1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza ma non so bene come porre la questione. Esiste un calcolo matematico per determinare la porzione di cielo in gradi che si sta osservando conoscendo a priori la focale del telescopio,focale dell'oculare e campo apparente inquadrato? Ad esempio sul mio mak 90 / 1250 se metto una plossl da 40mm con campo apparente 52° "quanto" cielo vedo?. Spero di non aver detto qualche fesseria. Grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao alfa aquarii,
se ho capito bene cosa intendi dire ci provo io:

Ingrandimento = (lunghezza focale) / (focale dell'oculare) = 1250 / 40 = 31.25 ingrandimenti
Campo inquadrato = (campo apparente dell'oculare) / (ingrandimenti dati dall'oculare) = 31.25 / 52 = 1.664° di cielo

intendevi questo?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
Ciao alfa aquarii,
se ho capito bene cosa intendi dire ci provo io:

Ingrandimento = (lunghezza focale) / (focale dell'oculare) = 1250 / 40 = 31.25 ingrandimenti
Campo inquadrato = (campo apparente dell'oculare) / (ingrandimenti dati dall'oculare) = 31.25 / 52 = 1.664° di cielo

intendevi questo?


Grazie Iapetus. Era proprio quello che intendevo. Mi sa che usare il makkino come cercatore per il 200 è un pò dura. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
la formula è correttissima, ma mi permetto di aggiungere che per via dello schema ottico e dei paraluce interni, nei mak il campo inquadrato non supera, in ogni caso gli 0,8 o max 1, gradi, almeno così è per il mio mak 150/1800, ma dovrebbe essere lo stesso anche per il tuo (ma non mi sento di dirlo con assoluta certezza). poi con oculari da 31.8 mi risulta inutile spingersi oltre alla focale 32. Accetto correzioni o conferme!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero ha scritto:
la formula è correttissima, ma mi permetto di aggiungere che per via dello schema ottico e dei paraluce interni, nei mak il campo inquadrato non supera, in ogni caso gli 0,8 o max 1, gradi, almeno così è per il mio mak 150/1800, ma dovrebbe essere lo stesso anche per il tuo (ma non mi sento di dirlo con assoluta certezza). poi con oculari da 31.8 mi risulta inutile spingersi oltre alla focale 32. Accetto correzioni o conferme!


Ciao Giampiero,
riguardo la limitazione dovuta allo schema ottico non so esprimermi, ma se non ricordo male la limitazione degli oculari con barilotto da 31,8 mm di diametro con 40 mm di focale è dovuta al diametro del barilotto da 31,8 mm, che ne limita il campo di vista apparente a circa 40° (42° mi pare), rendendoli oculari superflui perchè darebbero un campo di vista reale molto simile ad un plossl da 32 mm ma con con un fondo cielo più chiaro a causa del minore ingrandimento. Un discorso ingarbugliato, ma forse con un esempio numerico è più facile, prendendo come campione un telescopio con lunghezza focale 1250 mm:

plossl 40 mm (c.a.=42°) -->
Ingrandimento = (lunghezza focale) / (focale dell'oculare) = 1250 / 40 = 31.25 ingrandimenti
Campo inquadrato = (campo apparente dell'oculare) / (ingrandimenti dati dall'oculare) = 42 / 31.25 = 1.344° di cielo a 31,25 X

plossl 32 mm (c.a.=50°) -->
Ingrandimento = (lunghezza focale) / (focale dell'oculare) = 1250 / 32 = 39.06 ingrandimenti
Campo inquadrato = (campo apparente dell'oculare) / (ingrandimenti dati dall'oculare) = 50 / 39.06 = 1.280° di cielo a 39.06 X

In sostanza, parlando di oculari con barilotto da 31.8 mm, con un plossl da 32 mm si ottiene circa lo stesso campo di vista reale di un plossl da 40 mm, ma con il vantaggio di maggiori ingrandimenti e un fondo cielo più scuro.

Come al solito, se scrivo scemenze autorizzo tuvok a sopprimermi! :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che tu sia stato chiarissimo, io mi ero fatto gli stessi calcoli tempo fa... naturalmente dopo aver ingenuamente acquistato un omni celestron da 40 al posto del 32, (consigliato dal rivenditore).
naturalmente anche io autorizzo Tuvok a ... correggermi!
ciao a tutti

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpiero ha scritto:
credo che tu sia stato chiarissimo, io mi ero fatto gli stessi calcoli tempo fa... naturalmente dopo aver ingenuamente acquistato un omni celestron da 40 al posto del 32, (consigliato dal rivenditore).
naturalmente anche io autorizzo Tuvok a ... correggermi!
ciao a tutti


Quindi se non ho capito male il celestron 40mm per il quale vengono dichiarati 52° di campo apparente in realtà ne ha circa 40° per via del barilotto da 31,8!

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
gianpiero ha scritto:
credo che tu sia stato chiarissimo, io mi ero fatto gli stessi calcoli tempo fa... naturalmente dopo aver ingenuamente acquistato un omni celestron da 40 al posto del 32, (consigliato dal rivenditore).
naturalmente anche io autorizzo Tuvok a ... correggermi!
ciao a tutti


Quindi se non ho capito male il celestron 40mm per il quale vengono dichiarati 52° di campo apparente in realtà ne ha circa 40° per via del barilotto da 31,8!


Esatto! Ma non solo per il Celestron, in generale per tutti i plossl da 40 mm con barilotto da 31,8 mm!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Iapetus ha scritto:
....

Come al solito, se scrivo scemenze autorizzo tuvok a sopprimermi! :lol:


bene, ci vediamo sull'amiata a maggio? :twisted:

gianpiero ha scritto:
naturalmente anche io autorizzo Tuvok a ... correggermi!


ecco un uomo cauto!


p.s.: in questi giorni di feste continuavano a fischiarmi le orecchie e non capivo perchè :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradi reali di cielo
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Iapetus ha scritto:
....

Come al solito, se scrivo scemenze autorizzo tuvok a sopprimermi! :lol:


bene, ci vediamo sull'amiata a maggio? :twisted:

Io me lo auguro veramente, spero di trovare un modo di venire giù (o su? :lol: ) all'Amiata per unirmi a tutti voi del forum!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010