1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum ed è da qualche giorno che vi seguo.
Se dirò qualche cavolata passateci sopra, premetto che non so nulla di astronomia e sono qui per apprendere.
Mi sono deciso ad acquistare il mio primo telescopio ed ero orientato su un riflettore newtoniano, senza spendere cifre astronomiche.
La mia scelta era diretta verso il classico 114. Poi però, leggendo qua e là, ho visto che con qualcosina in più sarebbe meglio acquistare un 130 o un 150. Così mi sono spostato sullo Skywatcher 130/900 EQ Motor e sullo Skywatcher 150/750 EQ Motor. So che il 130 ha una focale più lunga rispetto al 150, mentre quest'ultimo ha un maggior diametro e una montatura superiore rispetto al primo.
Premetto che abito sul Gargano e quindi sono in una zona di montagna, quindi sia a casa che fuori, o quando mi sposterò al mare sul terrazzo di casa, avrò meno problemi di chi abita in città.
Volendo fare un po' di tutto e quindi osservare la Luna, il Sole, i pianeti, e magari anche il cielo profondo e fare qualche foto a livello amatoriale, vi chiedevo:
1- Quali sono le differenze tra il 130 e il 150 e cioè le differenze tra un tele che ha un diametro maggiore e l'altro che ha una focale più lunga?
2- Quale va meglio per l'osservazione della Luna?
3- Quale per il Sole?
4- Quale per i pianeti?
5- Quale per il deep sky?
6- Quale per fare foto? Magari iniziare con una fotocamera digitale compatta, senza pretendere troppo, giusto qualche foto della Luna o di qualche pianeta, foto di basso livello.
7- Quali accessori sono necessari e dovrei prendere subito (filtri per i pianeti, il Sole o la Luna e oculari vari)?
8- E per finire, avendo letto che anche una montatura HEQ5 non è il massimo, mi chiedevo se davvero valga la pena di spendere soldi in più per una EQ3 rispetto ad una EQ2 (questo nel caso mi consigliate il 150 rispetto al 130) per iniziare a conoscere il cielo.

Spero che qualcuno mi dedichi un po' del suo tempo e possa aiutarmi nella scelta, sapendo che io non pretendo troppo dall'acquisto che farò. Un domani poi spero di prendere qualcosa di più importante.

Se poi volete suggerirmi qualche altro tele che non sia uno dei due menzionato da me, fate pure, sono lieto di accettare i vostri consigli (per esempio un amico mi ha suggerito uno Ziel Galaxy 1 o uno Ziel Galaxy 2, entrambi nella versione motorizzata).

Vi ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

per quanto riguarda i telescopi da te elencati, posso dirti che sono abbastanza simili, anche se il 150/750 sicuramente è migliore per il profondo cielo, avendo un'apertura leggermente superiore al 130/900, che invece forse si fa preferire sul planetario e sulla luna...

Ma al di la di questo, credo che potresti orientarti anche sui bresser, che sono degli ottimi telescopi per iniziare, anche se forse leggermente più costosi degli Skywatcher, disponendo di una montatura sicuramente migliore (e sappi che una buona montatura è davvero importantissima, sia che tu debba osservare, sia che tu voglia soprattutto fotografare!).

Di bresser i modelli che ti consiglio sono il 130/1000, oppure ancora meglio, il mio 150/1200, molto buono sia sul planetario che sul profondo cielo, per via della buona apertura e della lunga focale! Il primo si aggira sui 390euro mentre il secondo lo trovi sui 540 euro. Ah, mi dimenticavo di dirti che il primo monta una MON-1, equivalente di una EQ3, mentre il secondo (quello che posseggo anche io) monta una MON-2, in pratica una EQ5, abbastanza robusta ed affidabile, quindi!

Per fotografare non sono proprio l'ideale, ma è sicuramente possibile farlo, ma dovrai dotare la montatura dei motori per l'inseguimento, e inoltre comprarti una macchina fotografica oppure un adattatore per inserire quest'ultima sul telescopio...sicuramente per fare le prime foto andranno benone...


Spero di averti chiarito qualche dubbio!

Un saluto!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hai fatto una domanda facile...
Ti chiedo ancora alcune cose prima di risponderti:
- Hai dimestichezza con l'orientamento nel cielo a occhio nudo e con un piccolo binocolo?
- Hai motivi particolari per preferire un Newton?
- Budget complessivo, esclusa attrezzatura fotografica ed eventuale attrezzatura fotografica già in tuo possesso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Mai guardato il cielo prima d'ora.
Se volevi consigliarmi dei binocoli ne ho 3 a casa, 2 piccolini e 1 grande.
Io volevo spendere attorno alle 250 Euro perché avevo visto uno Skywatcher 130/900 e lo avevo preferito al più piccolo 114/900. Poi però mi sono detto se il 150/750 è superiore faccio il passo più lungo o come mi ha suggerito Danziger potrei orientarmi sul Bresser 130 o 150. Potrei spingermi anche fino a 500 Euro, ma solo se ne vale veramente la pena e se il prodotto è molto superiore al 130/900, altrimenti prenderò quello, a 250 Euro e anche nella versione motor.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto joyful!

