1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ragazzi, a brevissimo (forse già domani) mi arriverà la HEQ5 PRO ( :D ) e vorrei documentarmi come si devi circa il funzionamento, lo stazionamento e quant'altro sia necessario per un corretto utilizzo!
Avete consigli a riguardo?
Grazie mille!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì: leggiti il manuale!
:)

E non sto scherzando. Ci sono tante cose che si sanno già ma a volte sfugge quel dettaglio che ti fa poi perdere un sacco di tempo.
Considerato che non è un librone, un'occhiata al manuale va data sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Pilolli ha scritto:
Sì: leggiti il manuale!
:)

E non sto scherzando. Ci sono tante cose che si sanno già ma a volte sfugge quel dettaglio che ti fa poi perdere un sacco di tempo.
Considerato che non è un librone, un'occhiata al manuale va data sempre.

Certo, quello non mancherò di farlo, ci mancherebbe! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La prima cosa da fare è controllare l'allineamento del cann. polare, in fabbrica di solito lo mettono come capita. Ci sono le istruzioni nel manuale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
skymap ha scritto:
La prima cosa da fare è controllare l'allineamento del cann. polare, in fabbrica di solito lo mettono come capita. Ci sono le istruzioni nel manuale.

Buono a sapersi!
Grazie del consiglio!
:D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... p?class1=1
Ci sono piazzato da qualche giorno dopo aver scoperto simpatici limiti del SynScan:
viewtopic.php?f=17&t=33619

Comunque insisto a dire che se un'attrezzatura del genere obbliga l'utente a leggere per forza il manuale per spiegare i passi semplici (tipo l'allineamento) allora è mal progettato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Comunque insisto a dire che se un'attrezzatura del genere obbliga l'utente a leggere per forza il manuale per spiegare i passi semplici (tipo l'allineamento) allora è mal progettato.


mmm
Me ne trovi una in cui non bisogna leggere il manuale? :)

Che sia migliorabile, è indubbio. Che sia progettato male... beh... fino a un certo punto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010