1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho da poco preso la gp e vorrei iniziare a sfruttarla per benino.
La prima domanda è: come si usano i cerchi graduati?

La seconda è: come si fa a capire come puntare il cannocchiale polare?

Sembrano domande davvero stupide, ma penso che possano servire un po' a tutti i neofiti, me compreso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premetto che io non ho ancora preso il telescopio e sono neofita quanto te, anzi peggio, però ieri leggevo due manuali trovati sul sito web della Ziel Italia, e lì veniva spiegato come fare lo stazionamento. Magari ti possono essere utili

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

P.S.: ma dal profilo non risulti essere un neofita :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
1) Assicurati che il canocchiale polare sia in asse ovvero collimato con la montatura, altrimenti tutto il resto è vano.
Senza lo strumento montato punta un oggetto cospicuo e fisso lontano. Il canocchiale è collimato quando ruotando l'asse AR l'immagine rimane ferma. Ci sono tre vitine per registrarlo. Questa noiosa operazione in genere si fa la prima volta e poi non ci si pensa più, è comunque opportuno ogni tanto ricontrollare.

2) Visuale (approssimato).
Agendo sui registri di azimut e di altezza (latitudine) portare la polare al centro del crocicchio. La collimazione dell'asse AR non sarà perfetta, ma sufficiente a seguire un oggetto ad alti ingrandimenti anche per mezz'ora prima di dover intervenire sulla declinazione.

3) Fotografia (esatto)
Troverai in giro un casino di menate su longitudini, date, orari et cetera...
Io faccio così:
Agisco sui registri di azimut e di latitudine fino a che, ruotando l'asse di AR, la polare descrive un cerchio concentrico al centro del crocicchio. Se nel tuo canocchialino c'è un circoletto al centro, l'operazione è ancora più facile perchè la polare dovrebbe percorrere proprio questo.

4) Consiglio non richiesto, ma lo do lo stesso.
Se il reticolo non è illuminato, cerca di fare lo stazionamento durante il crepuscolo non appena si intravede Polaris.

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio entrambi, consigli davvero utili, grazie.

Altri dubbi: sull'asse di ascenzione retta ho il cerchio datario, il cerchio orario e il nonio.
Il mio cerchio orario è mobile, non fisso ma ha un fermo. In che posizione devo fermare il cerchio orario?

A cosa serve il nonio e come si usa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa pagina potrebbe essere d'aiuto ;)
http://www.arnholm.org/astro/gpmanual/

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spiegazioni montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
La prima domanda è: come si usano i cerchi graduati?

http://www.astropix.it/appunti/cerchigraduati.html

kappotto ha scritto:
La seconda è: come si fa a capire come puntare il cannocchiale polare?

http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010