Ciao.
Non è che questo telescopio sia una truffa...
semplicemente è un telescopio piccolo, piccolissimo, tant'è che una sola marca, ben più blasonata di Seben,
produce un riflettore da 76mm, esclusivamente ad uso didattico per un pubblico di bambini:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9993.html
come vedi questo prodotto è venduto circa allo stesso prezzo del Seben, con la differenza di avere un oculare
di qualità molto superiore ed una montatura di tipo dobsoniano, molto più stabile ed usufruibile di quella del Seben.
Io ho un 76/700 identico a quello del tuo link, e lo ho pagato 15 euro usato su e-bay: lo ho preso per "giocarci",
infatti ne recupererò solo gli specchi.
La montatura è effettivamente inutilizzabile.
La qualità ottica è anche buona (a parte gli oculari, che come tutti gli oculari dei telescopi di fascia bassa
sono da sostituire al più presto...) ma il problema è la "larghezza" veramente esigua per un riflettore, 76mm:
negli anni in cui i telescopi costavano molto, i "neofiti" utilizzavano degli specchi da 114mm che è mooolto più
di 76mm, ma che oggi vengono considerati telescopi "piccolissimi", si considera infatti come "entry level"
un 130mm che comincia ad essere "fruibile".
Questo è dovuto fondamentalmente allo smodato aumento dell'inquinamento luminoso, per cui qualche anno fa
con un 114 vedevi un bel po' di cose, oggi come oggi se non vai sotto ad un cielo buio ne vedi ben poche.
Per "divagare" un po', ricordo recentemente, ad uno star party sul Passo Brocon, una coppia di entusiasti astrofili
di mezza età che erano venuti col loro "vecchio e fedele" 114, col quale continuavano a divertirsi, e dal quale
ho potuto osservare parecchi oggetti del cielo profondo...
ma torniamo a noi:
oggi come oggi non mi sentirei di consigliare un 114mm (o peggio ancora un 76mm), ma di partire da un 130mm,
se si vuole un riflettore (telescopio a specchi e non a lenti...):
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
come vedi, non costano molto più di un buon 114:
http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm
o addirittura un più "massiccio" 150mm come il GSO 150/750 equatoriale:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Se le dimensioni sono troppo ingombranti, ci sono altre soluzioni valide per iniziare, come un
rifrattore (telescopio a lenti), magari piccino ed economico:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
oppure un po' più lungo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
http://www.otticasanmarco.it/90EQ2.htm
od un catadiottrico tipo Maksutov (telescopio misto a lenti e specchi):
questo molto piccino ma economico:
http://www.telescope-service.de/maksuto ... html#skm80
questi, sicuramente più prestanti:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
http://www.telescope-service.de/maksuto ... tml#tsm102
, ai quali però devi aggiungere la montatura tipo queste:
http://www.telescope-service.de/offers/ ... t.html#az3
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... ml#skyview
http://www.tecnosky.it/vixen_montature.html (l'ultima...)
Se poi dici di stare in campagna e non hai problemi di trasporto, ti consiglierei un Dobson: è un telescopio a specchio,
con movimenti manuali, montato su una solida base di legno.
I Dobson sono i telescopi con il miglior rapporto qualità/prezzo, dove per "qualità" intendo "dimensioni dello specchio",
senza scendere in dettagli tecnici.
Un ottimo Dobson ad un prezzo ragionevole è il GSO da 200mm che vende Tecnosky (od altri);
il Dobson 200/1200 Standard:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
certo, sono quasi 400 euro, ma questa è la "cifra media" per avere un buon telescopio;
quello che vedi in un 76mm è Luna, Giove, Saturno ed alcuni oggetti del cielo profondo, quelli che si vedono
anche con un comune binocolo.
Con un 200mm vedi una quantità enorme di oggetti.
Spero che questi esempi ti siano di aiuto per capire un po' cosa è un telescopio.
Ovviamente ci sono molte altre scelte, e salendo di budget sui 600-700 euro c'è di tutto e di più.
Non ho parlato dei telescopi computerizzati poichè a pari prestazioni ottiche costano parecchio di più, ed a pari
prezzo sono molto più piccoli e meno prestanti dei modelli senza computer.
Che poi io non li ritenga adatti ad un neofita, è una questione personale.
Spero di non averti confuso, ciao!