1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 21:15
Messaggi: 5
Scusate se faccio la "solita domanda" ma mi servirebbe sapere una vostra opinione su questo modello :

Immagine

e cioè il Celestron NexStar 114 SLT che mi è stato offerto come strumento facile da usare e di buone prestazioni per un principiante come me.

Ringrazio per eventuali consigli !!!

_________________
Celestron - NexStar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Per il telescopio che hai postato, dipende da che vuoi farci. Se vuoi mettertelo sul balcone ogni tanto per dare un'osservatina a luna e pianeti, potrebbe andare bene. Se vuoi invece iniziare ad approfondire la conoscenza del cielo, secondo me è il meno indicato. Il puntamento automatico secondo me è diseducativo. Lo stesso telescopio su una montatura equatoriale, a parer mio potrebbe essere molto più appagante.

Poi è chiaro, dipende da quel che vuoi farci.

Insomma dicci un po' di più :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao brigante e benvenuto!
Quoto Kappotto (Kappotto the genius! :D )!
Se ci dai più input possiamo aiutarti meglio, ma credo che se il tuo obbiettivo sia quello di iniziare a conoscere il cielo ci siano altre strade da percorrere e con cui probabilmente divertirsi moooolto di più! ;-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 21:15
Messaggi: 5
Intanto grazie per il benvenuto !!! :wink:

:roll: ... La vera verità è che non so a che cosa "punterò" perchè non ho mai dato "un'occhiata" dentro ad un telescopio in vita mia e quindi non ho la più pallida idea delle "viste" che mi troverò davanti. :oops:
Sto leggendo con attenzione le vostre descrizioni ma da qui a dire che ho deciso qualcosa su "pianeti" o "profondo spazio" credo che ce ne passi parecchia di strada.
Per ora l'idea che ho è quella di acquistare uno strumento che non rischi di mettermi in crisi alle prime osservazioni dandomi invece da subito uno stimolo positivo per poter magari proseguire in futuro.
Detto ciò ci devo aggiungere che abito alle porte di Milano e lo spazio che inizialmente userò è proprio il "balcone di casa" che è coperto ed esposto a Nord/Est.
Questa condizione probabilmente mi porterà in futuro a dovermi muovere per poter "vedere di più" e quindi un qualcosa di facilmente trasportabile e di altrettanto facile utilizzo credo sia l'unica strada che posso percorrere senza trovarmi ad affrontare troppe complicazioni (ecco il perchè delle dimensioni/peso e della motorizzazione).
Ma tutto questo si basa su un "film" che mi sto facendo da solo e che magari non corrisponderà a nulla di quello che accadrà realmente e quindi eccomi qua con la solita domandina di cui immagino ne avrete piene le tasche sul "quale strumento comprare" di cui mi scuso anticipatamente.
TUTTI I CONSIGLI (tranne il "lascia perdere" :mrgreen: ) SONO BEN ACCETTI !!!

_________________
Celestron - NexStar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua scelta visto le tue esigenze non è male, ma prenderei in considerazione anche il nexstar 5SE o addirittura il 6SE, compatti e ancora più performanti, dipende dal tuo budget... maggiore è il diametro dello specchio più cose vedrai.... unica cosa (te lo dice uno che ci è già passato con altri telescopi simili prima di arrivare alla mia attuale configurazione) se sei alle porte di una grande città, otterrai delle discrete soddisfazioni solo dagli oggetti più luminosi e "facili" tipo luna, giove, saturno etc. e i principali oggetti messier tipo M42, M13, M35 tanto per elencarne alcuni.. ma ti assicuro che ne vale la pena e riuscirai con il tempo a vedere parecchie cose!! Insomma non scoraggiarti se spesso il telescopio punterà oggetti NGC (del New general Catalogue) che non vedrai nell'oculare perchè troppo deboli :roll: L'inquinamento luminoso è una piaga sociale :twisted:
Benvenuto tra noi astrofili :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 23:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Brigante e benvenuto! :)
Ti rispondo con cognizione di causa perchè ho avuto lo strumento in questione per un anno e mezzo, prima di passare al mio attuale (non era in ogni caso il primo telescopio che possedevo).
Alcuni punti che occorre tu sappia:

1) Il Nexstar 114 SLT (assieme ad altri telescopi) funziona ESCLUSIVAMENTE a batterie (le metti nella testa della montatura, c'è un vano); per cui o sei un amico dell'orsetto duracell (e di notte e al freddo succhia energia che è un piacere) oppure provvedi in qualche modo con un'alimentazione esterna tipo cavo con corrente o batterie.
In caso contrario NON potrai mai utilizzarlo senza pile, perchè non si muove proprio; spaccheresti i motorini forzando i movimenti.

2) E' uno strumento di media qualità, è "Barlowato" (2X) ovvero possiede una lente nel focheggiatore che permette che questo telescopio abbia lunghezza focale di 1000 mm contro i 500mm che effettivamente occupa: per cui le immagini sono leggermente più degradate di un telescopio classico riflettore newtioniano a tubo lungo.

3) Il go-to funziona molto bene se hai l'accortezza di effettuare un puntamento preciso all'inizio dell'osservazione (per fare questo ti consiglio di puntare due o tre stelle abbastanza lontane le une dalle altre) e se hai la pazienza di affinarlo ogni due tre ore nell'arco della notte.

