1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
Salve a tutti, prima di tutto complimenti x il forum devo dire che è fatto bene, chiaro e decisamente un punto di riferimento per chi a questa passione.
Sono circa tre mesi che leggo il forum spinto da molte domande, e sinceramente ho trovato molte risposte.
Questa passione m'è venuta una sera guardando il cielo, la luna sembrava parlare, quasi vedevo i crateri, (a occhio nudo) la mia residenza è in collina a circa 500\600 metri, l'inquinamento luminoso è un problema che non esiste qui , ALLORA PERCHE NO!!!, perche non approfondire sulla volta celeste, mi sono munito di mappa stellare, aiutandomi con un programma (STELLARIUM), ora sto "studiando" la MAGNITUDINE, e il POTERE RISOLUTIVO, BHE...! sinceramente sto assimilando un po di teoria, credo sia giusto cosi, dopo molte ricerche ho deciso di comprare un tele, conosco un pochino la differenza fra di essi e sinceramente la mia intenzione è asservare il nostro satellite la LUNA e i pianeti del nostro sistema,credo che fra 5\6 anni mi dedichero esclusivamente a fotografare SIRIO che a mio avviso mi affascina molto, ma questa è una meta molto lontana, restiamo con i piedi a terra :).
Dicevo, sono orientato su un RIFRATTORE APO, a dire il vero ho visto SKY WATCHER 80ED su una mont. EQ5 PRO, ma visto il prezzo meglio andarci piano, meglio un ACROMATICO, (ecco cosa succede quando conosci le differenza tra strumenti ALMENO CREDO), quindi inizierei con un budget di 300|400 euri, vi descrivo l'oggetto: (ACCETTO QUALSIASI CONSIGLIO)
BRESSER MESSIER
Rifrattore acromatico
D:90mm
F:900mm (f/10)
Ingrandimento massimo: 180x
Potere risolutivo: 1.53 arcsec
Magnitudine limite: 11.5
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (90x), PL15 (60x), PL25 (36x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
la montatura (voi mi insegnate) è fondamentale,
il tubo pesa 12,5 kg e la montatura di serie è una equatoriale, quindi un po piu stabile di quella altazimutale
quindi parliamo di una EQ1 ma credo di sostituirla quanto prima con una eq3 motor. in ar\ e dec.
in allegato posto l'immagine del tele.
consigliatemi anche voi, le vostre esperienze valgono molto, piu di quanto voi possiate immaginare, ed io non posso che RINGRAZIARVI DI CUORE , e come si dice, cieli sereni a tutti_
saluti savio_


Allegato:
Bresser_R-90.jpg [23.15 KiB]
Scaricato 64 volte

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo a Sirio, non credo ci sia molto da fotografare, ma mi pare di capire che vuoi puntare pricipalmente al planetario. Se è cosi, puoi rinunciare al deep (nebulose, galasse, molti ammassi), e comprare un bel Mak da 127mm (Skywatcher mc127), oppure vai sul classico Newton da 130 , sempre della linea Messier.
La Mon-1(motorizzabile in AR) della Bresser, è l'equivalente della EQ 3.2 Synta, ed è la gemella della EQ 8 Heyford.

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
......MC127 ?? si ho letto qualcosa a riguardo, in alcuni forum ho letto che il menisco non è collimabile mentre il primario può essere collimato agendo si 3 coppie di viti push-pull posizionate sulla culatta.
Il bocchettone sulla culatta è lo stesso degli Schmidt-Cassegrain americani e consente di montare molti accessori.
Sicuramente lo terro in considerazione. grazie_

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Savio e benvenuto!
Come ti ha già detto Fabrizio non è che di Sirio ci sia molto da fotografare, è una bellissima stella e la più brillante del cielo (dopo il Sole.. :P ) ma più che un puntino o più puntini (a seconda del campo che inquadrerai) non mostrerà.
Lo strumento da te indicato è un buon punto di partenza per chi magari vuole specializzarsi su osservazioni lunari e planetarie.
Se invece tu fossi interessato anche all'osservazione di oggetti più deboli come ammassi, galassie o nebulose potresti tranquillamente salire di diametro e allo stesso prezzo prendere questo:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Continua a leggere e a porti domande e non avere fretta nell'acquisto di un telescopio.
E' una fase delicata! :)

A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :) visto che hai poco inquinamento luminoso ( cosa non da poco ) anche io mi sento di dirti che un Bresser newton 130 o 150 sia lo strumento più indicato, tra l'altro sono due newton molto versatili buoni per il deep space e discreti sul planetario :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
quali sono i migliori telescopi per il deep space??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
quali sono i migliori telescopi per il deep space??


I migliori telescopi per il cielo profondo sono quelli con il diametro più grande possibile.
Tra gli astrofili non imparentati con Rockfeller i più diffusi sono i Dobson, riflettori newtoniani con montatura sulla base (altazimutale) e che a causa della loro "filosofia" di costruzione e di semplicità costano relativamente poco.
Per farti un'idea sempre in questa pagina ce ne sono parecchi (e di media-buona qualità)

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

sono i Dobson da 8"-10" e 12".
Specialmente di questi ultimi da 10" e da 12" se ne dice un gran bene, io stesso ho osservato in quello da 12" e i soldi li merita tutti.. e hai 30 cm di strumento!!! :shock: 8)
Facci un pensierino.. ma ovviamente dimenticati la motorizzazione.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
30 kg?? porca miseria :shock: ma a dimensioni come sono?? mentre i newton non ne ho visti piu grandi dei 200 (heyford, sw, gso....) o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.....ma il dobson non prevede la motorizzazioe o sbaglio?? anche se ho spazio a sufficienza per ospitare almeno 70\80 dobson non credo che faccia a caso mio,(almeno per ora),il Newton GSO è cinese o giapponese?? e a pensare che volevo prendere un rifrattore perche so che è il migliore per l'osservazione planetaria (per quanto ho potuto capire)
Insomma, vui dite che un newtoniano puo soddisfare piu esigenze, tipo:
osservazione planetaria, deep sky, foto, o ho capito male??

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Il mio primo consiglio è di trovare qualche associazione di astrofili nella tua zona e magari andare ad un'osservazione pubblica con loro o osservare nei loro telescopi. Hai un doppio vantaggio:
1- conosci gente con cui condividere la passione;
2- osservi nei loro telescopi e guardi e chiedi le differenze a loro stessi.

Per l'acquisto c'è tempo. Io se proprio proprio prenderei un piccolo mak per iniziare, su montatura equatoriale. Ci si fa le ossa, s'impara un po' il cielo, si fanno i primi esperimenti con la webcam.
Aspetterei un attimino prima di prendere un dobson, il quale è uno strumento un po' atipico, diciamo.

Della bresser non consiglio niente. Ho avuto un newton 130 e aveva il cercatore instabile, bastava starnutire per disallinearlo. Poi ho avuto anche il rifrattore da 90, stesso cercatore, tanto cromatismo. Un mak 90 da' visioni migliori senza cromatismo.
Se cerchi nell'usato, per dire ho visto che tecnosky ha un mak127 usato a poco, poi una eq3 la trovi facilmente anche quella. Degli oculari di partenza anche quelli li trovi a poco.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010