1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
per chi ha seguito la mia storia alla fine ho preso un Heyford plutone 114/1000 (compatto) con EQ3A, con cercatore 6x24 e con 2 oculari da 25mm e 9mm. Volevo esporvi qualche domanda...

- Raddrizzatore di immagine:
sia guardando attraverso il cercatore a croce e sia guardando attraverso l oculare le immagini risultano capovolte, dato che, per ora punto antenne, gru e etc per imparare ad usarlo vorrei comprare un raddrizzatore di immagine, e possibile? sia per oculare che per cercatore?
In caso guardassi la luna o altri pianeti perderei in nitidezza? luminosita? contrasto?

- Inclinazione di immagine:
guardando attraverso l oculare noto che per esempio un tetto piano (quindi una casa con la facile forma di un parallelepipedo) non e' orrizzonale ma inclinata di qualche grado, per ovviare a questo problema devo agire pesantemente sulla manopola di ascensione retta, ma in questo modo il tubo risulta non essere piu in centro ma parecchio spostato in obliquo ed in basso.
Ho anche notato riportando a 0gradi (ascensione retta) la montatura che se allentando le viti degli anelli che tengono fermo il tubo e dopo ruotandolo su se stesso l immagine non risulta piu' inclinata, pero' l oculare e il cercatore risultano in posizione scomoda e quasi parallelo al terreno...
Come si puo' ovviare al problema? E meglio vedere le immagini di case, antenne, etc inclinate ma con una buona comodita del cercatore e dell oculare oppure ce qualcosa che devo sapere?

-Barlow:
mi pare di capire che se il mio 114/1000 ha una lunghezza di soli 500mm abbia all interno una barlow 2x per raddoppiare la focale, questa barlow e possibile cambiarla? dove e situata? dentro il meccanismo di messa a fuoco? all interno del tubo? Chiedo questo per capire le differenze tra un 114/500 naturale (skywatcher 114/500) e il mio heyford 114/1000 ma compatto, quindi con tubo lungo 500mm.
Se le differenze non ci sono e sul mio heyford plutone 114/1000 non e' possibile cambiare la barlow forse era meglio prendere un 114/500 e prendere una barlow 2x di buona qualita e quindi avere un prodotto migliore...

Preferirei comprare l accessoristica on line, quindi o tramite Miotti che consegnera al mio negozio salmoiraghi e vigano oppure nei soliti negozi on line italiani, quindi se avete link ben volentieri!

Vi ringrazio per gli eventuali aiuti...

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex!
Per quanto riguarda i punti uno e due vorrei sottolineare una cosa: a meno chè tu non desideri continuare a fare osservazioni terrestri (per i quali allora sarebbe preferibile uno strumento diverso da un telescopio, magari un rifrattore corto o semplicemente un cannocchiale), l'uso di un raddrizzatore sarebbe sostanzialmente inutile.
In cielo non ha tanto senso parlare di un "sopra e sotto" o "destra e sinistra" anche perchè a seconda degli strumenti (riflettori o rifrattori) l'orientazione cambierà sempre.
Per intenderci, nel mio rifrattorino vedo le immagini invertite dx-sx in un riflettore newtoniano così come in un piccolo cercatore l'immagine risulterà capovolta anche alto-basso.
Per quanto riguarda il terzo punto starei molto attento: come hai giustamente dedotto il tuo strumento monta nel focheggiatore una barlow 2X interna che serve a portare la focale da 500 a 1000: se da una parte questo ti fa guadagnare in compattezza dall'altra un elemento ottico ulteriore interposto tra lo specchio e il tuo occhio non fa altro che assorbire e disperdere quantità di luce preziosa (lo stesso discorso vale per gli oculari: teoricamente meno lenti hanno meglio sarebbe, ma comparirebbero altri difetti, è sempre tutto un compromesso).
Vari utenti hanno provato ad estrarre la Barlow dal focheggiatore ma poi scoprivano che il loro strumento non andava più a fuoco con nessun oculare perchè lo specchio primario era lavorato per andare a fuoco in "collaborazione" con la Barlow.
Ti consiglierei di lasciarlo stare così e di goderti un po' il cielo: 114 mm non sono malaccio come apertura e non sarà un vetrino in mezzo a rendere l'immagine meno apprezzabile!
In bocca al lupo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie matteo, mi hai gia schiarito le idee, hai altre info da darmi rispetto al punto 2? E comunque normale che l immagine risulti inclinata? e normale che ruotando solo il tubo si riesca a mettere un immagine in posizione orizzontale?
E sopratutto: la posizione di cercatore e oculare, quindi del tubo in se, va posizionata a comodita dell utente che guarda o ce un modo particolare?

Qui di seguito una foto del mio:
Immagine


Grazie mille.

