Eq3 già in mio possesso: devo proprio dire un ottimo strumento e non solo per il planetario. Sotto cieli bui e su oggetti estesi ci si colgono molte belle visioni.
Se poi si considera il prezzo...

Ciao Pino

PS: Ho appena acquistato anche il Lidlocolo 10x50 (18€). Avrò avuto c..o ma mi sembra collimato. Quando sarà finita la stagione delle piogge...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo l'ho preso pure io (dovrebbe essere quello della Bresser) e per 18 Euro mi sembra davvero niente male!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010