Preferisco non darti un consiglio sul telescopio ma piuttosto rispondere alle tue domande:
joyful ha scritto:
1- Quali sono le differenze tra il 130 e il 150 e cioè le differenze tra un tele che ha un diametro maggiore e l'altro che ha una focale più lunga?
Il diametro ti dice quanta luce raccogli, la focale quanto potenzialmente ingrandisce il tuo telescopio (la metto in termini facili senza parlare di ottica).
Da un punto di vista prettamente visuale, di solito i telescopi a focale più lunga sono meglio corretti (meno coma nei newton, meno cromatismo nei rifrattori...), ma, appunto, hanno un ingrandimento "nativo" che può essere troppo alto
Cita:
2- Quale va meglio per l'osservazione della Luna?
Per la Luna va bene un po' tutto, in base a quanto ci si voglia spingere con gli ingrandimenti. La Luna è di solito un soggetto Hi-Res, quindi ci vorrebbe un telescopio con focale lunga, diciamo un rifrattore o un catadiottrico, a mio avviso (che hanno differenze... da dover necessariamente "assaggiare" per poterle scegliere

).
Cita:
3- Quale per il Sole?
Il sole può essere osservato in diverse bande poiché, avendo a disposizione molta luce, se ne può osservare anche una piccola parte. Le più usate sono la luce bianca, la H-alfa e, per gli amatori del sole, anche il Cak.
1) La luce bianca consiste nell'osservare il sole nello spettro visibile. Per questo si utilizza un filtro adeguato all'apertura del telescopio.
Questo è l'unico modo per utilizzare un riflettore per l'osservazione solare. Per i rifrattori c'è la "variante" prisma di Herschel unito a dei filtri a densità neutra per abbassare la luminosità residua. Con tale sistema si vede la granulazione e le macchie (ovviamente maggiore è il diametro, migliori sono i dettagli).
2) H-alfa. E' la riga di emissione alfa dell'idrogeno (color rosso denso). Con essa si possono ben vedere pretuberanze e facole. E' necessario un (costoso) filtro all'apertura o un telescopio apposito
3)CaK. E' la riga di emissione K del calcio. Non ho ben capito ancora cosa si veda, ma il sole appare viola

Cita:
4- Quale per i pianeti?
Eh... Qui ci vuole diametro, focale... e cielo! Infatti la turbolenza atmosferica turba gli alti ingramenti. Se il seeing (così si chiama) non è adeguato, il grosso diametro dà risultati deludenti. Quindi dipende... dalla media del seeing nelle varie serate. In generale un catadiottrico o un rifrattore appaiono come una buona scelta.
Cita:
5- Quale per il deep sky?
Per il cielo profondo, sempre che l'inquinamento luminoso sia clemente, ci vuole diametro e possibilmente una focale bassa per osservare a bassi ingrandimenti oggetti estesi. Purtroppo non ci sono alternative. In questo caso è necessario o un catadiottrico o newton su equatoriale (meglio il secondo per la focale più bassa) o un Dobson, che permette di salire di diametro senza spendere una follia in montature rendendolo comunque ancora trasportabile (in realtà è l'unico modo che io conosca per salire di diametro in un setup "mobile".
Cita:
6- Quale per fare foto? Magari iniziare con una fotocamera digitale compatta, senza pretendere troppo, giusto qualche foto della Luna o di qualche pianeta, foto di basso livello.
Per le foto è un discorso a parte. Per il deepsky Telescopio (in realtà treno ottico) molto corretto, montatura robusta, portatile ed elettronica a non finire.
Per l'alta risoluzione del sistema solare basta una webcam, un buon telescopio (in tal caso la correzione non è un parametro fondamentale) e una montatura robusta.
Per fare foto con la compatta basta un qualunque telescopio e... un oculare

Cita:
7- Quali accessori sono necessari e dovrei prendere subito (filtri per i pianeti, il Sole o la Luna e oculari vari)?
Due/tre oculari e un atlante del cielo. Stop

Cita:
8- E per finire, avendo letto che anche una montatura HEQ5 non è il massimo, mi chiedevo se davvero valga la pena di spendere soldi in più per una EQ3 rispetto ad una EQ2 (questo nel caso mi consigliate il 150 rispetto al 130) per iniziare a conoscere il cielo.
Aspetta: la scala di qualità delle tre montature è, dalla più penosa: EQ2, EQ3, HEQ5. Per un telescopio sopra i 130 una eq3 è il minimo, a mio avviso.
Spero di averti dato una mano