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, il tuo telescopio è sano come un pesce e pure tu. :wink:
E' normale che ruotando il tubo ottico, allentando gli anelli, cambi la posizione dell'immagine (anzi, sarebbe più corretto dire che ruoti).
Non comprerei affatto alcun raddrizzatore (come ti ho spiegato) nè per il telescopio nè tanto meno per il cercatore perchè non appena comincerai a fare osservazioni "celesti" con una certa assiduità non ne sentirai il bisogno.
Sarebbero solo soldi sprecati che invece potresti investire in accessori molto più utili.
Per quanto riguarda la posizione della montatura l'importante è che tu ne orienti il "corpo" in modo corretto.
Prima di tutto ricordati che devi settare sulla apposito indicatore l'esatta latitudine del tuo sito di osservazione (nel tuo caso, Torino 45.04° N circa 45° quindi) e che orienti l'asse del telescopio verso Nord, in principio approssimativamente (magari con l'ausilio di una bussola), poi magari con un puntamento un po' più preciso (cercando di inquadrare la stella polare nel cercatore).
La declinazione deve essere sempre settata a + 90° quando osservi la stella polare.
A questo punto sei pronto per osservare; un qualsiasi oggetto che punterai potrà essere tranquillamente "inseguito" semplicemente ruotando la manopola in Ascensione Retta e non toccando (se non raramente) quella di declinazione per piccole correzioni.
In poche parole è come se il tuo telescopio fosse un grande compasso: il centro cui punta è la stella polare (in realtà è il Polo Nord celeste) gli oggetti da inseguire si trovano su una circonferenza che ha raggio costante (la declinazione appunto) e che si muovono sulla stessa (variando ascensione retta, come se rotolassero sulla circonferenza, ecco perchè li devi "inseguire").
Spero di non averti incasinato troppo le idee, in ogni caso a grandi linee dovresti trovarti in una situazione del genere:

Allegato:
picture458.jpg
picture458.jpg [ 73.45 KiB | Osservato 1165 volte ]


Immagina che l'asse è come se fosse quello del tubo ottico (anche nel mio caso era circa di 45°).
Per quanto riguarda infine la posizione del tubo all'interno degli anelli è semplicemente quella che ti risulta più comoda.
Se preferisci osservare in piedi allora ti consiglio di fare in modo di avere l'oculare nella parte superiore, se osservi da seduto una posizione laterale raggiungibile con una sedia sarà ottimale.
Ai fini dell'immagine non cambia nulla! ;)
Facci sapere se le cose migliorano!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Prima di tutto ricordati che devi settare sulla apposito indicatore l'esatta latitudine del tuo sito di osservazione (nel tuo caso, Torino 45.04° N circa 45° quindi) e che orienti l'asse del telescopio verso Nord, in principio approssimativamente (magari con l'ausilio di una bussola), poi magari con un puntamento un po' più preciso (cercando di inquadrare la stella polare nel cercatore).
La declinazione deve essere sempre settata a + 90° quando osservi la stella polare.
Grazie ancora, mi hai schiarito le idee, ora ti pongo un piccolo problema, ho capito che devo prendere la bussola e puntare al nord per cercale la stella polare, poi che devo mettere a circa 45° la latitudine per far "guardare il telescopio in alto", poi devo toccare l A.R. solo per l inseguimento degli oggetti nel tempo...

Il problema e' nell asse di declinazione, e' quello che fa il movimento destra/sinistra???, ho l adesivo graduato tolto dalla montatura quindi non so piu come rimetterlo... Alle fine per regolarlo basta che giro il 3piede o sblocco la montatura dalla leva e giro tutto verso la stella polare e i gradi li riattacco con la freccina nera della montatura sullo 0?
Quell adesivo graduato che si e tolto va dallo 0 al 9 e poi dal 9 scende allo 0 e risale e cosi via... non leggo un +90 e -90...
help :roll:

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho ben capito ti si dovrebbe essere staccato l'adesivo indicante i gradi di declinazione, però se fosse possibile ti chiederei di postare una foto sia di questo sia della ghiera dalla quale si è disincollato.
Le soluzioni (se è di quell'adesivo che stiamo parlando) potrebbero essere diverse, la prima che mi viene in mente potrebbe essere quella di mettere a zero la ghiera della latitudine (con la montatura in bolla) e di orientare il tubo ottico esattamente in verticale (controllandolo con un filo a piombo) e a quel punto attaccare l'adesivo in modo che la freccetta indichi il +9.
Ma meglio aspettare le tue foto! ;)
Probabilmente esistono soluzioni più semplici, ma la notte avanza e mi si chiudono gli occhi ed i neuroni sono già nel mondo dei sogni.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie matteo, domani mattina posto le foto delle ghiere latitudine e declinazione... :wink:

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!
PS tra l'altro riguardando la prima foto che hai postato mi pare che l'adesivo della ghiera della declinazione sia al suo posto (è il cerchio graduato che si legge sopra l'asta del contrappeso).
A questo punto andando ad esclusione mi verrebbe da dire che quello che invece ti si è staccato sia l'adesivo della latitudine (con indicatori da 0 a 9 e da 9 a 0 che significano in maniera un po' approssimativa 0° e 90°), andando quello dell'ascensione retta da 0h a 24h.
Cmq, domani ne riparliamo! ;)

'notte

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao matteo,
quell adesivo graduato che ti dicevo essersi staccato l ho attaccato con del nastro adesivo alla montatura, ho regolato ad occhio che ci sia una differenza di 90° (quindi perpendicolare( tra una linea immaginaria retta, (tubo che punta diritto) e sulla manopola che regola l AR che solitamente e' proprio perpendicolare alla montatura (90°), poi sulla montatura essendoci un triangolino nero che fa da puntatore li ho attaccato l adesivo graduato partendo dallo 0, e giusto?

Ecco un paio di foto:
Immagine

Immagine

Grazie mille.

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 11:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Alex,
dovrebbe essere tutto ok.
In effetti l'adesivo che ti si era staccato era proprio quello di declinazione (nella foto precedente era invece presente).
Mi pare sia stato applicato correttamente, adesso aspetta una nottata serena e fai una verifica sul campo.
Con la latitudine settata a 45° e l'asse del telescopio orientato il più possibile verso Nord, centrando la stella polare dovresti leggere +90° sul cerchio della declinazione (in realtà 89 e qualcosina ma non farci caso!).
Fammi sapere e complimenti per l'impegno! ;)
A presto e cieli sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010