1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regalo di Natale.....e un saluto..
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 3:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
Prima di tutto un saluto a tutto il forum...poi chiedo da subito umilmente scusa...
Mia figlia di 11 anni vuole chiedere a Babbo Natale un telescopio....e la cosa non può che farmi piacere.Le ho detto che a Babbo Natale gli si deve dire il modello preciso...e quindi mi sono offeto di trovarglielo .Ho letto vari articoli,recensioni....et similia..la cosa che mi è sembrata più sensata è l'offerta che dovrebbe fare Lidl sotto Natale....un bresser da 70mm ad un centinaio di euro(tempo fa presi il microscopio dlla stessa marca e ne siamo rimasti molto piacevolmente sorpresi).Se non ho capito male quest'ultimo è privo di un qualsivoglia sistema di puntamento automatico, ha comunque un sistema azitumale che leggo essere più difficile di uno equatoriale ....correggetemi se sbaglio......
A questo punto però mi dico : non è certo che Lidl riproponga questo telescopio in vendita ed io possiedo un cavalleto fotografico manfrotto con testa 029 (ovvero regolabile con discreta precisione sui 3 assi) ,non è che mi converrebbe dire a Babbo Natale di portare uno skywatcher MC90 al costo di 170 euro per il solo tele e metterlo sul mio manfrotto?Dopodichè se la bimba (e/o il papà :wink: )si appasionerà potrei comprare un sistema di puntamento migliore..che dite delle mie elecubrazioni???Sono sprecati i 70 euro in più per lo skywatcher con un sistema di puntamento non astronomico?Ho detto parecchie stupidaggini?
Giusto per la precisione e per avere magari altre info ,a mia figlia piace Saturno e sicuramente vorrà vedere la Luna....a me non dispiacerebbe vedere qualcosa dello spazio profondo(sapendo dei limiti dei modelli economici succitati)abitiamo in città(Teramo)e andremmo nella piazzetta sotto casa per "vedere le stelle"....quando farà più caldo saliremo nella nostra casa in montagna(15min di macchina)dove di luce ce nè veramente pochissima(il cielo è sempre uno spettacolo da lì).In ultimo il budget non può superare i 200 euro calcolando che ,comunque,c'è il rischio che finisca tutto nel cassetto dopo un mesetto...

N.B. giusto per correttezza vi dico che ho messo lo stesso messagio anche su altri forum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zot,

Innanzitutto benvenuto!

Che bello una bimba che chiede un telescopio a babbo natale! :D

Per quanto riguarda gli strumenti, bèh, sono entrambi due strumenti ottimi per iniziare. Io prediligo il mak90. Ora, non so valutare esattamente bene come sia il tuo manfrotto e quale sia la sua portata, però il makkino è un telescopietto molto leggero e poco ingombrante.
Certo, lo skylux ha più il sapore del telescopio, un rifrattore riporta alla mente galileo :D , però ritengo il mak superiore da tutti i punti di vista: ha più diametro, quindi si possono vedere dettagli più fini, ha più focale, quindi si raggiungonoi meglio ingrandimenti più alti, infine non ha difetti cromatici, cosa che invece dovrebbe avere lo skylux. Di contro, la focale lunga del mak non ti permette di vedere oggetti molto estesi.

Appunto per questi oggetti estesi, il mio consiglio è un binocolo. Carta alla mano, esplorare un bel cielo di montagna con il binocolo da' un senso di libertà bellissimo. Gli oggetti da puntare con il binocolo sono davvero tanti. Se hai già un binocolo, i tipici sono i 10x50, puoi prenderti anche solo un raccordo per collegarlo al tuo manfrotto guadagnando tantissimo in stabilità.

Spero di esserti stato utile.

Ciao,

VIncenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
puoi valutare anche se riesci a reperire l'etx 70 o 80 era alla lidl un po di tempo fa, aveva il treppiede e costava intorno ai 200€ e secondo me era meglio del mak, per iniziare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zot e benvenuto anche da parte mia!!! :D Personalmente, preferirei il 70mm rifra. Certo, il Mak ha più d'apertura, ma ha anche un ostruzione centrale cmq importante. Il rifra ha piuttosto l'aspetto "telescopio", come Kapotto ha detto, e così penso che la tua bimba sarebbe più contenta con questo. E se parliamo delle cose che puoi vedere con questo tele, io ho osservato con un 60mm rifra per 15 anni!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao zot!
Benvenuto e complimenti per...la figlia! :-)

