1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio; consigli per foto
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:46
Messaggi: 3
Salve a tutti, sono iscritto da un po di tempo ma questo e' il mio primo messaggio :)
Da pochi giorni ho acquistato il mio primo telescopio (Maede ETX 125) consigliatomi dal mio rivenditore di fiducia, conoscendo la mia inesperienza mi ha sconsigliato per adesso modelli piu' "grossi". Ora so che a parte la mia totale inesperienza, non potro' fare delle foto di buona qualita' con questo telescopio, ma volevo comunque chiedere ai piu' esperti, cosa applichereste per fare foto con questo telescopio? webcam? fotocamera digitale? esistono degli attacchi appositi da fissare nell' imboccatura sotto quella dell'oculare?

Grazie in anticipo, saluti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX è uno strumento molto compatto e ha come conseguenza difficoltà ad adattarsi a scopi per cui non è stato predisposto, come per esempio la fotografia.
Essendo un Maksutov Cassegrain il suo target è sicuramente l'osservazione ad alta risoluzione, quali pianeti e luna.

Considerando questi obiettivi, io mi orienterei verso una webcam cominciando a riprendere la luna nelle sue varie fasi; questa scelta è motivata dal fatto che la webcam:
1. costa poco
2. pesa poco
3. imgombra poco.

Uno dei problemi dell'ETX (io avevo utilizzato un 90mm di un'amica) ha degli spazi piuttosto angusti, in particolare nell'attacco diretto (non il 90°). Iniziando con una webcam controllata via k3ccd ed elaborando le immagini con registrax, potresti capire se il lavoro vale il risultato e, solo in seguito, decidere se continuare per quella strada.

Personalmente mi trovo molto bene con il Vixen 150/750 sulla HEQ5, guidando con un Bresser R90 in parallelo, per le foto deepsky. Per le riprese dei pianeti mi sono trovato abbastanza bene con il C8 con la webcam Philips TOUCAM non modificata, ma non ho così tanta esperienza da considerare le mie conoscenze esaustive.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Simone, con quel tipo di strumento, sia per il tipo di ottica, sia per la montatura altazimutale il giusto target è la fotografia lunare e planetaria. Per fare ciò l'ideale è la webcam, ce ne sono di economiche, ovvero non nate, ma solo adattate all'uso astronomico (tipo quella menzionata da Simone) da cui si ottengono già ottimi risultati e ce ne sono altre molto più costose come le Imaging Source o Lumenera. Se non hai esperienza, l'ideale sarebbe trovare, magari usata, una web già adattata all'astronomia (Philips toucam, vesta, spc o al limite una neximage).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a quale modello SPC vi riferite in particolare?
Io ho visto in vendita SPC621NC e SPC1030NC.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma a quale modello SPC vi riferite in particolare?
Io ho visto in vendita SPC621NC e SPC1030NC.



Io sapevo della spc900, dei modelli successivi non so nulla. Il mio era più che altro un discorso in generale, intendevo dire che probabilmente era il caso, almeno come primo approccio, di comprarne una da un altro astrofilo in modo che sia già pronta per l'uso astronomico, oppure questa potrebbe essere una buona occasione
http://www.tecnosky.it/promozioni.html
Roberto

PS. Io ormai ho altra strumentazione e non sono più molto informato sull'evoluzione delle webcam

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:46
Messaggi: 3
Grazie ragazzi per i consigli, dunque penso proprio che faro' cosi', comprero' una webcam e provero' a fare qualche foto a luna e pianeti per adesso, cosi' intanto faccio un po di esperienza :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Stallion.
Datti da fare con la webcam.
L'ETX125 ti sfornerà ottime immagini in questo settore, roba che solo una decina di anni fa, nell'era pre-webcam, era del tutto impensabile!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 23:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dò il benvenuto pure io e mi associo ai consigli dei miei amici! :)
Al lavoro!!! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:46
Messaggi: 3
Ciao a tutti ancora! :D
Alla fine l'ho fatto, ho comprato una webcam come mi avete consigliato; (Autostar Suite) la Lunar Planetary Imager (LPI) sempre della Meade come il telescopio, come molti di voi sicuramente sapranno.
Solo che ho un problema, ovvero non riesco ad acquisire immagini dalla webcam sul portatile, mi da un messaggio di notifica che mi dice di far andare NetScope, quindi ho provato a scaricare NetScope e farlo andare, ma niente :evil:
Per quanto riguarda invece il programma Autostar Suite invece tutto a posto, dopo vari driver scaricati dal sito ufficiale Meade, e un attacco USB speciale che ho pagato la bellezza di 32 euri :shock: sono riuscito a controllare il telescopio via pc.
A qualcuno di voi e' mai capitato un problema simile con la webcam? dite che potrei provare anche a scaricare un programma alternativo a Autostar Envisage? (il programma originale per il LPI).
Attendo eventuali aiuti, ringraziando in anticipo.
Saluti Daniele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010