1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Ho notato che nel tappo di plastica del telescopio, vi è un foro della grandezza poco più grande dell'oculare da 2 pollici, coperto a sua volta da un altro tappetto di plastica. A cosa serve? ho immaginato che potesse servire per vedere il sole sfruttando solo una piccola porzione dell'apertura dello specchio, magari per ridurre la luminosità.. è così davvero?

2) Ho notato che quando il focheggiatore è tutto "avvitato", parte di esso rientra dentro il tubo ottico, riducendo così l'area di raccolta di luce dello specchio primario. E' un funzionamento normale per un Newton oppure devo regolare qualcosa sul focheggiatore?

3) Stò prendendo confidenza con la mia prima montatura equatoriale, volevo sapere se è corretto il metodo per inseguire le stelle di montare il 3 piedi puntando la polare ed una volta individuata la stella da seguire bloccare l'asse di declinazione e muovere il telescopio solo sull'asse dell' ascenzione retta.
E' possibile che esista anche un secondo metodo che mantenga l'ascenzione retta e muova solamente la declinazione?
Grazie!

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao,il foro piu piccolo serve per diminuire la luminosita' (e la turbolenza) e se e' eccentrico al fascio ottico ,rende il newton come un pseudo rifrattore o meglio un riflettore nn ostruito di quel diametro.
MA NON SERVE PER IL SOLE!!

Per osservare il sole in qualunque condizione (eclisse totale a parte)serve un filtro solare da anteporre all'obiettivo, altrimenti si diventa ciechi in pochi secondi senza protezione.

Il fochegg. tutto inserito puo' effettivamente interferire con il fascio ottico, soprattutto se il tele ha poco backfocus ossia il punto di messa a fuoco poco esterno.........creato risicato per ridurre l'ostruzione del secondario mantenendo il campo di piena luce.
Con l'uso dell'oculare dovrebbe comunque essere estratto e nn interferire col fascio ottico e anche se in minima parte nn danneggia l'immagine a livello percepibile.

Per la montatura va bene quello che fai,anche se qualche correzione di Dec e' normale,in quanto un inseguimento preciso nn e' quasi mai possibile con le montature amatoriali di fascia bassa e l'orientamento polare grossolano....

Per il resto, vai e usalo piu che puoi........freddo permettendo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato il freddo mi stò allenando dal balcone di casa, inutile prendersi una freddata di questo periodo!
Ma a cosa può servire ridurre l'apertura del telescopio ostruendolo col tappo, cosa ci si guadagnerebbe ed in quali casi tornerebbe utile fare ciò??

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esempio per osservare la Luna se non hai nessun filtro che ti possa schermare un pò di luce: la Luna in un oculare a basso ingrandimento in un 20cm è più accecante di un faro credimi! :shock:

Per la 3° domanda no, non è possibile: la montatura equatoriale è costruita apposta per inseguire gli astri con il solo movimento dell'ascensione retta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte esaustive che mi avete dato, ora ho le idee decisamente più chiare!!! :-)
Per Marco: bel sito :D , sia per la grafica che per i contenuti, continua così!!

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
1) si
2) si
3) si

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
19simo80 ha scritto:
Dato il freddo mi stò allenando dal balcone di casa, inutile prendersi una freddata di questo periodo!
Ma a cosa può servire ridurre l'apertura del telescopio ostruendolo col tappo, cosa ci si guadagnerebbe ed in quali casi tornerebbe utile fare ciò??


:lol: ...sapessi quante ce ne inventiamo contro il freddo...ma stare lì fuori è più forte di noi!
In ogni caso, riguardo al "buco", io ancora non ci ho provato ma lo farò, dovrebbe servire a ridurre l'apertura e diminuire allo stesso tempo l'ostruzione simulando un rifrattore.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si credo serva a quello...però ad esempio anche il mio rifrattore da 120 ha un foro più piccolo...non ho mai provato ad utilizzarlo però!

per il freddo, è vero, può essere molto fastidioso, ma se ti vesti per bene (e per bene intendo davvero imbacuccato alla grande :mrgreen: ) te la caverai e potrai superare qualsiasi serata invernale!!

