1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
ciao a tutti,
dato che mi sto comprando il telescopio, volevo sapere fra questi due strumenti quello più efficace
da qui http://digilander.libero.it/photallica/geoptik200.htm
ho letto che con il formula 20 le pleiadi si intravedono, con il gso ??
chi dei due "vede " più cose e nella risoluzione migliore ??
grazie andrea :wink:

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, mi auguro che si "intravedano" un pochino meglio ancora, visto che ieri sera le Pleiadi, erano già uno spettacolo nel bino-lidl versione Meade. :mrgreen:
Scusa la franchezza, ma se in tutti questi mesi non ti sei ancora chiarito le idee, non facevi prima a prenderti un binocolo e/o un settantino, come ti era stato consigliato... (105 euro per entrambi). Adesso l'offerta Lidl purtroppo è passata, anche se di sicuro ritornerà fra qualche mese.
Occhio comunque alle recensioni senza misurazioni oggettive, comprese quelle delle riviste. In quella che posti, non me ne voglia l'autore che è di questo forum, ma dire senza dati tecnici che un C8 esce con le osse rotta sui pianeti dal confronto con un Newton da 1200 mm di focale, mi pare alquanto ardito. Occorrerebbe quantomeno avere i due strumenti a fianco nello stesso luogo e nello stesso momento ed essere certi che la qualità ottica e la collimazione non presentino difetti o anomalie. Specialmente se i dati ottenuti sovvertono le leggi dell'ottica e della logica.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ho letto che con il formula 20 le pleiadi si intravedono.....


Ciao StellaPolare. Ho riportato questa frase che mi ha lasciato davvero sconcertato.

Se c'è un oggetto che si apprezza anche a occhio nudo, queste sono proprio le Pleiadi, che poi (come tutti gli ammassi di grandi dimensioni) sono di gran lunga più godibili con un binocolo che con un telescopio....

Domandarsi se con uno specchio di 20 cm. si riescono ad intravederle, mi fa pensare che la tua conoscenza del cielo è davvero troppo troppo scarsa, e forse faresti meglio a conoscerlo un pochino di più, prima di affrontare la spesa di un tele.... :roll:

Senza offesa e scusa se mi sono permesso.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica che fa a pezzi un c 8 :shock: ... non c'è più religione :twisted: forse scherzava

per il resto quoto chi mi ha preceduto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pleiadi si riconoscono anche a occhio nudo, circa sette o otto stelle vicinissime. Vado a memoria, perché le ho osservate col telescopio poco prima di Natale. Mi sono apparse nell'oculare più luminose, ben distinte e in maggior numero. Quindi l'esperienza è stata soddisfacente, ma non vedo l'ora di poterle guardare da un oculare migliore, accoppiato a un filtro UHC. Attualmente sto usando il Ploss 25mm della Bresser.

P.S.
sul numero in edicola di Orione c'è la recensione del Bresser Messier N-203 8)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra un GSO e un Geoptik è nella riflettanza dello specchio primario, quella del Geoptik è più alta del GSO.
e credo ci siano almeno 700 euro nel costo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che dovresti farti un pò le ossa nel senso che: 1) fai qualche uscita con degli astrofili di zona cosi da poter buttare l'occhio in più strumenti. 2) prenditi un binocolo una carta stellare per imparare un pò di cielo. 3) Tanta pazienza che poi è principale per un astrofilo. :wink:
Credo che questi passaggi siano utili per chiarirti le idee :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010