4) Le prestazioni ottiche sono oneste, certo dovresti dotarlo di oculari un po' più prestanti e soprattutto di un cercatore serio (nel red-dot in dotazione non si vede un tubo..ma in effetti nasce con tutt'altro scopo..)

Potrei andare avanti ancora un po' ma poi magari ti annoio.. :P
Solo per dirti che ritengo il Nexstar 114SLT uno strumento per "sedentari"; effettivamente più che osservazioni dal balcone non ho mai fatto (e solo per pianeti e oggetti del cielo profondo molto brillanti); la volta che l'ho portato "fuori" in montagna ha consumato le batterie (nuove!) in meno di 4 ore e sono rimasto in stallo.
In conclusione non lo ricomprerei (in realtà mi era stato regalato).

Se posso darti un consiglio sacrificherei un po' di trasportabilità e di ingombro per comprare un riflettore Newtoniano standard, magari un Bresser 130; è vero, è più lungo e più pesante (ma non poi troppo in più); ma hai più cm di diametro (quindi vedi un pochino di più) e con un piccolo motorino in ascensione retta puoi motorizzarlo.
Certo, non avrai il go-to, ma vedrai che sarà divertente scovare gli oggetti in cielo.. ;)
Senza parlare del fatto che risparmi anche un pochetto rispetto al Nexstar! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 23:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, qui del forum siamo parecchi "milanesi" (chi per adozione come il sottoscritto, chi di famiglia..).
Al limite con un messaggio privato ci si può incontrare da qualche parte!
Prova a seguire il topic in sezione eventi ed appuntamenti ("astropanino").
Io sono di Milano-Cimiano!

Bye

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che l'oggetto in questione mi sembra un tantino caro rispetto alla funzione che può fare, per decidere l'acquisto del primo tele, dipende tutto da quante "rogne" sei disposto a sobbarcarti da subito. Sappi comunque che se vai avanti ti arriveranno dopo, ma poco alla volta. Altra premessa il balcone della periferia milanese e la poca voglia di spostarsi.

Se ti piacciono le sfide e l'entusiasmo è tanto, dai priorità al diametro, senza esagerare e tenendo presente che da cieli inquinati il deep non lo vedi bene nemmeno col telescopio di Monte Palomar. In questo caso un Newton da 150 è un discreto compromesso. Se non riesci a prenderlo su montatura motorizzata, che sia almeno motorizzabile. L'equatoriale, non scenderei sotto una EQ5, è d'obbligo se ci vorrai fare foto, anche se per queste e su questa opzione, inizialmente lascerei perdere. Il grosso vantaggio è che di strumenti del genere se ne possono trovare a poco nel mercato dell'usato. Non ti parlo di goto perchè è meglio focalizzare la spesa sulle cose più importanti.

Se invece preferisci partire coi piedi di piombo e non perderci le notti (come mi è sembrato di capire), il mio consiglio è un rifrattore e non prescindere dal goto, che sarà anche diseducativo (boh!) ma è comodo. Ci sono troppe ragioni per spiegarti la scelta in due parole: in generale diciamo che avresti uno strumento più semplice e più "versatile"
Vedrai male nebulose e galassie, ancora un pelino peggio rispetto al Newton, in compenso ammassi, stelle doppie e pianeti saranno più incisi anche dalla città. Il cromatismo inevitabile farà pari col coma e l'astigmatismo del Newton e non è da collimare. Sconsiglio il Mak perché è troppo specifico per oggetti piccoli e luminosi come i pianeti, che oltretutto nei prossimi anni saranno deprimenti.
Della stessa famiglia del Nexstar 114 c'è un rifrattore da 102 mm (i rifrattori hanno un diametro più piccolo dei riflettori) che non ho mai visto, ma chi ce l'ha ne parla bene. Qualche tempo fà ce n'era uno usato su Astrosell a prezzo allettante. Altrimenti stai su un ETX 80 o, se lo trovi usato perchè non lo fanno più, anche un più economico ETX 70, tanto bistrattato, ma col quale comunque si fanno cose simili senza troppi costi oggiuntivi rispetto alla dotazione standard:
http://quasar.teoth.it/gallery/index.php?cat=10152
Niente di quanto c'è sulle riviste, ma puoi già divertirti e stupire gli amici.
Io mi ci diverto tutt'ora che l'ho affiancato a un più performante C8

Il consiglio finale è in ogni caso quello di andarci piano con spese folli, sia perché non hai ancora le idee chiare, sia perché comunque non sapresti sfruttare bene le potenzialità di uno strumento troppo grande. Un po' come prendersi il "Ferrarino" da neo-patentato
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il mercoledì 19 novembre 2008, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Brigante,

senti che ne dici di cercare di osservare prima in qualche strumento? Sabato io dovrei andare ad osservare con altri amici. Abbiamo diversi strumenti: dobson, riflettori su montatura equatoriale, rifrattori su montature altazimutali. Insomma potresti capire come si vede nei diversi strumenti e farti un'idea di quelo che ti va più a genio.

Ciao,


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 114 SLT
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 21:15
Messaggi: 5
Intanto grazie per tutte le opinioni/suggerimenti che, vista l'inevitabile confusione iniziale, non fanno che bene perchè rendono meno precipitoso il neofita. :wink:
E poi grazie anche per l'invito dei "milanesi" che sto seguendo nel post (credo si chiami così) del panino a Milano (lavoro praticamente attaccato alla stazione centrale 8) ) !!!

_________________
Celestron - NexStar 5SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010