Ciao e cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ciao,il foro piu piccolo serve per diminuire la luminosita' (e la turbolenza) e se e' eccentrico al fascio ottico ,rende il newton come un pseudo rifrattore o meglio un riflettore nn ostruito di quel diametro.
MA NON SERVE PER IL SOLE!!

Per osservare il sole in qualunque condizione (eclisse totale a parte)serve un filtro solare da anteporre all'obiettivo, altrimenti si diventa ciechi in pochi secondi senza protezione.


Purtroppo ho paura che nelle intenzioni del costruttore il tappo eccentrico servisse per il Sole.
Una decina di anni fa (quando feci il mio primo corso di astronomia) tutti i piccoli newton e alcuni rifrattori avevano quel tappo per poter utilizzare i filtri solari da avvitare all'oculare. Oppure per osservare il Sole col metodo della proiezione da oculare.

Oggi i filtri da applicare all'oculare non si usano più anche per problemi legati alla sicurezza, e il metodo della proiezione per la sicurezza del telescopio (ora focheggiatori e barilotti degli oculari sono in plastica), ma i costruttori continuano a mettere il tappino ( che lascia circa 5cm di apertura e anche meno).

Suppongo che sia perchè tutti i tappi sono fatti in Cina per telescopi simili, e alcune linee di produzione per alcuni mercati vengono vendute ancora con il filtro solare all'oculare o il supporto per la proiezione da oculare (basta vedere alcuni telescopi in vendita su E-Bay, che lo hanno come accessorio).

Dopo la nota storica, mi accodo:
NON USARE IL TAPPO PER OSSERVARE IL SOLE.
USA SOLO FILTRI A TUTTA APERTURA

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 domande da principiante
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
19simo80 ha scritto:
Ma a cosa può servire ridurre l'apertura del telescopio ostruendolo col tappo, cosa ci si guadagnerebbe ed in quali casi tornerebbe utile fare ciò??


Torna utile, come ti è stato suggerito, per diminuire la luce raccolta.
Tieni conto, però, che la risoluzione massima di un telescopio è (circa) inversamente proporzionale al suo diametro: maggiore è il diametro, migliore sarà la risoluzione. Questo vuol dire che diminuendo l'apertura diminuisci sì la luce raccolta ma anche la risoluzione massima (i.e. il massimo dettaglio percepibile). Infatti quasi tutti, per questo scopo, utilizzano dei filtri così detti "ND" (Neutral Density), cioè filtri che fungono da occhiali scuri :mrgreen: che non danno colore (sono grigi) e (in teoria) non deteriorano l'immagine.

La riduzione dell'apertura (detta di solito "diaframmatura") può essere anche usata per ridurre gli effetti che la turbolenza atmosferica che, almeno come comunemente si afferma :D, è tanto più deleterea quanto più il diametro è grande. Ripeto, è il senso comune (potrei dire "luogo comune"), io sto facendo delle prove in tal senso per convincermene o smentire :)
Un altro uso, come ti è stato suggerito, è l'eliminazione dell'ostruzione del secondario. Se il foro è eccentrico (e solo in questi casi) e giri il tappo in modo che il foro non intercetti le razze del supporto al secondario, eliminerai gli effetti dovuti alla diffrazione, che si traduce in stelle puntiformi (rispetto alle classiche croci) e immagini leggermente più contrastate con un cielo più nero, essendo minore la luce diffusa. Anche su questo, non so dire l'entità del vantaggio, ad essere onesto :)

Per quanto riguarda il sole, con la tua configurazione NON PUOI OSSERVARLO se non con un filtro davanti all'apertura. Non provarci perché è pericoloso :!:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010