Io ho lo SW 130/900, posso dirti che come ottica va bene, ma la montatura è sottodimensionata, particolarmente ad alti ingrandimenti fa venire il mal di mare.

Se poi ci vuoi fare pure fotografia...

I Bresser hanno montature migliori e penso che anche gli oculari in dotazione siano
meno scadenti.

L'ideale sarebbe fare qualche uscita con astrofili esperti della tua regione e guardare dentro i loro strumenti, così riesci a farti un'idea più chiara.

In bocca al lupo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora, hai dei binocoli ma non li hai mai usati per il cielo. Il primo consiglio, se intendi osservare in maniera classica cercandoti da solo gli oggetti, se sono binocoli decenti e se aborri (come dice Mughini) il goto, è di prenderti una montaturina specifica da binocolo e usare quelli. Da un cielo buio ne hai per almeno un anno senza annoiarti e molti non si annoiano nemmeno dopo.
Se invece per te il goto può essere un oggetto utile, ne parliamo successivamente per non mettere troppa carne al fuoco adesso, anche perché si tratta di un argomento complesso.
Il discorso sui Newton era per dirti che si tratta di tele apparentemente economici, ma quelli lunghi costano un botto di montatura e quelli corti di oculari. Poi non sai mai se il modello che hai scelto va a fuoco in fotografia, soffrono di aberrazioni intollerabili in foto, come il coma e per qualcuno gli spikes, che puoi eliminare ma sono altre spese. Personalmente se prenderò un Newton lo prenderò buono e magari uno schema modificato, non il Newton classico: un vero astrografo, insomma. Poi sono rognosi da collimare e, se vuoi far pianeti, la collimazione fine è d'obbligo: quella sulle stelle e non spannometrica col portarullino. Inoltre quelli adatti per i pianeti sono abbondantemente fuori dal tuo budget, quindi devi scegliere: o loro o il deep, almeno in foto. Considerato che per il deep hai già i binocoli...

Comunque, al di là di tutto la cosa importante è la montatura e per sceglierla occorrono idee chiare, ma va presa robusta e, se vuoi anche solo ipotizzare di far foto, motorizzata. Non parliamo di foto deep che sono comunque fuori budget. Anche rivolgendosi all'usato sfido chiunque a stare sotto i 1.000 - 1500 euro per un'attrezzatura minimale, sempre che non intendi guidare a mano o fare foto chimica (nel qual caso li spendi nei primi tre mesi di pellicole e sviluppi buttati).

Non vorrei esserti sembrato aggressivo: puoi fare cose da soddisfazione anche con attrezzatura ridotta, ma devi rinunciare a tanti aspetti e ottimizzare quello che vai a prendere, quindi occorre che tu abbia idee più che chiare. Il metodo migliore è lasciar stare i pensieri in grande all'inizio senza avere ancora un'esperienza.

Te lo dice uno che è figlio dell'ETX 70: 199 euro al Lidl, ma è stato offerto anche a 65 euro in alcune filiali per particolari occasioni. Calcola che dopo l'acquisto del tele la spesa è appena all'inizio; ti renderai conto della marea di accessori assolutamente "indispensabili", specialmente se ti ammalerai di strumentite... e tutti qui si sono ammalati, quindi il contagio è certo. :mrgreen:

:wink: Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Preferisco non darti un consiglio sul telescopio ma piuttosto rispondere alle tue domande:

joyful ha scritto:
1- Quali sono le differenze tra il 130 e il 150 e cioè le differenze tra un tele che ha un diametro maggiore e l'altro che ha una focale più lunga?


Il diametro ti dice quanta luce raccogli, la focale quanto potenzialmente ingrandisce il tuo telescopio (la metto in termini facili senza parlare di ottica).
Da un punto di vista prettamente visuale, di solito i telescopi a focale più lunga sono meglio corretti (meno coma nei newton, meno cromatismo nei rifrattori...), ma, appunto, hanno un ingrandimento "nativo" che può essere troppo alto

Cita:
2- Quale va meglio per l'osservazione della Luna?


Per la Luna va bene un po' tutto, in base a quanto ci si voglia spingere con gli ingrandimenti. La Luna è di solito un soggetto Hi-Res, quindi ci vorrebbe un telescopio con focale lunga, diciamo un rifrattore o un catadiottrico, a mio avviso (che hanno differenze... da dover necessariamente "assaggiare" per poterle scegliere :) ).

Cita:
3- Quale per il Sole?


