1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando di prendere un prisma raddrizzatore per utilizzare il makkino anche in terrestre.
Pensate che nell'uso terrestre sia necessario un prisma di qualità, o vada bene anche una versione economica?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
robcitt ha scritto:
Stavo pensando di prendere un prisma raddrizzatore per utilizzare il makkino anche in terrestre.
Pensate che nell'uso terrestre sia necessario un prisma di qualità, o vada bene anche una versione economica?

Dipende, come sempre, dalle tue esigenze.
Tieni anche presente che la visione di oggetti terrestri soffre pesantemente della rifrazione e della agitazione dell'atmosfera, per cui difficilmente potrai arrivare a pupille d'uscita inferiori ai 2mm senza deterioramento dell'immagine.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Stavo pensando di prendere un prisma raddrizzatore per utilizzare il makkino anche in terrestre.
Pensate che nell'uso terrestre sia necessario un prisma di qualità, o vada bene anche una versione economica?


Io ho usato alcune volte un prisma economico sul mio ex-makkino per fare alcune osservazioni terrestri (principalmente tenere d'occhio un nido di gheppi vicino casa).
Penso che sia meglio un prisma buono.

Non mi piaceva il fatto che vignettasse comunque anche con un Plossl 32mm, e confrontandolo con il diagonale a specchio economico che avevo all'epoca, e poi con il prisma astronomico Baader, mi sembrava desse immagini più scure e meno gradevoli. Al punto da preferire le osservazioni terrestri col prisma astronomico, anche se inverte destra e sinistra.
Però non ho mai potuto fare il confronto con un prisma terrestre di qualità migliore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso quello della William Optics, sul mio zenithstar.
Il prezzo è ragionevole e la resa, nell'uso diurno, è molto buona.
Anche dal punto di vista meccanico, mi sembra una diagonale ben fatta, robusta e provvista di collarino in ottone.

Come è già stato detto, gli ingrandimenti sono molto condizionati dal seeing, che a livello suolo si fa sentire molto.
Generalmente, se il soggetto che si vuole osservare si trova a breve distanza, (100/200 metri tanto per intenderci) si può forzare parecchio, mentre se si punta qualcosa di più lontano, difficilmente si otterranno buone immagini sopra i 40-50x, proprio a causa delle turbolenze e questo soprattutto d'estate nelle ore più calde.

Detto questo, devo però aggiungere che col mio 66ino, quest'estate, nelle ore mattutine, riuscivo a leggere il nome di un rifugio che si trovava in cima ad una montagna, distante almeno 2.000 mt., in linea d'aria, tirando il rifrattorino a 120x.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010