1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon pomeriggio ho bisogno di un chiarimento:
ho acquistato un raddrizzatore a 45° da utilizzare con il mio celestron firstscope 114/910, ho il problema di non riuscire a mettere a fuoco, ho provato a smontare il focheggiatore e avvicinando il raddrizzatore al tubo qualcosa che è vicina un metro circa si riesce a mettere a fuoco.
Cortesemente mi potreste dare qualche consiglio?
ciao grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
A parte il fatto che non capisco bene a cosa ti serva un raddrizzatore su un tele che nasce non certo per osservazioni terrestri, è evidente che hai comprato una diagonale per rifrattore, che ti allontana l'oculare da secondario, rendendoti impossibile la messa a fuoco. Chi te l'ha consigliata?

Per i Newton ci sono raddrizzatori a lente che si usano come le barlow.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 1 dicembre 2008, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di capire che vuoi usare il raddrizzatore per osservazioni terrestri. O sbaglio? Però su un newton che è un telescopio astronomico questa soluzione non è proprio l'ideale. :? Se vuoi guardare il panorama ti consiglio un binocolo...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte ricevute, comprendo benissimo il vostro disappunto e sono d'accordo con voi, il telescopio deve essere un telescopio.
Ho un cannocchiale, un binocolo, però perdonatemi ma volevo provare una nuova esperienza e fino a dove sono riuscito ad arrivare, la visione è superiore a quello che avevo utilizzato finora.
Sicuramente come dite voi questo raddrizzatore va bene sui rifrattori.
Quando farò più esperienza acquisterò un rifrattore e se non ci sarà in dotazione un raddrizzatore..... non ci sarà bisogno di acquistarlo.
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun disappunto, caro aquila55, ci mancherebbe. non c'è nessuna legge che ti impedisca di usare un Newton anche di giorno, oppure voler osservare, anche astronomicamente, con l'immagine dritta.:D
Ho provato anch'io a guardare di giorno col mio dobson e la qualità delle immagini è notevole, soprattutto la luminosità al crepuscolo...
Non avendo un raddrizzatore, per osservare, guardavo a testa in giù.

Insomma, si tratta solo di attrezzarsi con l'accessorio giusto.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a telefonare a Tecnosky:
http://www.tecnosky.it/

Mi pare di aver visto da loro un raddrizzatore specifico per Newton.

Come ti hanno detto, quello che hai preso non va assolutamente bene per il tuo telescopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ciao!
A parte il fatto che non capisco bene a cosa ti serva un raddrizzatore su un tele che nasce non certo per osservazioni terrestri,.....


....steve. che fai....mi vuoi provocare?.... :twisted: :twisted: :twisted: :wink:
....io non mi voglio guardare la nebulosa di orione al telescopio come la vedono al binocolo in argentina....... :wink: :) :x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so deneb..... Ma tu ormai sei un caso incurabile. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...sigh...lo so... :cry:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ci sono riuscito, dopo tante prove ed esperimente riesco a vedere le img diritte, non è male le img sono sia di giorno che di notte chiare e con una buona risoluzione. Per il momento posso utilizzare soltanto due oculari "autocostruiti" usando un portarullini e delle lenti di binocoli, avvicinandoli quasi a toccare la lente del raddrizzatore, ma sono più che soddisfacenti gli ingrandimente che riesco ad ottenere.
Ciao e buona giornata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010