sbab ha scritto:
In un telescopio come il mc90 e anche il mc127 vanno bene tutti gli oculari con barilotto da 31.8mm (o 1.25", che è la stessa cosa espressa in pollici).
Quelli di serie, chiamati SUPER, vanno bene per cominciare ma sono comunque di qualità scarsa e dal campo molto stretto.
Il numero (10 e 20) sta ad indicare il parametro principale degli oculari: la focale, in mm.
In base alla focale sei in grado di calcolare qual'è l'ingrandimento che ottieni sul tuo telescopio, usando la seguente formuletta:
Ingrandimento = focale telescopio / focale oculare
Ad esempio, nel caso del mc90, avrai:
Oculare Super 20: I = 1250 / 20 = 62.5x
Oculare Super 10: I = 1250 / 20 = 125x
Detto questo, con un mc90 andrebbero già bene i 125x che ti danno l'oculare da 10mm. Potresti spingerti anche di più ma solo sulla luna e in qualche serata con seeing favorevole.
Con il mc127 invece reggeresti bene anche 200x e oltre. Fino a 250x ci si arriva facilmente, quindi in questo caso ti consiglierei un 6mm (1500 / 6 = 250).
Però fossi in te aspetterei comunque prima di comprare un nuovo oculare.
Sfrutta prima quelli di serie e capirai quale sarà la tua necessità futura. Anche perché ci sono tantissime tipologie di oculari, a parità di focale.
Tanto per dire, ci sono oculari da 6mm che costano poche decine di euro, ma ci sono anche oculari da 6mm che costano sui 500 euro....
Fabio
Grazie Fabio, sei troppo il mio tutor
Dunque la discriminante è il barilotto da 31.8 mm, ok.
Ma prima dell'acquisto di un oculare, come faccio a saepre se vedrò in un campo molto stretto o meno?
Diciamo che cmq sia mi pacerebbe prendere cmq un oculare, considerato "buono", per rendermi anche conto della qualità di quelli forniti assieme al mak: potresti cmq indicarmi qualche marca?
Grazie ancora!