Ti rispondo quotando in parte Peter, perchè credo che un rifrattore faccia più al caso di Babbo Natale, perchè discorsi estetici a parte ti evita la collimazione, che son d'accordo che prima o poi dovrai imparare a fare, ma va anche considerato che per un bambino di 11 anni forse è meglio uno strumento più "solido". Considerando poi che l'apertura dello Skylux è di 70 mm e quella del makkino di 90-ostruzione credo siamo là...inoltre il rifrattore è probabilmente meno "specializzato" quindi per iniziare forse è più indicato...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
Grazie delle risposte....
Il Manfrotto è di tipo professionale.....la testa che dicevo tiene tranqillo 8Kg(ma anche di più) e anch'essa è di tipo professionale,sulla stabilità posso tranquillamente affermare che è di molto superiore ai cavalletti in dotazione con telescopi economici..il problema è nella regolazione : anche se posso gestire i 3 asi con relative 3 manopole,queste non sono a regolazione "micrometrica" ma delle semplici manopole che si stringono una volta trovata la giusta posizione...ci ho scatto anche con tele da 1000mm di focale...ti fa dannare ma alla fine la posizione corretta la trovi....Quello che mi preoccupa è il tempo in cui ,dopo aver trovato la giusta posizione,rimane inquadrato l'oggetto.....cioè, se riesco a puntare Saturno e questo mi rimane inquadrato solo per 2 min e poi debbo rifare tutto...bhe,mi sa che è il caso che pensi ad un sistema di puntamento dedicato,se invece l'ogetto mi sta inquadrato per una decina di minuti(parlando sempre di pianeti)allora penso che posso fare la fatica di riregolare il tutto...
Mi dite che 'etx 70 o 80 sono migliori dello skywatcher MC90?? Se così fosse(sempre che il Lidl li venda ancora)la scelta è obbligata verso i primi....ma questi sono apo o acro?Lo skywatcher so essere apo(cioè colori più o meno fedeli) ed avere una rivendibilità facile...
Tra l'altro,mi piacerebbe anche fare foto e leggo che con lo skywatcher potrebbe essere possibile(di che accessori avrei bisogno??)sarebbe possibile con l' etx 70 o 80?
Altra cosa sull' ETX,se Babbo Natale non lo dovesse trovare da Lidl...vedo che i prezzi in giro su internet sforano il budget di 200 euro anche se con sistema di puntamento...quindi:aiuto!!!
Grazie e scusate ancora...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me è meglio l'etx-80 80mm. con focale 400mm, innanzitutto ti viene fornito con treppiede, oculari, e ha il puntamento automatico, inoltre non necessita di collimazione che per un 11enne potrebb essere un po complicato da fare

altrimenti c'è l'etx-70 70mm. con focale 350mm simile all'80 ma un po piu piccolo che ha come l'80 3 oculari MA, paraluce, treppiede, prisma di amici, barlow 3x, paraluce, software cartes du ciel e anche lo zainetto per il trasporto, molto comodo, se alla lidl non c'è piu qui lo trovi a 229€ + ss http://cgi.ebay.it/Meade-Teleskop-ETX-70-Limited-Edition-2008-NEU_W0QQitemZ360052641934QQcmdZViewItemQQptZDE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik?hash=item360052641934&_trksid=p3286.m63.l1177

purtroppo il budget lo sfora, ma meno ... non si trova, altrimenti bisogna convincere bebbo natale ad aggiungere 50€ ! .

qui c'è una recensione
http://www.satbuster.com/etx70/

dimenticavo sono acromatici.
altrimenti anche questo
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... -autotrack
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... -autotrack
oppure un dobson piccolo da tavolo
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast
oppure se hai gia il treppiede http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p805_.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Zot!

Alura, secondo me il mak90 da' molte più soddisfazioni su pianeti e luna, in confronto ai vari rifrattorini acromatici. C'è da dire che con lo skylux avresti una montatura equatoriale con movimenti micrometrici, tutt'altra cosa. Se il tuo manfrotto, come mi pare di capire, non ha una testa fluida ma ha i blocchi, bèh, forse la bilancia torna pari: insomma con il mak90 puoi guardare meglio i pianeti e la luna, con lo skylux osservi più rilassato (cosa da NON sottovalutare). L'ideale sarebbe un mak90 su equatoriale :lol:

Devi provare a vedre i pro e i contro. Per dirtene una io ho osservato saturno a più di 200x con il mak90 (era una serata eccezzionale e avevo una montatura equatoriale), con il rifrattorino da 80/400 ( su altazimutale ) non sono mai andato oltre i 120x con profitto, però in montagna mi divertivo parecchio a osservare ammassi.

Insomma, ogni configurazione ha i suoi pro e i suoi contro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
Sinceramente sono orientato su MC90..il mio Manfrotto ha la testa che può eseguire movimenti fluidi su i 3 assi a tutte le angolazioni ....per "micrometrico" intendevo con "regolazione a vite" cosa che il Manfrotto non ha ,ma può comunque eseguire aggiustamenti molto precisi(ha una scala di 360° con passi di 1°)..e poi...se la passione continuerà prenderò un supporto(sempre buono)equatoriale....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia comunque c'è harij01 nel forum che usa il mak90 su treppiede fotografico, c'è ford prefect che l'ha fatto per un po'. Quindi direi che non è una cosa impossibile se altri l'hanno già fatto.

Una montatura che lo regga poi la trovi di seconda mano, anche qui nel mercatino. Basta un eq3 e sei a posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010