1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Gentili moderatori ed utenti del Forum,sono un neofita dell'astronomia e nuovo del Forum, quindi scusatemi in anticipo per eventuali incomprensioni delle regole del forum e per la banalità delle mie domande.

Mi è stato da poco regalato un telescopio rifrattore, le cui caratteristiche riporto di seguito:

Antares-Tycho: Telescopio rifrattore acromatico Ø 60mm F 900mm f/15: montatura equatoriale Basic; oculari Ø 31.8mm H4 - H6 - H12.5 - H20; lente di Barlow 2x; raddrizzatore d'immagine 1.5x; diagonale 90°; filtro lunare; cercatore 5x24

L'ho montato e per ora, visto il cattivo tempo, mi limito a "guardarlo" e studiare le operazioni preliminari che dovrò fare quanto il tempo lo consentirà.

Mi sono sorti dei dubbi, che mi hanno fatto pensare a difetti di fabbrica delle meccaniche.
Vi spiego.
Agendo sulla manopola di Ascendione Retta (spero che il termine sia esatto), il tubo si muove solo in una direzione. Cioè, stando dietro il telescopio (cioè come se stessi guardando il cielo) e ruotando la manopola in avanti (sta alla mia destra, quindi ruotandola con la mia mano destra; quindi in senso orario) il tubo si inclina verso sinistra; MA, ruotando nel senso inverso la manopola, il tubo rimane fermo, come se la vite senza fine girasse a vuoto. Non penso che sia normale!! Ho controllato (per quanto possibile a vista) la filettatura della vite e i "denti" della ruota in cui la vite ammorsa, ma non sembrano rotti o consumati. Non so!! Avete suggerimenti o conoscete casi simili?!

Inoltre, agendo sull'altra manopola, quella della Declinazione, non risultano apprezzabili movimenti ben chiari (per lo meno a me). Il tubo dovrebbe alzarsi ed abbassarsi, o sbaglio? Il movimento della manopola risulta un pò duro...

Vorrei capire se il rivenditore ha dato una sola alla mia fidanzata, che con tanto affetto mi ha regalato una "cosa" che desideravo da tanto tempo....La presenza di un difetto di fabbrica sarebbe, quindi, doppiamente sconfortante :-(

Grazie per l'aiuto che potete darmi,
saluti

Gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Innanzi tutto ben venuto nel forum :wink:
Non ho mai visto da vicino la tua montatura, ma penso che si tratti solo di accoppiamenti vsf e corona da rivedere, in quanto non credo ci siano frizioni da bloccare-sbloccare (confermi ?).
Credo sia un problema risolvibile con un minimo di manualità, oppure, se non te la senti, chiedendo aiuto all'associazione di astrofili piu' vicina a te, che, sono sicuro, sarà ben lieta di aiutarti :P

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Gianmarco.
Sei sicuro di aver messo i blocchi alla montatura prima di agire sulle manopole?
Mi spiego.
Dovrebbero esserci due levette sulla montatura che permettono di sbloccarla in modo da poter muovere a mano il tubo.
Quando la montatura è sbloccata (levette allentate), le viti senza fine non "ingranano" e le manopole girano a vuoto.
Quando invece serri le levette, "ingrani" le relative viti senza fine. A quel punto non riesci più a muovere il tubo manualmente, ma devi usare le manopole.

Se invece il problema persiste, anche con le levette già in posizione di blocco, potresti provare a regolare le due viti senza fine in modo da avvicinare gli ingranaggi delle ruote dentate alle viti senza fine. Dovrebbero esserci delle viti a brugola sulla montatura per poter fare queste regolazioni, in corrispondenza delle due viti senza fine (una per l'AR e l'altra per la DEC). Attenzione a non ruotare troppo le brugole (non devi svitarle del tutto). Magari prova con mezzo giro alla volta e vedi se migliora.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
son d'accordo con Sbab, è sicuramente la leva di bloccaggio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Grazie di cuore per le risposte che mi avete dato e che mi rincuorano molto :-).

