Ciao Brigante e benvenuto!

Ti rispondo con cognizione di causa perchè ho avuto lo strumento in questione per un anno e mezzo, prima di passare al mio attuale (non era in ogni caso il primo telescopio che possedevo).
Alcuni punti che occorre tu sappia:
1) Il Nexstar 114 SLT (assieme ad altri telescopi) funziona ESCLUSIVAMENTE a batterie (le metti nella testa della montatura, c'è un vano); per cui o sei un amico dell'orsetto duracell (e di notte e al freddo succhia energia che è un piacere) oppure provvedi in qualche modo con un'alimentazione esterna tipo cavo con corrente o batterie.
In caso contrario NON potrai mai utilizzarlo senza pile, perchè non si muove proprio; spaccheresti i motorini forzando i movimenti.
2) E' uno strumento di media qualità, è "Barlowato" (2X) ovvero possiede una lente nel focheggiatore che permette che questo telescopio abbia lunghezza focale di 1000 mm contro i 500mm che effettivamente occupa: per cui le immagini sono leggermente più degradate di un telescopio classico riflettore newtioniano a tubo lungo.
3) Il go-to funziona molto bene se hai l'accortezza di effettuare un puntamento preciso all'inizio dell'osservazione (per fare questo ti consiglio di puntare due o tre stelle abbastanza lontane le une dalle altre) e se hai la pazienza di affinarlo ogni due tre ore nell'arco della notte.
4) Le prestazioni ottiche sono oneste, certo dovresti dotarlo di oculari un po' più prestanti e soprattutto di un cercatore serio (nel red-dot in dotazione non si vede un tubo..ma in effetti nasce con tutt'altro scopo..)
Potrei andare avanti ancora un po' ma poi magari ti annoio..

Solo per dirti che ritengo il Nexstar 114SLT uno strumento per "sedentari"; effettivamente più che osservazioni dal balcone non ho mai fatto (e solo per pianeti e oggetti del cielo profondo molto brillanti); la volta che l'ho portato "fuori" in montagna ha consumato le batterie (nuove!) in meno di 4 ore e sono rimasto in stallo.
In conclusione non lo ricomprerei (in realtà mi era stato regalato).
Se posso darti un consiglio sacrificherei un po' di trasportabilità e di ingombro per comprare un riflettore Newtoniano standard, magari un Bresser 130; è vero, è più lungo e più pesante (ma non poi troppo in più); ma hai più cm di diametro (quindi vedi un pochino di più) e con un piccolo motorino in ascensione retta puoi motorizzarlo.
Certo, non avrai il go-to, ma vedrai che sarà divertente scovare gli oggetti in cielo..

Senza parlare del fatto che risparmi anche un pochetto rispetto al Nexstar!

Mat