1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ciao a tutti... ma se collego il pc al telescopio tramite camera ccd, sul monitor del pc si vedrebbe come se guardassi direttamente all'oculare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per vedere dal monitor pc basta una semplice webcam collegata al telescopio.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
si, ma vorrei si vedesse bene... nn è meglio una ccd?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, per vedere bene serve il ccd. Ma devi fare uno "scatto" di molti secondi. Minuti.
Se fai molti scatti ti vengono anche belle foto come quelle di Benintende, Bardini, Lazzarini e chiedo scusa
a chi non ho menzionato :D
Con una webcam si vede in "streaming" cioè come una telecamera ma io con la vesta non sono mai
andato oltre il trapezio di m42 e qualche doppia. A parte le stelle di guida quando la usavo come autoguida.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
83ivan83 ha scritto:
ciao a tutti... ma se collego il pc al telescopio tramite camera ccd, sul monitor del pc si vedrebbe come se guardassi direttamente all'oculare?


Se vuoi usare la webcam per vedere al telescopio invece che con l'oculare e non per motivi fotografici, te lo sconsiglio vivamente. L'oculare da la sensazione di vero, di reale...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
infatti vorrei proprio usare la webcam al posto dell'oculare... ma la ccd nn è lo stesso? pensavo facesse anche filmati e si potesse vedere dal pc come nell'oculare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un po' di confusione con i termini.
Tutte le webcam hanno un sensore che, di fatto, è un vero e proprio ccd, anche se molto piccolo.
Però di solito in astrofotografia quando si parla di CCD si intendono quelle camere di ripresa appositamente realizzate per applicazioni astronomiche, che hanno un sensore più grande di quelli delle webcam, ma soprattutto una sensibilità maggiore e un livello di rumore molto basso.
Poi ci sono tanti tipi di CCD astronomici. Ci sono quelli dedicati alla fotografia a deepsky, che funzionano come una macchina fotografica (nel senso che devi fare degli scatti di alcuni minuti di posa), ma ci sono anche quelli per le riprese planetarie. In quest'ultimo caso funzionano come una normale webcam (quindi fanno anche i filmati) ma con una qualità di ripresa maggiore.

Tornando alla tua richiesta, non è affatto una domanda banale.
Tant'è vero che esistono appositi CCD dedicati proprio a quello che vorresti fare tu (più o meno). Si montano al posto dell'oculare e permettono di "vedere" quasi in tempo reale gli oggetti deboli nel display del pc.
Ad esempio conosco di nome le mallincam (http://mallincam.tripod.com/), che permettono di osservare oggetti deboli con un'acquisizione di pochi secondi (o al massimo qualche minuto).
Ma ce ne sono altre.

Il vantaggio è quello di poter osservare (anche se sul display del pc, non nell'oculare!) oggetti deboli che in visuale standard non sarebbero alla portata, e anche di poter vedere finalmente quei benedetti colori nelle nebulose....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie mille fabio, ma sa + o - quanto costano? nn sembrano economiche...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao
ho visto che la Meade ha un "oculare elettronico" http://www.otticasanmarco.it/meade_accessorivari.htm

non so se ti può essere utile

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
grazie mille fabio, ma sa + o - quanto costano? nn sembrano economiche...

Non costano certo quanto una normale webcam, purtroppo:

http://www.waningmoonii.com/Updates%20-%20July%202005/MallinCam%20Price%20Sheet.htm
http://www.optcorp.com/productList.aspx?uid=319-325

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010