Controllerò i blocchi alla montatura, anche se mi sembra di ricordare che (a questo punto erroneamente) li sbloccavo prima di operare sulle manopole. Mea culpa....ma controllerò meglio!!! Anche se mi sembra strano che, sebbene con i blocchi "sbloccati", il tubo si muovesse in una direzione e nn in un'altra.

Di nuovo scusa per la domanda banale, ma ho il telescopio solo da 2 giorni e nn l'ho potuto neanche ancora usare :-(

Potreste darmi qulche giudizio sul telescopio che posseggo (p.s.: so bene che è un entry level, ma vorrei ugualmente un giudizio da esperti; ma siate clementi, visto che è un regalo!!!).

Grazie e a presto (penso che vi disturberò ancora, se nei prox giorni avrò l'opportunità di mettermi all'opera).

Gianmarco

p.s.
buon fine anno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao,
innanzitutto benvenuto :D

il telescopio che hai preso è un classicp per iniziare, molti di noi (me compreso) hanno iniziato (e si sono divertiti) con un rifrattore da 6cm, quindi non pensarci troppo esci fuori appena puoi e goditelo.
quando poi sentirai la necassità di cambiarlo se ne riparlerà.

la questione blocchi: se hai operato con i blocchi "aperti" o hai bilanciato alla perfezione il tutto oppure puo' essere accaduto che, semplicemente, il tubo "cadeva" in una direzione.
riprova serrando i blocchi.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Scusate,
rieccomi qui....
Per rendermi conto: le levette di cui parlava Sbab corrisponderebbero alle due viti (che nel mio caso hanno una "testa" tipo farfalla....[non saprei come descriverle]) che bloccano il tubo, impedendone i movimenti rispettivamente in due direzioni (inclinzionie a destra/sinistra; inclinazione in alto/basso) ?

Grazie

Gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Gianmarco ha scritto:
Scusate,
rieccomi qui....
Per rendermi conto: le levette di cui parlava Sbab corrisponderebbero alle due viti (che nel mio caso hanno una "testa" tipo farfalla....[non saprei come descriverle]) che bloccano il tubo, impedendone i movimenti rispettivamente in due direzioni (inclinzionie a destra/sinistra; inclinazione in alto/basso) ?

Grazie

Gm


direi di si.
se posti una foto della montatura ci capiamo meglio, non vorrei che stai parlando delle regolazioni di azimut-altezza (ma comunque è solo pignoleria :D , al 99.99999% hai individuato quelle giuste)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Ciao a Tutti.
Ho controllato il telescopio in base alle indicazioni fornite da sbab e tuvok, ho bloccato le viti e, come mi avevate detto, la regolazione "fine" effettuata dalle manopole ora funziona...errore mio.

Agendo sulla manopola della declinazione, il tubo ruota verso destra/sinistra (rispetto chi guarda, con un perno ideale come se fosse la verticale al piano del terreno)...confermate? Ma la declinazione non dovrebbe essere una cosa diversa? Cioè mi aspetterei che il tubo il alzasse/abbassasse. (perdonate la terminologia rozza)

Le viti di cui parlavo (che andavano bloccate) sono quelle due piccole che si intravedono nella foto-composizione allegata (due foto a sinistra): hanno un nome specifico?

Grazie
Cari saluti e buon fine 2008


Allegati:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 78.23 KiB | Osservato 1039 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 13:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianmarco,
prova a dare un'occhiata a questo topic (recentissimo) in cui si parlava proprio del funzionamento della montatura equatoriale

viewtopic.php?f=17&t=34661&start=0

In ogni caso, il movimento che indichi come declinazione è giusto.
Ricorda però che per "sembrarti" corretto l'asse della montatura deve essere orientato verso il Polo Nord Celeste, che è inclinato sull'orizzonte di un numero di gradi pari alla latitudine del tuo sito di osservazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010