19simo80 ha scritto:
Ma a cosa può servire ridurre l'apertura del telescopio ostruendolo col tappo, cosa ci si guadagnerebbe ed in quali casi tornerebbe utile fare ciò??
Torna utile, come ti è stato suggerito, per diminuire la luce raccolta.
Tieni conto, però, che la risoluzione massima di un telescopio è (circa) inversamente proporzionale al suo diametro: maggiore è il diametro, migliore sarà la risoluzione. Questo vuol dire che diminuendo l'apertura diminuisci sì la luce raccolta ma anche la risoluzione massima (i.e. il massimo dettaglio percepibile). Infatti quasi tutti, per questo scopo, utilizzano dei filtri così detti "ND" (Neutral Density), cioè filtri che fungono da occhiali scuri

che non danno colore (sono grigi) e (in teoria) non deteriorano l'immagine.
La riduzione dell'apertura (detta di solito "diaframmatura") può essere anche usata per ridurre gli effetti che la turbolenza atmosferica che, almeno come comunemente si afferma

, è tanto più deleterea quanto più il diametro è grande. Ripeto, è il senso comune (potrei dire "luogo comune"), io sto facendo delle prove in tal senso per convincermene o smentire

Un altro uso, come ti è stato suggerito, è l'eliminazione dell'ostruzione del secondario. Se il foro è eccentrico (e solo in questi casi) e giri il tappo in modo che il foro
non intercetti le razze del supporto al secondario, eliminerai gli effetti dovuti alla diffrazione, che si traduce in stelle puntiformi (rispetto alle classiche croci) e immagini leggermente più contrastate con un cielo più nero, essendo minore la luce diffusa. Anche su questo, non so dire l'entità del vantaggio, ad essere onesto

Per quanto riguarda il sole, con la tua configurazione
NON PUOI OSSERVARLO se non con un filtro davanti all'apertura. Non provarci perché è pericoloso
