1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
*novita nell ultimo mio internvento*

Ciao a tutti ragazzi,
per natale mi e' stato regalato un Heyford AZ 60/700, dopo averlo montato mi sono accorto che il pulsante di accensione del dot era spezzato e che la bussola della base era piantata, detto questo provero' a farmelo cambiare dal negozio "S. & V.ò" stavo pensando dopo aver letto info sul questo Heyford di passare allo Skywatcher 70 EQ aggiungendo la differenza dal regalo, e' una buona scelta? oppure questo? SkyWatcher auto-tracking 707?
Con tetto massimo di 200euro cosa potrei prendere dal negozio "S. & V.ò"?

p.s. devo per forza prenderlo in questo negozio dando la differenza, non credo diano indietro i soldi e finita li...

Grazie mille.
Alex.

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Ultima modifica di alexone85 il venerdì 26 dicembre 2008, 13:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex e benvenuto,
l'alternativa che indichi tu è un telescopio dello stesso genere (rifrattore, a lenti) ma con 1 cm in più di diametro, montato su una montatura equatoriale, quindi di concezione diversa dall'altazimutale sul quale mi pare di capire che sia montato l'Heyford. Un centimetro di apertura in più non cambia la vita ma è sicuramente migliore, la montatura invece in questo caso potrebbe farti la differenza, perchè mentre l'altazimutale (quella dell'Heyford per intenderci) ha movimenti su-giù e destra-sinistra l'equatoriale è un pò più raffinata, perchè grazie alla sua particolare struttura permette di "inseguire" ciò che stai osservando azionando uno solo dei due movimenti (declinazione e ascensione retta). Per quanto riguarda lo Skywatcher auto-tracking 707 non so dirti molto, se non che è un rifrattore simile all'altro modello Skywatcher appena nominato, ma montato su una montatura altazimutale computerizzata che ti permette però solo di inseguire ciò che hai nell'oculare, non ti fa anche da go-to(ricerca automatica di stelle, pianeti, ecc), in sostanza come quella dell'Heyford ma motorizzata ed automatizzata. In questo caso però il prezzo sale a 300 € e quindi non so se per quei soldi valga la pena orientarsi su qualcosa di diverso, sia come schema ottico che come apertura...

Perdonami se sono stato "banale" e scolastico con le risposte ma mi sembra di intuire che tu sia un novizio, in ogni caso non preoccuparti, è sempre un piacere dare una mano!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Iapetus, sei stato davvero gentilissimo, in parole semplici mi hai spiegato delle nozioni fondamentali e su qualcosa ora faro' ricerca per saperne di piu, non sei stato banale.

Diciamo che se al negozio hanno lo skywatcher eq70 prendo direttamente quello, ci sono altri modelli da neofita che si aggirano sui 200euro da prendere da S.&Vò? o da Miotti che e' in partership con S.&Vò?
Grazie mille.

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, ti butto lì un po' di idee.

Se riuscissi a fare uno sforzo, questo sarebbe l'ideale per iniziare:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23439.html


Sennò non sarebbe malaccio comprarti solo il tubo ottico e la montatura di seconda mano tipo questa:
viewtopic.php?f=30&t=34318&hilit=eq3

Per il tubo ci sarebbe questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2721.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Kappotto, dovrei vedere se il negozio ha disponibilita' di materiale e vedere sempre se mi fa un cambio piu denaro in aggiunta, ho visto anche questo modello abbastanza interessante...

SkyWatcher 114/500 EQ1-M: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20682.html

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, li lascerei perdere entrambi. Prova a vedere la proporzione tra montatura e tubo ottico: come puoi ben notare, la montatura che dovrebbe reggere il tubo è molto più piccola. Sicuramente quei due telescopi avranno delle vibrazioni spaventose.

Se vuoi un consiglio spassionato, cerca sempre di avere la montatura molto più grossa del tubo. In questo modo puoi spremere per benino l'ottica. Al contrario, invece, non usi bene nè montatura nè tubo.

Al limite puoi chiedere al negoziante quanto ti fa pagare il rifrattore da 70mm su una montatura più robustella, tipo la eq3.

Comunque, il primo telescopio che ti ho indicato è sicuramente quello che come prezzo prestazioni è a livello più alto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie degli aiuti...
stavo guardando pero che i modelli newtoniani sono molto piu piccoli di dimensioni, il Celestron AstroMaster 90EQ e lo Skywatcher 70eq arrivano tranquillamente al metro, mentre lo Skywatcher 114/500 magari con EQ3 sarebbe migliore e meno ingombrante... sbaglio? se no andare direttamente su questo:
Heyford PLUTONE 114C: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html senza motore ma con EQ3...

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexone85 ha scritto:
[...]se no andare direttamente su questo:
Heyford PLUTONE 114C: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html senza motore ma con EQ3...


Occhio ragazzi che le sigle delle montature di Miotti sono diverse da quelle standard, la EQ3 di Miotti non corrisponde alla EQ3 Synta/SkyWatcher...credo sia una EQ1 o al massimo EQ2...
A questo punto la proposta di Kappotto mi pare molto buona e la quoto: una montatura della Bresser MON-1 (equivalente ad una EQ 3.2 Synta-Skywatcher) con sopra una makkino Skywatcher, spendi in tutto poco più di 200 € ma hai un tubo ottico valido e facilmente rivendibile in futuro (molto più facilmente dei precedenti) ed una montatura che lo regge molto bene, forse anche un pò sovradimensionata...il che non è male!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 11:08
Messaggi: 27
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, per via delle dimensioni e dell apertura di 114mm credo che mi indirizzero su uno di questi 2:
1) Heyford PLUTONE 114C: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html
2) SkyWatcher 114/500 EQ1-M: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20682.html
il numero 1 e' senza motore ma con focale di 1000, mentre il numero 2 ha la focale di 500 ma e' motorizzato... tra i 2 quale?

Che faccio? questi ultimi 2 sono meglio del primo rifrattore della Heyford il 60/700? Meglio andare su un rifrattore o su un Newtoniano di pari focale?

_________________
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quei due sono brutti telescopi per iniziare.
Il primo ha una barlow interna per raggiungere la focale di 1000mm, di sicuro la lente di barlow interna è molto scadente e introduce aberrazioni cromatiche in uno schema, il newton, che non ne ha.
Il secondo ha una montatura molto fragile.

Ti ho suggerito due telescopi che secondo me potresti pure tenerti tutta la vita. Con quei du etelescopi che hai postato tu...bòh, non so se riusciresti a divertirti. Con il primo avresti brutte immagini, con il secondo troppe vibrazioni.

Non devi seguire per forza i consigli, sia chiaro, però prendili in considerazione :wink: :D


EDIT: mi correggo, anche il primo ha una pessima montatura.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010