1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Ciao, avrei una curiosità, ho osservato più volte m42 con il mio mak127 SW e a volte era veramente uno spettacolo, però non ho mai notato alcun colore, non il viola ne il rosso che è presente in qualsiasi foto di m42.
Allora la mia domanda è: " con strumenti più potenti del mio e in condizioni di seeing buone si riesce a vedere un po' di colori o per vederli è necessario fare delle foto ??"
Ho parlato di m42 ma questo vale per qualsiasi altro corpo che ho avuto il piacere di osservare, apparte i pianeti, dove si riesce a vedere un po' di colore.
Sarà sicuramente una domanda banale, ma spero che qualcuno mi risponda. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con un Dobson da 20" i colori in M42 cominci decisamente ad intuirli, il rosato soprattutto, almeno nel mio caso... comunque una differenza abissale confronto alle foto.
Non ho invece ancora capito se il "grigio/verdino" su M42 sia una sensazione o un fatto reale.
Ci sono alcune piccole nebulose planetarie dal colorito azzurrognolo, tipo la Blue Snowball, e su queste basta molto meno diametro poichè sono abbastanza luminose, ma sempre di signori pollici si tratta per avere la percezione netta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Con un Dobson da 20" i colori in M42 cominci decisamente ad intuirli, il rosato soprattutto, almeno nel mio caso... comunque una differenza abissale confronto alle foto.
Non ho invece ancora capito se il "grigio/verdino" su M42 sia una sensazione o un fatto reale.


Ne sei proprio sicuro? a me pare vero il contrario, e cioè che la nebulosa appaia grigio verde anzichè rosa (seppur in minima parte). Dipende anche dallo strumento e dagli oculari usati.
Ciao

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E sennò che scrivo a fare ? :D
Forse non mi sono spiegato bene, il rosa comincia ad apparire su grandi Dobson, il grigioverde è intuibile con diametri minori.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo: il rosatino appare anche con binocoli da 140-150 mm, ovviamente da buoni siti osservativi e sotto un buon cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Non vorrei scatenare un vespaio, ma il discorso del colore degli oggetti deep-sky è stato affrontato più volte... :oops:

I colori che si percepiscono visualmente in alcuni oggetti deep-sky "molto luminosi" (come ad esempio M42) con telescopi aventi una certa apertura, non sono reali: è il cervello che attribuisce dei colori alle zone più luminose e a quelle meno luminose dell'oggetto... Ne è la riprova che la percezione dei colori sullo stesso oggetto varia a seconda della persona che osserva: alcuni "vedono" una determinata zona tendente al "rosa", altri tendente al "verdino", altri ancora "grigia"...! :?

Ciò dipende dal fatto che la luce raccolta dallo strumento ed "incanalata" nei nostri occhi è comunque troppo poca per attivare correttamente i coni (sensori dell'occhio adibiti al colore). E questo succede con tutti gli oggetti deep-sky (salvo forse rari casi, come la Blue Snowball) e con tutti i telescopi "amatoriali". Poi non so cosa succede osservando dalla Namibia con uno strumento con più di 1 metro di apertura...! :shock:

Per vedere i colori di un oggetto deep-sky c'è un solo modo sicuro: astrofotografia!

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Ho capito..grazie a tutti per aver risposto alla mia domanda. Dato che un dobson 20" è decisamente fuori dal mio budget (anche futuro! :) )allora quando avro' una montatura equatoriale decente mi dedicherò all'astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cielo profondo.
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già... credo sia la soluzione migliore.. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010