1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio su stazionamento montatura eq
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ciao a tutti, ho un dubbio sul posizionamento della montatura equatoriale che nn riesco a risolvere:
ho capito che per stazionare la montatura devo puntare la stella polare... io abito a torino, praticamente dove bassa il 45° parallelo, quindi dirigo il telescopio verso nord e lo "alzo" di 45°... ma dato che il mio balcone, da dove guardo, è verso sud, come faccio a puntare gli oggetti e a seguirli? devo girare il telescopio?
grazie a tutti x l'interessamento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Ivan.
Devi orientare a nord la montatura (la barra dei contrappesi deve stare dalla parte nord, quindi evidentemente dalla parte del muro) e la alzi (parlo della montatura, con la vite dell'altezza, non parlo del telescopio, quello può stare dove vuole) a 45 gradi. Per inseguire gli oggetti visualmente va bene.
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
purtroppo con una montatura equatoriale è necessario puntare l'asse di ascensione retta verso il polo nord celeste, se vuoi trovare gli oggetti e seguirli per bene.
Non avendo la possibilità di vedere la polare potresti optare per il metodo bigourdan.
Dato che è una procedura, sicuramente ottima, ma richiede molto tempo ti consiglio, se puoi di farlo una volta sola e di non muovere più la montatura, in modo che ad ogni osservazione tu sia già allineato al polo.

Qui trovi un link al metodo Bigourdan
http://www.astrofilitrentini.it/notiz/n ... escop.html

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie ad entrambi, ma il mio dubbio rimane ancora... se punto il telescopio verso la polare e poi voglio vedere qualche oggetto verso sud, anche se lascio la barra del contrappeso verso nord e giro il telescopio, questo nn punta verso terra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti hanno già risposto, anche se il metodo Bigourdan è un po' una croce e quindi potresti bypassarlo per ora. Ad esempio io l'ho usato e capito una volta e poi ne ho sempre fatto a meno ! :lol:

Ad ogni modo ecco qualche dettaglio pratico/operativo.

Curi quando una stella (ad esempio Sirio) passa per il Sud, usando un planetario virtuale : ad esempio oggi è passata a Sud esattamente alle 23:04.
... la direzione opposta è il Nord e per riferimento puoi tracciare sul balcone una bella riga (matita, scotch, ecc...) Nord/Sud.

Usando questo riferimento stazioni la montatura (non il tubo del telescopio, LA MONTATURA, ovvero il suo asse polare o di Ascensione Retta) verso Nord e alzi di 45° usando le viti di regolazione sulla base vicino all'attacco del treppiede.

A questo punto sei "in polare" con sufficiente approssimazione, punti un oggetto col telescopio usando solo gli assi A.R. e Dec e non tocchi più, per nessun motivo, il treppiede.
Il telescopio assumerà posizioni assai strane, a volte quasi innaturali, ma non preoccuparti, funziona proprio così.
Con la declinazione su (ad es.) 60° significa che sei distante dalla stella polare di 30° e con l'ascensione retta il telescopio si muoverà compiendo un cerchio (o una frazione di cerchio) ampio appunto 30° attorno alla stella polare... proprio come fanno tutte le stelle e gli oggetti celesti che hanno quella specifica declinazione.
In pratica però... fregatene del valore della declinazione, punta un oggetto che ti piace e blocca gli assi, dopodichè per inseguire basterà muovere il solo movimento micrometrico di A.R..
Capisci bene che se muovi il treppiede, i cerchi che l'asse A.R. fa fare al telescopio non saranno più concentrici alla stella polare (o polo nord celeste) poichè avrai mandato l'asse polare della montatura lontano dalla sua posizione ideale, quindi non potrai più inseguire col solo movimento di A.R. !

Una volta che hai trovato uno stazionamento per te sufficiente fai dei segni per terra in corrispondenza dei piedi del treppiede, così le volte dopo farai più in fretta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ok ho capito forse... quindi è normale se ad esempio puntando il telescopio verso sud le manopole di regolazione si trovano opposte all'oculare e la barra col contrappeso si trova praticamente dove sono io x guardare nell'culare... giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto.
Il Sud (proprio Sud Sud) però è un punto critico perchè in quel punto il tubo ottico va "ribaltato" dall'altra parte per continuare ad inseguire lo stesso oggetto che transita appunto al meridiano passando proprio per il Sud (scoprilo da te come fare, ma non toccare il treppiede !!!).
E' buona norma che la barra contrappesi non punti mai verso l'alto, al massimo orizzontale o poco più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie alessandro, ora ho capito... grazie davvero...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010