1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Saluto a tutti
Datemi un consiglio per :(
Chi ha lo strumento fuori, parlo nel mio caso di un C9 e montatura EQ6 con relativi contro pesi (il tutto ricoperto dal TeleGizmos), cosa adottare per le raffiche di vento, resistera' per il suo peso ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, il tutto peserà un bel po'. Penso che serva un bello spinnaker per buttare giù tutto il set-up. Bòh, magari la bora lo tira giù! Ma è così esposto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il mio sta fuori in balcone da un paio d'anni senza problemi. C8, Eq6, tele guida, barra doppia e un po' di accessori.

Foto tele su balcone

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio e' esposto totalmente, e' praticamente al ultimo piano :(
Quanto tira vento dalle mie parti, non si scherza e ne si dorme :shock: , sono molte le parabole ed i camini dei focolai andati giu, l'anno scorso.

Pensavo ad un sistema tipo zavorra ancorato al perno centrale della montatura, un bel pendolo di peso massiccio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, è un c9 su un eq6, quanti kili saranno? 40? 50? Secondo me è difficile spostarla anche a calci. Piu che altro che non gli voli un camino sopra :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo visto cose che non puoi immaginare:
Tre takahashi montati su una montatura Takahashi rovesciati, un dobson ariete con il secondario volato via, un GSO che sembrava una bandiera e così via (dai resoconti dell'ultimo star party del forum)
Sinceramente quando presumo (dico presumo) che possa tirare vento un po' forte lascio solo la montatura e contrappeso con le frizioni lente, il tutto coperto dal telo Gizmo legato ben stretto per fare meno ala possibile.
Ma l'ottica la smonto.
Tanto poi a sera si rimonta velocemente la sola ottica, specie se si ha l'accortezza di segnare un riferimento con il pennarello per non dover ribilanciare il tutto.
Ovviamente ciò quando sono nella casa in montagna perché altrimenti il telescopio "dorme" vista l'impossibilità di usarlo da casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lato buono c'è...non c'è bisogno di acclimatamento :D

Strumento subito pronto all'uso :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
piu' e' grosso il telo che copre lo strumento piu' fa effetto vela..
quindi anche il c9 puo' ribaltarsi.

Se vuoi stare sereno ,ancora meglio che puoi il treppiede (sacchi di cemento?) e riduci al minimo la vela...
Se hai una colonna con le classiche zampe credo un paio di sacchi risolvano..
se hai un treppiede inventati un sistema per ancorarlo.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi...ma se dovesse grandinare?! :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
Ragazzi...ma se dovesse grandinare?! :lol:

Anche a me interessa questa domanda: visto che mio padre mi ha messo il veto di fare la casetta osservatorio, pensavo di contattare Osvald per un sacco sufficiente alla mia HEQ5+C8. Ma nessuno ha mai parlato di grandine sul sacco di Osvald...
Qualcuno può tristemente raccontarci se ha dovuto affrontare questa situazione?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010