Il sole può essere osservato in diverse bande poiché, avendo a disposizione molta luce, se ne può osservare anche una piccola parte. Le più usate sono la luce bianca, la H-alfa e, per gli amatori del sole, anche il Cak.
1) La luce bianca consiste nell'osservare il sole nello spettro visibile. Per questo si utilizza un filtro adeguato all'apertura del telescopio. Questo è l'unico modo per utilizzare un riflettore per l'osservazione solare. Per i rifrattori c'è la "variante" prisma di Herschel unito a dei filtri a densità neutra per abbassare la luminosità residua. Con tale sistema si vede la granulazione e le macchie (ovviamente maggiore è il diametro, migliori sono i dettagli).
2) H-alfa. E' la riga di emissione alfa dell'idrogeno (color rosso denso). Con essa si possono ben vedere pretuberanze e facole. E' necessario un (costoso) filtro all'apertura o un telescopio apposito
3)CaK. E' la riga di emissione K del calcio. Non ho ben capito ancora cosa si veda, ma il sole appare viola :mrgreen:

Cita:
4- Quale per i pianeti?


Eh... Qui ci vuole diametro, focale... e cielo! Infatti la turbolenza atmosferica turba gli alti ingramenti. Se il seeing (così si chiama) non è adeguato, il grosso diametro dà risultati deludenti. Quindi dipende... dalla media del seeing nelle varie serate. In generale un catadiottrico o un rifrattore appaiono come una buona scelta.

Cita:
5- Quale per il deep sky?


Per il cielo profondo, sempre che l'inquinamento luminoso sia clemente, ci vuole diametro e possibilmente una focale bassa per osservare a bassi ingrandimenti oggetti estesi. Purtroppo non ci sono alternative. In questo caso è necessario o un catadiottrico o newton su equatoriale (meglio il secondo per la focale più bassa) o un Dobson, che permette di salire di diametro senza spendere una follia in montature rendendolo comunque ancora trasportabile (in realtà è l'unico modo che io conosca per salire di diametro in un setup "mobile".

Cita:
6- Quale per fare foto? Magari iniziare con una fotocamera digitale compatta, senza pretendere troppo, giusto qualche foto della Luna o di qualche pianeta, foto di basso livello.


Per le foto è un discorso a parte. Per il deepsky Telescopio (in realtà treno ottico) molto corretto, montatura robusta, portatile ed elettronica a non finire.
Per l'alta risoluzione del sistema solare basta una webcam, un buon telescopio (in tal caso la correzione non è un parametro fondamentale) e una montatura robusta.
Per fare foto con la compatta basta un qualunque telescopio e... un oculare :)

Cita:
7- Quali accessori sono necessari e dovrei prendere subito (filtri per i pianeti, il Sole o la Luna e oculari vari)?


Due/tre oculari e un atlante del cielo. Stop :)

Cita:
8- E per finire, avendo letto che anche una montatura HEQ5 non è il massimo, mi chiedevo se davvero valga la pena di spendere soldi in più per una EQ3 rispetto ad una EQ2 (questo nel caso mi consigliate il 150 rispetto al 130) per iniziare a conoscere il cielo.


Aspetta: la scala di qualità delle tre montature è, dalla più penosa: EQ2, EQ3, HEQ5. Per un telescopio sopra i 130 una eq3 è il minimo, a mio avviso.

Spero di averti dato una mano

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
x Lead: non mi hai dato una mano ma due o più...!!!
Ti ringrazio per le risposte esaustive e dettagliate, e scusami se ti ho fatto perdere tempo, visto la lunghezza della tua risposta.
E' da un paio di giorni che seguo questo forum e credo proprio che qui ci sia gente preparata ma soprattutto disponibile con chi, come me, è alle prime armi e da solo non riuscirebbe a districarsi in questo mondo così fantastico ma, allo stesso tempo, così complesso.
Ti mando un mex privato per chiederti una cosa.

p.s.: mi scuso con tutti e chiedo venia perché per la foga nel mio primo mex non mi sono nemmeno presentato.

Ciao a tutti,
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio evitare di aprire l'ennesimo topic sul primo telescopio, ma anche io sono in fase di acquisto e vi sarei grato per qualunque delucidazione sui seguenti argomenti:

- che differenza c'e' tra i riflettori e i rifrattori nella pratica? Ho visto che i rifrattori sembrano costare di piu' a parita' di diametro.

- cosa puo' darmi un telescopio come questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm rispetto ad uno come questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23439.html? Ci sono 200 euro di differenza, tale differenza e' piu' o meno proporzionale anche nelle prestazioni?

A me interessa fondamentalmente osservare il deep sky e i pianeti. Il sole e la luna attualmente non attirano particolarmente la mia attenzione...

Potrei essere interessato in futuro a fare qualche foto deep sky, ma non e' la mia priorita' che per ora e' l'osservazione visuale.

Grazie in anticipo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 23:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antirez ha scritto:
A me interessa fondamentalmente osservare il deep sky e i pianeti. Il sole e la luna attualmente non attirano particolarmente la mia attenzione...


Diametro, diametro e diametro.
Molto dipende dalla cifra che puoi spendere.
Poi in Sicilia, per quel che so io, ci sono posti abbastanza bui dove poter fare deepsky.

Un buon primo telescopio potrebbe essere un newton da 20cm su una buona montatura. Se avessi occasione di provarne uno prima, magari rivolgendoti ad una associazione astrofili vicina.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010