Ciao Gianmarco.
I miei più sinceri complimenti per le tue prime parole sull'uso del primo telescopio (che tra l'altro è stato anche il mio primo). Sono incoraggianti per le prossime uscite dalle quali non avrai altro che imparare.
Uno dei primi aiuti del neofita è la mappa del cielo, dove puoi trovare tutte le costellazioni e gli oggetti deepsky al suo interno.
E' mia premura indicarti immediatamente che con un telescopio da 60mm di diametro usato sotto un cielo urbano (o appena fuori città) ci fai ben poco sul profondo cielo.
Il cielo buio a disposizione
su tutto.
Purtroppo è così: l'inquinamento luminoso mangia tutte le possibilità di staccare i deboli oggetti dal fondo cielo e permetterti di vederle negli oculari.
Se riuscissi ad andare in campagna (
in questo caso ricordati di coprirti con molti strati pesanti, dalle calze alla testa) potresti, però, incominciare a vedere qualche oggetto di Messier luminoso.
Uno di questi è la Nebulosa di Orione (M42). Ma anche l'ammasso aperto Pleiadi (M45) nel Toro, visibile anche ad occhio nudo e facile da puntare.
Come trovare questi oggetti? Con una carta del cielo, oppure con un programma planetario:
http://www.stellarium.org/it/Una volta scaricato il programma imposta le coordinate della tua città (le trovi qua:
http://www.heavens-above.com/countries.aspx) e l'ora di quando vuoi osservare con il telescopio. Troverai tutte le posizioni delle costellazioni in cielo e potrai sapere dove cercare.
In merito a M42 la puoi trovare sotto la cintura di Orione (formata dalle 3 stelle quasi orizzontali) a circa metà strada con le sue ginocchia.
Lì troverai la spada di Orione, formata da altre 3 stelle disposte verticalmente. M42 circonda la stella centrale della spada.
A meno che non abiti in montagna o lontano da città sarà difficile che riesca a osservare il deepsky, anche quello facile, soprattutto le prime volte. Spostati, se puoi, allontanandoti dalle luci cittadine.
Ciao!