1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum, tuttavia sono almeno 2 mesi che vi leggo, sia per avere un orientamento che mi ha aiutato nell'acquisto del mio nuovo tele (Celestron C8N GT) sia per tantissime piccole ed importanti cose.

Vi ringrazio fin da ora anche e soprattutto per la cordialità, la simpatia, la professionalità e la disponibilità che offrite.

Detto questo vi pongo una domanda di cui non ho trovato traccia nel forum, magari perché tanto ovvia.

Se applico una webcam al tele, gli oggetti deep sky li vedo bene nel monitor del mio PC?

Spiego anche che sono un camperista incallito e mi piace anche andare in alta montagna a fare i weekend e quindi mi piaceva sapere se nelle notti gelide invernali (quelle da -10/15° per intenderci) potevo avere delle soddisfazioni anche da un monitor.

Ovvio che la visuale dall'oculare dovrebbe essere tutta un'altra cosa, ma mi interessava sapere anche questa cosa.

Nel caso la risposta sia affermativa, cosa comprare tenendo conto che non mi interessa per ora fare delle fotografie e di conseguenza nemmeno che la webcam faccia lunghe esposizioni?

Ancora grazie a chi saprà aiutarmi.

Buona serata a tutti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio e benvenuto.

Per quella che è la mia esperienza mi vien da chiederti: perchè vuoi farti del male? :D

Se vai in alta montagna con un C8, avrai sicuramente migliori visioni all'oculare che con qualsiasi web.

Pure i pianeti che si vedono così dettagliatamente fotografati in giro per il forum, oggetti quindi moolto luminosi, sono il frutto di elaborazione di molti frames, dove però la singola immagine sembra una palla sfocata.

Non parliamo degli oggetti deep.

Buona visione...all'oculare :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorino,

grazie della risposta, sei stato chiaro.

Quindi se fa freddissimo mi resta solo da decidere se ibernarmi (si fa per dire) o rinunciare.

Allora mi sorge una domanda: quelli che usano la webcam lo fanno solo per fotografare o ha un senso anche in visuale?

In effetti lo immaginavo che l'occhio è ancora ineguagliabile per la vista "live", ma pensavo che un certo utilizzo in visuale lo avesse avuto.

Quando penserò di fare fotografie chiederò su come attrezzarmi, visto che col mio tele mi pare anche di avere letto che non è adattissimo.

Un grazie ancora e buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, in verità esistono anche delle webcam concepite proprio per l'uso visuale, anche se (fortunatamente!) qui in Italia sono ancora praticamente sconosciute.

In qualche occasione, durante qualche serata pubblica con la mia associazione, abbiamo usato una webcam per mostrare al pubblico gli oggetti inquadrati al telescopio, proiettando l'immagine su uno schermo.
L'effetto era assicurato sugli oggett finché si puntava giove o la luna. Invece sugli oggetti deboli una normale webcam non è abbastanza sensibile.
Resta comunque il fatto che chiunque tra i presenti, dopo aver visto giove sul "grande schermo" voleva vederlo direttamentge all'oculare.
Sicuramente all'oculare appare più in piccolo e la visione è certamente più scomoda, ma il fascino dell'osservazione diretta è impareggiabile.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Vittorino e sbab. La visione elettronica non è mai come quella diretta, come fascino e come qualità. Io direi piuttosto che, essendo il tuo telescopio quasi totalmente automatico (dico bene?), è sicuramente meglio che impari qualche "trucco" da vecchio montanaro come te ne possono insegnare a centinaia sul forum per combattere il freddo. Io quando sono andato sull'Amiata (ed era circa -3 di punta, se non erro), ero vestito quasi bene, tanto che in certi casi ho dovuto togliere il cappello perché avevo caldo! :)

Considera che, con il tuo telescopio, le mani ti serviranno solo per premere i pulsanti e cambiare oculare... Dai, puoi farcela :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto i miei amici astrofili. ;)
A fine Dicembre abbiamo avuto l'occasione di provare la Watec con Davide da Giuliano.
Il tutto molto avveniristico, non c'è che dire..
Occhialoni inforcati e subito M42, fiamma e testa di cavallo.
Beh che dire, l'immagine era notevole, però a mio avviso, nettamente più godibile nel LB 12" di Davide o nell'RP Astro da 16" (in binoculare era veramente mozzafiato).
Fiamma ben visibile, Testa di Cavallo appena accennata (ma almeno la gloria di averla vista..).
Le immagini erano molto lumimose e sparavano tanto negli occhi, tant'è che su soggetti quali appunto M42 si rimaneva abbagliati.
L'immagine subiva un refresh ogni tot secondi (5? 10? non ricordo) e talvolta bastava un piccolo movimento o scatto della montatura per originare una fastidiosa strisciata (che spariva al refresh successivo).
Insomma a mio avviso rimane nettamente più appagante la visione all'oculare; la visione che più mi ha fatto strappare uno WOW dalla mia bocca più che da un CCD in visuale è senza dubbio la torretta binoculare su soggetti maestosi (nebulose, globulari brillanti, piccole planetarie).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie a tutti, questo forum non si smentisce proprio, è proprio accogliente.

Vorrei precisare che il freddo per me non è un problema, anzi, sono un vero e proprio montanaro da quel punto di vista.

La cosa mi interessava per vedere qualche volta assieme a mia moglie e ai nostri amici seduti tranquillamente nel camper.

Comunque è chiarissimo quello che avete detto.

Andando un po' OT dal post, cosa si intende per torretta binoculare?

Ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Andando un po' OT dal post, cosa si intende per torretta binoculare?


Basta usare la funzione "cerca" del forum :wink: :
torretta binoculare

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere gli oggetti deep-sky nel televisore esistono delle telecamere bianco e nero, di altissima sensibilità ad esempio:
http://www.deep-sky.it/site/shop/list/1 ... epcam.html
http://www.tecnosky.it/watec.htm
da applicare direttamente al posto dell'oculare.
Il costo non è proprio basso ma sono l'unica cosa che può far vedere gli oggetti a bassissima luminosità direttamente e senza necessità di integrare le immagini con lunghe pose. Non ci sono telecamere a colori con uguale sensibilità.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Per vedere gli oggetti deep-sky nel televisore esistono delle telecamere bianco e nero, di altissima sensibilità ad esempio:
http://www.deep-sky.it/site/shop/list/1 ... epcam.html
http://www.tecnosky.it/watec.htm
da applicare direttamente al posto dell'oculare.
Il costo non è proprio basso ma sono l'unica cosa che può far vedere gli oggetti a bassissima luminosità direttamente e senza necessità di integrare le immagini con lunghe pose. Non ci sono telecamere a colori con uguale sensibilità.
Saluti,


Uguale no ma che al telescopio e con esposizioni allungate (ma non enormi anche sotto il secondo) danno molte soddisfazioni (per il colore intendo).
La Mintron e' in BN un'ottima alternativa alla Watec e loro da poco hanno rimesso in produzione una cemra a colori sensibile e con esopizioni che possono arrivare fino a 2.5s circa. Ovviamente a colori e' pi' debole di quella in BN ma con un bel telescopio i colori son garantiti anche su ogegtti non proprio facili. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010