1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ciao a tutti,
io ho una montatura di tipo eq3a, vorrei una motorizzazione in AR che si colleghi al pc, così da impostare le coordinate sul pc e far muovere la montatura. Esiste una cosa del genere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella sezione computers di Ottica S. Marco c'è qualcosa, credo, che si interfaccia al PC. Non so di preciso in che modo tuttavia :P

http://www.otticasanmarco.it/categoria_computer.htm

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei sbagliarmi, ma mi risulta che solo le montature col GoTo siano governabili anche dal pc.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono esperto in queste diavolerie elettroniche, ma per quanto ne so ti serve una montatura dotata di porta autoguida.

Ad esempio le varie HEQ5 / EQ6 Sintrek o skyscan, ma anche la nuova EQ5 synscan.
Oppure la Celestron CG5.

L'importante è che abbiano la porta autoguida. Non devono necessariamente avere il sistema go-to.
La tua eq3a non credo proprio possa essere adattata.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Tempo fa qualcuno aveva adattato dei vecchi motori meade ds (se ricordo bene) comandati da autostar ad una EQ3. Il sistema era interfacciabile da pc ma ci voleva parecchio faidate per assemblare il tutto

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie a tutti... siete molto utili come sempre :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
mmmm
non credo basti la porta autoguida,
se ho ben capito la richiesta iniziale servirebbe un circuito che permetta di far fare al motore un certo numero di giri in un verso e nell'altro a seconda del comando che gli viene inviato dal pc (ma perchè solo in AR???).

ci sono vari progettini in rete, in fondo si tratta di comandare un motorino e, per chi ne sa un po', la cosa dovrebbe essere piuttosto facile.
questo in teoria.
poi, nella pratica, ci si scontra con una serie di problemini piu' o meno importanti, uno su tutti è la precisione nell'accoppiamento dei vari ingranaggi.

un "coso" che mi aveva particolarmente colpito (un po' di tempo fa me ne ero interessato ma poi mi sono arreso) è questo nutchip:

http://www.nutchip.com/index_ita.htm

mediante il quale dovrebbe essere molto facile pilotare un passo passo

(qua http://www.nutchip.com/progetti/stepper.htm ci sono un po' di info sui principi di funzionamento)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010