1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Volevo sapere se è possibile sostituire il pacco pile per alimentare la montatura usando l'alimentazione da rete domestica. Ho tra le mani un trasformatore che in uscita da 12v e 1200 mA. Posso usarlo oppure combino qualche cacchiata? Grazie ancora.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla le specifiche di assorbimento della montatura, 1,2A mi sembrano un pò al limite e poi controlla la polarità altrimenti fai passare a miglior vita i motori.

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da un sacco di cose: che tipo di motorizzazione hai?
Se è la motorizzazione con i motori passo-passo da 2, 8 e 16x allora il consumo a 16x con entrambi i motori in movimento non supera i 500mA (misurato adesso). Se la motorizzazione invece è SynScan allora devi erogare almeno 2A (4A con i motori al massimo); per altro sottoalimentare il SynScan può danneggiarlo.
Non so dirti per il SynTrek (ovvero, SynScan senza goto).
In ogni caso sia per i passo-passo che per il SynScan l'alimentazione è data da uno spinotto ø5mm positivo al centro -(+)- -.
Alimentare il sistema passo passo con un alimentatore da 1.2A è teoricamente possibile, ma devi sempre contare la corrente di spunto dei motori e il fatto che l'alimentatore dovrebbe essere stabilizzato (non solo schermato), altrimenti picchi sulla rete potrebbero danneggiare l'elettronica.
Io sia per il SynScan dell'associazione che per il mio passo-passo (sì, abbiamo 2 HEQ5) uso una batteria piombo-gel 12V da 9Ah oppure una batteria da motorino da 14Ah (con uno spunto massimo di 130A :|).
Se vai da un venditore di batterie o un negozio di elettronica, con 60€ porti a casa una piombo gel (molto comoda, non necessita di manutenzione e patisce meno i ribaltamenti) e un carica batterie a carica lenta, adatto alle piombo gel (e utilizzabile con tutte le altre).

In questo caso è meglio non risparmiare, una scelta poco oculata potrebbe danneggiare l'elettronica e allora sì che sono soldi per ripristinare il tutto.

Simone

PS: Controlla bene per la polarità, è l'una e sono poco lucido, potrei essermi sbagliato. E' sufficiente prendere un volmetro e piantare i puntali nello spinotto che esce dal batterypack che hai già, se la lancetta si sposta lungo la scala, il puntale positivo è nel polo positivo, se invece va sotto lo zero, allora il puntale positivo è nel polo negativo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite per le risposte chiarissime. In alternativa avevo pensato proprio ad una batteria tipo quella che mi hai proposto :lol:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
sto pianificando per quest'anno l'acquisto di una eq6 skyscan.
Dato che dove avrò modo di utilizzarla sarà disponibile una presa di corrente, la domanda principale del topic interessa molto anche a me.

La sostanziale risposta sta nell'acquistare un alimentatore (trasformatore) a 12v, con amperaggio minimo?
Cosa ne pensate dell'idea di mettere tra attrezzatura e linea elettrica un ups? quelli comuni da ufficio per i pc.

grazie della risposta :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enzo84 ha scritto:
La sostanziale risposta sta nell'acquistare un alimentatore (trasformatore) a 12v, con amperaggio minimo?

No, il contrario, serve un alimentatore da 12V con un buon amperaggio (almeno 5 o 6 A) e stabilizzato. Il SynScan è un apparecchio delicato, picchi di corrente, sottoalimentazione potrebbero danneggiarne le eeprom con elevatissimi costi di riparazione.
Enzo84 ha scritto:
Cosa ne pensate dell'idea di mettere tra attrezzatura e linea elettrica un ups? quelli comuni da ufficio per i pc.

Si può fare, ma perché? Se l'obiettivo è quello di avere corrente (per 20 minuti) anche quando manca dalla rete allora può avere un senso, altrimenti è meglio risparmiare i soldi dell'UPS e investirli in un alimentatore più potente.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Dipende da un sacco di cose: che tipo di motorizzazione hai?
Se è la motorizzazione con i motori passo-passo da 2, 8 e 16x allora il consumo a 16x con entrambi i motori in movimento non supera i 500mA


Si la mia è passo passo come questa. Quindi va bene una batteria da 12v 9 Ah come quella per le moto? Basta poi collegare la polarità giusta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Si la mia è passo passo come questa. Quindi va bene una batteria da 12v 9 Ah come quella per le moto? Basta poi collegare la polarità giusta.

Come potenza va bene, ma quelle per le moto hanno l'acido di piombo e devono sfiatare, così rimane sempre un foro aperto e se si ribalta, l'acido esce. Anche io ne ho comprata una (spendendo meno di una biombo gel) e ora me ne pento.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio alimentazione HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io da casa uso un alimentatore di un hard disk esterno a cui ho sostituito lo spinotto (e l'hd è diventato "interno" :D ).
è da 2A e va benissimo, ma io ho la motorizzazione "vecchia" (i passo passo).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010