1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Suggerimenti per acquisto telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono Giampaolo e da diversi anni sono appassionato di diapositive, purtroppo però è sempre più difficile rimanere in tale ambito così mi rendo conto di dover passare alla modernità.
Approfittando di una proiezione di fotografie astronomiche (fratelli Margaro) ho avuto modo di apprezzare parte dell'universo a me sconosciuto, inoltre passando davanti ad un negozio ho visto esposti dei telescopi e il tutto mi ha incuriosito molto.
Adesso sono alcuni mesi che ho intenzione di tentare l'avventura, così approfittando del Natale ho pensato di farmi qualce regalo.

Dopo essermi consultato con diverse persone ho scelto di acquistare una Canon EOS 450D che nel kit comprendeva un obiettivo 18-55. Adesso arriva la scelta più importante: quale telescopio scegliere !!!

Premesso che la mia attuale idea è quella di poter avere strumenti che mi permettano sia di osservare sia di fotografare oggetti del profondo cielo, avrei pensato ad una configurazione simile alla seguente:
--> telescopio: SKED80PRO-SP
--> montatura (citazione: "sceglila buona, la paghi di più ma non ti pentirai dell'acquisto fatto"): SK-HEQ5-SKYSCAN

Con questa strumentazione suppongo di avere tutto il necessario per:
--> utilizzare la Canon in parallelo al telescopio
--> dopo aver preso la dimestichezza necessaria, collegare il corpo macchina a fuoco diretto (mi sembra di aver capito si chiami così) con il telescopio ed attrezzarmi dell'opportuna strumentazione aggiuntiva per inseguire.

Sicuramente qualcosa mi mancherà o forse ho esagerato come prima strumentazione, per cui chiedo a voi cosa ne pensate.

PS: so che inizialmente sarà dura, e mi è chiaro che i fratelli Margaro sono a diversi anni luce di distanza (magari riuscirò a vederli con la mia nuova attrezzatura), però interesse e soprattutto pazienza non mi mancano per cui conto di riuscire nell'opera.

Un ringraziamento a tutti quanti, aspetto vostre indicazioni e suggerimenti.

Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, benvenuto.

il setup con cui vuoi cominciare è buono, però c'è da fare una premessa, non serve solo il telescopio che fotografi ma ne serve anche uno più piccolo che insegua una stella e di conseguenza anche un dispositivo elettrono in grado di catturare la luce, webcam modificata oppure sensore appropriato.

il consiglio che ti do è quello di iniziare anche col la sola macchina fotografica messa in groppa al telescopio e fotografare i campi stellari.

ovviamente una cosa non esclude l'altra, questo perchè ogni oggetto ha bisogno di una focale per essere fotografato, più la focale è corta più il campo fotografato è grande, meno problemi ci sono nell'inseguire gli oggetti.

considera che come c'è il telescopio adatto ad osservare i pianeti e quello adatto ad osservare il dep-sky, c'è anche il telescopio adatto a fotografare grandi campi e quello adatto a fotogradare piccoli oggetti.

in fin dei conti però non è male come scelta ricorda però che se la eos non è modificata con un filtro avrai problemi a tirare fuori le nebulose dalle foto.

sono sicuro che con pazienza e soprattutto passione saprai toglierti molte soddisfazioni.

ah dimenticavo, non disdegnare nemmeno l'osservazione visuale :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con i consigli di Gianluca!

Benvenuto sul forum!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per iniziare va bene, io faccio foto senza autoguida con una gp-dx e con un taka che è f8.......tanto per dirti, ok non saranno il massimo ma per iniziare vanno bene, non c'è scritto da nessuna parte che senza pc o autoguida non si fa nulla, l'unica cosa devi andare sotto cieli bui, da casa mia ho fatto delle foto che per me sono decenti dato il setup che uso e penso che con l'80 ti divertirai probabilmente molto piu' che con l'obbiettivo. Gofografare con l'obbiettivo io lo trovo piu' ostico, se vuoi un consiglio inizia subito col tele e la canon.....poi vedi tu e prendi la mia opinione per quello che è dato che è poco che faccio foto magari chi è piu' esperto ti potrà consigliare meglio. Piccola premessa se non hai mai avuto un telescopio, ci metterai comunque un bel po' per impararre a mettere in stazione la montatura e iniziare a fare qualche scatto, immaginati a collegare autoguide e software vari....inizia con calma, per il resto quoto Gianluca.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i primi preziosi ritorni.


Gianluca ha scritto:
in fin dei conti però non è male come scelta ricorda però che se la eos non è modificata con un filtro avrai problemi a tirare fuori le nebulose dalle foto.


Ti riferisci al filtro baader ? da chi può essere fatta questa modifica ? è necessario in tutte le Canon (450D compresa) ?


Gianluca ha scritto:
considera che come c'è il telescopio adatto ad osservare i pianeti e quello adatto ad osservare il dep-sky, c'è anche il telescopio adatto a fotografare grandi campi e quello adatto a fotogradare piccoli oggetti.


nel caso in cui la mia scelta vada su un sw ed80, cosa potrò osservare/fotografare ?

Scusate per le tante domande che faccio e che farò, ma è proprio per questo che sono tra i neofiti. :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con l'ottantino puoi fotografare moltissime cose e anche senza la modifica avrai le tue soddisfazioni, andromeda è fantastica, come pure le pleiadi, m42 e molto altro ti allego la mia prima m31 che sarà un cesso elaborata male e senza correttore ma non essendo capace ancora di elaborare.... questa è fatta senza autoguida e con pose da 60 sec con un 90/500 apo.


Allegati:
m31-181108.JPG
m31-181108.JPG [ 203.03 KiB | Osservato 2643 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Con l'ottantino puoi fotografare moltissime cose e anche senza la modifica avrai le tue soddisfazioni, andromeda è fantastica, come pure le pleiadi, m42 e molto altro ti allego la mia prima m31 che sarà un cesso elaborata male e senza correttore ma non essendo capace ancora di elaborare.... questa è fatta senza autoguida e con pose da 60 sec con un 90/500 apo.


... ma quindi non è stato necessario inseguire ? è una foto fatta a fuoco diretto ? con quale macchina foto ? puoi entrare un po' più nel dettaglio ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' una foto fatta a fuoco diretto di un rifrattore apo 90/500 con canon 20d sono circa 9 foto da 60 sec se ricordo bene con 5 dark a 800 iso messo in dss e elaborato sempre con dss, naturalmente su una montatura motorizzata che insegue quindi il soggetto , ma senza telescopio di guida o autoguida.Importante un cielo buoi io abito a 1100m in monatagna.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"dss" sta per Deep Sky Stacker ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Essatto si puo' scaricare liberamente non è il top ma per iniziare v....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010