1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vostro parere su un nuovo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
ciao a tutti sono da un pò di anni appassionata di astronomia, da più di un anno ho un piccolo telescopio rifrattore con il quale ho iniziato ad orientarmi "in cielo" e ad imparare i primi segreti dell'astronomia ma credo che ora sia davvero arrivato il momento di effettuare il salto di qualità e mi sto orientando verso l'acquisto di un riflettore newtoniano con montatura goto, in realtà alcune settimane fa già aprii una discussione per sapere i vostri pareri sul celestron c8n gt ma non mi hanno entusiasmata tantissimo invece adesso vorrei sapere cosa ne pensate di uno ZIEL CRUISE 100 GOTO : http://www.otticamoreno.info/telescopi/zielcruise100

tenendo conto che il mio budget , (compreso telescopio e accessori) non deve superare i 1500 euro e che vorrei un telescopio buono sì per la visione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma anche per il deep sky e , in particolare, dato che mi sto appassionando all'astrofotografia, vorrei che dia buoni risultati in quel campo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Se hai la possibilità di associarti ad una associazione(gioco di parole mostruoso)vicina a casa tua che possiede già un buon telescopio ti consiglio lasciar perdere l'acquisto di uno tuo e magari spendere qualche euro in più in una buona macchina fotografica.
Altrimenti tra lo ziel e il c8 non saprei cosa dirti.Io ho provato il c8 e lo reputo un ottimo telescopio.

EDIT:
Non sembra un po piccola la montatura dello ziel?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Allvega, il consiglio che ti ha dato n4th4n è il migliore che si possa dare :)
Basta andare presso un'associazione astrofili del tuo paese o limitrofo e dare un'occhiata a tutti gli strumenti possibili; organizzare un'uscita con gli astrofili del posto e testare le ottiche. Ovvio che alla fine sceglierai quella che ti aggrada e soddisfa di più senza correre il rischio di aver speso tanti soldi per uno strumento non performante. Non dico che lo Ziel sia uno scassone ma non ci ho mai messo l'occhio e non so consigliarti...
Cieli sereni
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei scoraggiarti ma per l'astrofoto serve tutt'altro budget se intendi partire con un 200mm di diametro, in quanto la montatura deve essere robusta ed affidabile in fatto di inseguimento, inoltre serve un secondo telescopio come autoguida ed un sistema di autoguida, ma soprattutto serve esperienza e quella purtroppo non si compra.

non esiste il telescopio tutto fare, esistono telescopi che fanno tutto ma non eccellono in nessun campo, il più versatile di tutti è senza dubbio il c8, il telescopio adatto al puro deep sky è il newton dai 250-300mm a salire mentre un telescopio non costoso ma buono per il planetario è il mak127.

se vuoi fare foto il consiglio che ti posso dare è quello di iniziare con la sola macchina fotografica montata su una montatura eq leggera o su un astroinseguitore e fare largo campo, perchè all'aumentare della focale aumentano le difficoltà e le difficoltà vanno gestite piano piano.

considera che non esite nemmeno il telescopio adatto a tutte le astrofoto perchè hanno lunghezze focali diverse e quindi riprendo porzioni di cielo differenti grandezze.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
allvega ha scritto:
...
tenendo conto che il mio budget , (compreso telescopio e accessori) non deve superare i 1500 euro e che vorrei un telescopio buono sì per la visione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma anche per il deep sky e , in particolare, dato che mi sto appassionando all'astrofotografia, vorrei che dia buoni risultati in quel campo


ciao allvega,
come ti e' stato gia' detto, purtroppo, è difficile riuscire a soddisfare tutte le esigenze osservative e fotografiche in un solo strumento, soprattutto se non si hanno risorse economiche illimitate.
nel tuo caso, comunque, forse la scelta migliore potrebbe essere un classicissimo c8.

La "visione" e la fotografia planetaria sarebbero garantite avendo l'attenzione di curare le varie "condizioni al contorno" (cioe' la collimazione, l'acclimatamento dello strumento, la "ricerca" del buon seeing)

Nel deep (visuale) cominci ad avere già un diametro piu' che interessante, sotto cieli bui c'è da divertirsi per una vita con 8 pollici :D

Nel deep lato foto, invece, la situazione diventa un po' piu' complessa. Di risultati buoni (anzi ottimi) con il c8 se ne vedono tantissimi in rete pero', indubbiamente, diventa difficile gestire 2 metri di focale in fotografia a lunga posa. Una "semplificazione" la ottieni dotandoti di riduttore di focale (ma introduci altre rogne, soprattutto se usi sensori grossi).
In ogni caso dotando il c8 di una montatura decente (minimo minimo, secondo me, una eq6 ben riuscita) qualche soddisfazione te la togli anche nella foto di nebulose e galassie ;)

Ti basta anche una eq5 (meglio l'heq5, ovviamente) invece per il visuale e per le foto di luna e pianeti con webcam.

antonio adigrat

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
allvega ha scritto:
[...] alcune settimane fa già aprii una discussione per sapere i vostri pareri sul celestron c8n gt ma non mi hanno entusiasmata tantissimo invece adesso vorrei sapere cosa ne pensate di uno ZIEL CRUISE 100 GOTO [...]


Ciao allvega,
non vorrei dire qualcosa di inesatto, ma Celestron, Skywatcher e Ziel escono dalla stessa azienda quindi molto probabilmente la qualità dovrebbe essere generalmente allineata tra questi prodotti...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che 1500 euro è comunque un bel budget tra cui scegliere anche altri tele oltre a quelli che hai elencato, considerando le esigenze che hai espresso mi sento di consigliarti senza alcun dubbio il C8, la qualità ottica di questo strumento per rapporto al prezzo a cui attualmente viene venduto è sorprendente, in più ha la versatilità che mi pare richiedi e, non ultimo, una più che discreta trasportabilità. Se propri vuoi andare su un Newton io sceglierei comunque un Geoptik

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio allvega, perché il C8 a cui tutti qui stanno facendo riferimento NON è quello che avevi addocchiato tu all'inizio. Quello era il C8-N, un newton (questo: http://www.celestron.com/c2/product.php?ProdID=57), mentre il C8 a cui normalmente si fa riferimento è lo schmidt-cassegrain: http://www.celestron.com/c2/product.php?CatID=11&ProdID=60

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010